Palazzo Traversa Via Serra, 12042 Bra CN

Palazzo Traversa





84 Recensioni
  • giovedì15–18
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica10–12:30, 14:30–17:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Palazzo Traversa Via Serra, 12042 Bra CN




Informazioni sull'azienda

MUSEO TRAVERSA | Erede del "Museo Popolare di Storia e d’Arte Braidese” inaugurato nel 1919, fu istituito per iniziativa di Euclide Milano, insegnante e cultore di etnografia e storia locale, che si dedicò con passione e tenacia alla raccolta delle collezioni.

Contatti

Chiamaci
+390172423880
Via Serra, 12042 Bra CN

Orari

  • giovedì15–18
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica10–12:30, 14:30–17:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Davide Oratore
29.10.2023
Palazzo Traversa
Palazzo dal forte fascino architettonico, museo archeologico interessante (fanno entrare anche i cani, una peculiarità che ci ha convinti ad entrare con il nostro amico a 4 zampe).La ragazza che ha guidato la visita è stata esaustiva e cordiale, la signora che ci ha accolto era palesemente un npc.Nel complesso una gradevolissima visita!
Angela
10.10.2023
Palazzo Traversa
Sempre una scoperta... un incantevole scenario per una serata di mezza estate. Tra architettura e un museo che ti porta indietro alle origini delle nostre terre grazie alla passione di un concittadino.
TheJupyter
08.10.2023
Palazzo Traversa
Bel museo con antichità locali, dalla preistoria fino all' '800.Bello anche il Palazzo stesso che lo ospita.Chi ti accoglie fa anche da guida.
rosanna cattanea
29.09.2023
Palazzo Traversa
Bellissima ed interessante visita in questo palazzo dove si trova il museo archeologico. Molto gentile, appassionata e preparata la guida che ci ha accompagnato ieri alla scoperta dei tesori del museo. Grazie Beatrice!
marchese milanese
16.09.2023
Palazzo Traversa
Ottima Location per la storia antica delle Langhe.
Elda Trissino
19.08.2023
Palazzo Traversa
Bello e interessante museo, guide molto preparate e appassionate. Unico neo... non è accessibile ai disabili. Io che sono in ossigeniterapia ho dovuto fare due piani di scale, cosa per me un po' faticosa; se avessi avuto problemi di deambulazione non avrei potuto visitarlo perché non c'è ascensore.
Irene Gariglio “Nene1968”
16.08.2023
Palazzo Traversa
Guida preparatissima....luogo da visitare interessante
Marisa Fantino
04.08.2023
Palazzo Traversa
Il museo è organizzato nelle sale del Palazzo Traversa la cui origine tardo gotico risale al XV secolo, sono esposti reperti archeologici della città romana di Pollentia, opere d'arte di notevole interesse, collezionismo locale del territorio. Ringrazio la D.ssa Giovanna Cravero per la sua disponibilità, dandomi la possibilità di conoscere la bellissima città di Bra, la Sig.ra Daniela Surra, con la quale sono entrata subito in sintonia, che mi fatto da guida nel percorso museale descrivendomi con dovizia di dettagli quanto esposto facendomi passare un'ora piacevolissima immergendomi nel passato. FANTASTICO!
MANUEL BIDIN
02.08.2023
Palazzo Traversa
datato intorno alla metà del XV secolo la costruzione del nucleo originario di Palazzo Traversa, attribuita ad un ramo della nobile e facoltosa famiglia Malabaila di Asti trasferitosi a Bra; ad essi sarebbero succeduti gli Operti e gli Albrione. Troviamo la prima testimonianza della sua esistenza nell’incisione che riproduce la veduta della città di Bra del Theatrum Sabaudiae su disegno di Giovenale Boetto (1666); successive modifiche si riscontrano nella documentazione risalente ai secoli successivi, che si fa via via più consistente; nei catasti del 1760 e del 1811 ed in una pianta della città di Bra del 1893, si rileva l’ampliamento dell’edificio sul lato nord e l’aggiunta di fabbricati addossati al corpo principale.Sul finire del XIX secolo per iniziativa di don Giacomo Traversa, proprietario dell’edificio che proprio da questa famiglia ha ereditato il nome, una torretta coronata di merli guelfi andò ad ornare l’angolo del muro di cinta; all’inizio del XX secolo risale la realizzazione del balconcino all’ultimo piano della torre superstite e poi della sua merlatura guelfa. Nel 1935 la famiglia Boglione, allora proprietaria, donò il palazzo al Comune di Bra con la clausola che fosse adibito a sede museale ed a tal fine è stato sottoposto a radicale restauro negli anni Ottanta del Novecento.La facciata, rivolta ad occidente, conserva l’aspetto originario caratterizzato dal paramento laterizio su cui si aprono i tre ordini di bifore a sesto acuto, contornate da formelle in cotto nei primi due piani e nell’ultimo da una cornice di intonaco bianco, e sottolineate da fasce marcapiano all’altezza dei davanzali; al portale originario, sormontato da una nicchia rettangolare ospitante un affresco di datazione incerta con l’immagine della Madonna, sono stati aggiunti altri due in stile barocco nel XIX secolo. Nel prospetto meridionale si nota una meridiana dipinta a fresco, risalente al 1842; sull’intonaco della torre sono visibili qua e là i fori attribuiti ai colpi di archibugio di un assalto nemico.Sul lato orientale si affacciano sul cortiletto interno i loggiati; al piano nobile si aprono ampie arcate a tutto sesto intonacate, mentre al secondo sulle colonne in laterizio poggiano mensole che reggono le strutture lignee del ballatoio dell’ultimo piano. Il prospetto nord non presenta particolari elementi di interesse. All’interno del palazzo si impongono all’attenzione al piano nobile i soffitti a cassettoni in legno di roveredel salone e di una sala attigua, mentre nel salone del secondo piano si conserva sulla sommità delle pareti, nei lati in cui non è stato sostituito il soffitto a cassettoni, una fascia decorativa girali di fogliami intervallati dagli stemmi delle famiglie Malabaila, Brizio e Passero.
Gianni Milanesio
29.07.2023
Palazzo Traversa
Molto della storia di Bra e Pollenzo è custodito in questo palazzo storico!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Serra, 12042 Bra CN
Palazzo Traversa