Santuario della Divina Misericordia Piazza del Sacro Cuore, 65122 Pescara PE

Santuario della Divina Misericordia





82 Recensioni
  • giovedì08–12, 15:30–19:30
  • venerdì08–12, 15:30–19:30
  • sabato08–12, 15:30–19:30
  • domenica08–12, 15:30–19:30
  • lunedì08–12, 15:30–19:30
  • martedì08–12, 15:30–19:30
  • mercoledì08–12, 15:30–19:30




Santuario della Divina Misericordia Piazza del Sacro Cuore, 65122 Pescara PE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390854223807
Piazza del Sacro Cuore, 65122 Pescara PE

Orari

  • giovedì08–12, 15:30–19:30
  • venerdì08–12, 15:30–19:30
  • sabato08–12, 15:30–19:30
  • domenica08–12, 15:30–19:30
  • lunedì08–12, 15:30–19:30
  • martedì08–12, 15:30–19:30
  • mercoledì08–12, 15:30–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Grazia Cristini
23.10.2023
Santuario della Divina Misericordia
Attualmente santuario,ma da sempre parrocchia con attività pastorali molteplici
Alberto Cesarini
09.10.2023
Santuario della Divina Misericordia
Chiesa nel cuore della città. Adorazione eucaristica continua. Ti raccogli e pensi solo a Lui: GESÙ!!!
Daniele D'Alfonso
14.09.2023
Santuario della Divina Misericordia
Io qui Daniele ( jack daniel ) ha fatto gli scout gruppo Pescara 2 San Marco agesci non esistono più
Maria Adele Villani
09.09.2023
Santuario della Divina Misericordia
Mi sento sempre bene... da quando sono entrata la prima volta: c'e un Gesù che ti accoglie Misericordioso a braccia aperte!... Ogni volta che passo, entro a salutare... Mi sento a Casa! Tanti orari per le S. Messe feriali e Festive... e la possibilità di Confessarsi, spesso. In molte Chiese non si trova nessuno: quì c'è sempre fermento, raccoglimento e spazio". L'esterno promette... meglio
Cristian
01.09.2023
Santuario della Divina Misericordia
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è un edificio religioso di Pescara.Si trova nella piazza omonima (ex piazza Mercato o piazza Vittorio Emanuele II), lungo il corso Umberto I, nella zona storica di Castellammare Adriatico, ed è la terza chiesa più importante della città, dopo la Cattedrale e il Santuario dei Sette Dolori.Sorta alla fine dell'800 come nuova parrocchia verso la stazione ferroviaria, fu sino al 1927 la chiesa principale del comune di Castellammare, poi soppresso e unito con Pescara. Dal 2016 la chiesa è nota anche come Santuario diocesano della Divina Misericordia.ArchitetturaLa chiesa fu costruita a partire dal 1886 dall'architetto Porta di Torino, in sostituzione della vecchia chiesa di Sant'Anna, in viale Bovio, divenuta troppo piccola per la crescente popolazione della città. La chiesa fu realizzata in stile neoromanico, con l'ultimazione del campanile nell'epoca fascista, ossia negli anni '30, completato nel 1934.Con i bombardamenti alleati del 1943 il campanile viene danneggiato, le campane requisite dai tedeschi, ma presto la torre viene recuperata, e venne reinserito un nuovo concerto di 4 campane, fuse dalla fonderia Mari di Torre de' Passeri (PE), con i ceppi della fonderia Pasqualini di Fermo.Ha pianta a basilica rettangolare, con la facciata tripartita in mattoni, a salienti con cuspidi, che delineano la differenza di altezza delle tre navate interne. Ha un arcone strombato a tutto sesto al centro, e un portale in stile pseudo romanico, con lunetta a mosaico, nonché colonne binate in ordine doppio al centro. Le doppie colonne sono concluse in alto dai pinnacoli, e sulle pareti laterali si aprono finestre gotiche.In asse col portale centrale c'è un rosone a raggi, di fattura gotica.Il campanile laterale è una torre in stile pseudo medievale, la cui cella è in pietra bianca, con quattro cuspidi angolari, il resto in mattoni a vist. Si innalza sopra il lato cella un tamburo ottagonale con finestre, sormontato da cuspide conica.L'interno a tre navate ha l'abside semicircolare, le stesse navate sono ritmate da pilastri a fascio gotico, con capitelli in stucco, e costoloni slanciati che si incrociano nelle volte. L'abside è ornata da finestre slanciate in stile romanico, con un altare moderno con raffigurato il Cristo.Nel 2016 la chiesa viene elevata a santuario diocesano, intitolato al Divino Amore.
maria costa
30.08.2023
Santuario della Divina Misericordia
A pochi passi dalla stazione di Pescara Centrale c'è questo splendido luogo di culto. Semplice e maestoso nello stesso tempo. La prima volta che ho messo piede in questa bellissima chiesa sono rimasta incantata. La luce che filtra dai suoi vetri è unica. Comprendi che Dio è lì accanto a te e illumina ogni tuo singolo passo. La Sua presenza si percepisce nel silenzio della preghiera e
Giovanni 1976
08.08.2023
Santuario della Divina Misericordia
Bella chiesa nel centro di Pescara, in area pedonale. Purtroppo un po' stretta tra gli edifici vicini per cui risulta fuori contesto.
Giuseppina Giancola
07.08.2023
Santuario della Divina Misericordia
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù, Santuario della Divina Misericordia, é un'oasi di pace nel cuore di Pescara. Gesù ci accoglie a braccia aperte con l'esposizione continua del Santissimo e la presenza di sacerdoti sempre presenti e disponibili per le confessioni, coadiuvati da giovanissime suore appartenenti alla Fraternità Arca de Maria"."
Alessandro Bonfanti
04.08.2023
Santuario della Divina Misericordia
Santuario meraviglioso che svetta su buona parte della città
Francesco Ciarciaglino
01.08.2023
Santuario della Divina Misericordia
Chiesa accogliente e raccolta per la preghiera. I dipinti a mio modesto parere sono molto rozzi ma bellissimo il Cristo con le braccia aperte che ti accoglie in Chiesa. Esterno della Chiesa ben omogeneo con la piazza antistante. Ho tanti ricordi spirituali di questa Chiesa

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza del Sacro Cuore, 65122 Pescara PE
Santuario della Divina Misericordia