Cattedrale di San Giovanni Battista Cattedrale di San Giovanni Battista, Piazza San Giovanni, 10122 Torino TO

Cattedrale di San Giovanni Battista





5087 Recensioni
  • giovedì10–12:30, 16–19
  • venerdì10–12:30, 16–19
  • sabato09–13, 15–19:30
  • domenica08–13, 15–19:30
  • lunedì10–12:30, 16–19
  • martedì10–12:30, 16–19
  • mercoledì10–12:30, 16–19




Cattedrale di San Giovanni Battista Cattedrale di San Giovanni Battista, Piazza San Giovanni, 10122 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Duomoditorino.it - This domain was registered with Match.it |

Contatti

Chiamaci
+390114361540
Cattedrale di San Giovanni Battista, Piazza San Giovanni, 10122 Torino TO

Orari

  • giovedì10–12:30, 16–19
  • venerdì10–12:30, 16–19
  • sabato09–13, 15–19:30
  • domenica08–13, 15–19:30
  • lunedì10–12:30, 16–19
  • martedì10–12:30, 16–19
  • mercoledì10–12:30, 16–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Elisa Gava Williams
31.10.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
Il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista sorge nella piazza intitolata al santo in pieno centro storico. Si tratta dell’unica chiesa in stile rinascimentale del capoluogo piemontese. Voluto fortemente dai Savoia e dal vescovo Domenico della Rovere, fu costruito tra il 1491 e il 1498 da Amedeo de Francisco di Settignano. Nel Seicento è stato ampliato per permettere di conservare la Sacra Sindone che era stata portata a Torino dalla famiglia Savoia e costruita la maestosa cupola. All’esterno si può notare il campanile costruito nel 1468. La facciata e gli interni del Duomo furono restaurati dopo l’incendio avvenuto nella notte tra l’11 e il 12 Aprile del 1997 che ne aveva distrutto una buona parte, la Sindone fu salvata grazie ai vigili del fuoco. Ed io ho avuto la fortuna di vederla anni fa.
05/05/2010 16/05/2010 22/05/2010
19.10.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
L'interno della chiesa mi ha un pò deluso sinceramente, considerando il fatto che ci si trovi la Sacra Sindone..purtroppo anche questa non visibile, c'è solo una teca nell'ultima cappella della navata di sinistra, con un effige raffigurante il volto di Cristo, ma la Sindone per intera non è visibile.
Daniele Fois
17.10.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
Bellissima Cattedrale, ricca di arte oltre che per la custodia della Sindone. Consiglio di visitarla
Marina Parini
03.10.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
Cattedrale di Torino in stile rinascimentale costruita nel XV secolo.L'interno è austero e un po' freddo perché il soffitto non è decorato e le colonne sono spoglie.Ai lati nelle varie cappelle ci sono però opere d'arte di pittori e scultori e una copia dell'ultima cena.
laura d
20.09.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
Qui è custodita la sacra Sindone. All'interno è possibile comprare souvenirs.
Simona Carnevali
08.09.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
È una bella chiesa, ben custoditaAbbiamo fatto una piccola fila di 5 minuti per poter visionare la zona in cui è custodita la Sindone ma ne è valsa la pena... il luogo è molto suggestivoIl personale volontario che gestiva la visita alla Sindone è stato molto corteseDa vedere!
michele antonia
23.08.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
All'interno del Duomo non è bello leggere: offerta minima €1,00 per i lumini votivi, il resto della scritta non voglio neanche commentarla! E scritto da cattolica, credente e praticante
gionni1960
20.08.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
Visitata il 28/05/2023.Ogni cattedrale ha il suo fascino architettonico nonché mistico,perché custodisce la Sacra Sindone .Anche quella di Torino ne ha.Volontari dell 'accoglienza , come personale con divisa e stemmi dei cavalieri templari ,forniscono info ai visitatori .
Raffaele Scotto Lachianca
14.08.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
Il duomo di Torino, possiede il nome ufficiale di cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista. Edificata alla fine del XV secolo si presenta maestosa già dal suo ingresso, la facciata rinascimentale, unico edificio religioso ad esserlo in Torino, sembra spoglio, ma regale. Il suo interno invece, si presenta in due facce, la prima semplice, ma grandiosa nel complesso architettonico, la seconda, nelle sue cappelle barocche, alcune strepitose nell' insieme, dalla Madonna grande, passando per la Natività, fino a raggiungere l'altare del Santissimo. Sul lato opposto, si sviluppano altri bellissimi altari, tra questi svetta l'altare che custodisce le spoglie del giovane beato Piergiorgio Frassati. Si arriva quindi, nel punto di elevato interesse per la cristianità, la cappella che custodisce la Sacra Sindone . Qui per il credente, non ci sono parole, ma solo un'intensa emozione. Se il visitatore ha bisogno di più notizie , i volontari, sempre presenti con il loro giubbino viola e il pass di riconoscimento, sono pronti, con gentilezza ed educazione, a dare le notizie più importanti, indirizzarvi sugli orari delle S. Messe, confessioni e quant'altro relativo al percorso. Visita speciale in un luogo speciale, non lasciare Torino senza aver visto il suo Duomo.
Rita Massaro
09.08.2023
Cattedrale di San Giovanni Battista
Bellissima Cattedrale di Torino dove è custodita la Sacra Sindone, il Santo Sudario di Gesù.

Aggiungi recensione

Mappa

Cattedrale di San Giovanni Battista, Piazza San Giovanni, 10122 Torino TO
Cattedrale di San Giovanni Battista