Villa San Silvestro - Tempio di Ercole Frazione Villa S. Silvestro, 41, 06043 Villa San Silvestro PG

Villa San Silvestro - Tempio di Ercole





9 Recensioni




Villa San Silvestro - Tempio di Ercole Frazione Villa S. Silvestro, 41, 06043 Villa San Silvestro PG




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Frazione Villa S. Silvestro, 41, 06043 Villa San Silvestro PG

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Massimo Trabucchi
02.09.2023
Villa San Silvestro - Tempio di Ercole
È un vero peccato che gli scavi siano stati bloccati per la solita mancanza di soldi. Purtroppo il grosso (molto grosso) del tempio è ancora sotto terra e forse ci rimarrà per sempre. Non è un luogo per visitatori ma solo per veri amanti dell'archeologia. Tante stelle perché nonostante tutto il valore intrinseco del Tempio è enorme.
Tommaso Mariotti
16.08.2023
Villa San Silvestro - Tempio di Ercole
Il podio del tempio venne rimesso in luce negli anni venti sul lato nord della chiesa, verso il monte. Le sue dimensioni totali sono di 29,25 m di lunghezza per 20,80 m di larghezza, con un'altezza di 3,26 m[1] ed è costruito in opera quadrata con blocchi in pietra calcarea. Il podio presenta un coronamento con modanature lisce, che in alcuni punti conserva traccia dell'originario rivestimento in stucco, destinato a dare alla pietra locale l'apparenza del marmo[1].L'accesso al tempio avveniva sul lato sud-orientale, rivolto verso valle, per mezzo di una scalinata tra due avancopri, di cui si sono rinvenute parte delle fondazioni[1].Sopra il podio sorgevano una cella templare con due ali laterali[2]: su quella centrale, più larga, di 8,20 m di larghezza, si è sovrapposta la chiesa, che ne ha riutilizzato le fondazioni[1]. La cella doveva essere preceduta da due file di colonne che definiva un pronao profondo, dando al tempio il caratteristico aspetto dei templi etrusco-italici[2] Sono conservate fuori posto tre basi attiche in travertino di 1,30 m di diametro, che hanno permesso, sulla base delle dimensioni, di ricostruire per il tempio una facciata probabilmente tetrastila (a quattro colonne)[1]. Il tetto del tempio era rivestito da tegole in piombo[3].Negli scavi vennero rinvenute delle terrecotte architettoniche che dovevano rivestire la trabeazione, conservate nel Museo civico di Cascia e che hanno permesso di datare i resti conservati agli inizi dell'età imperiale[1], forse per una ricostruzione dopo le distruzioni dovute al terremoto del 99 a.C.[4]. Il primo impianto del tempio risale invece probabilmente a poco dopo la conquista romana della Sabina nel 290 a.C.[1].I reperti sono stati esposti nella mostra I templi ed il forum di Villa San Silvestro" che si è svolta ne Museo civico di Cascia nel 2009[5]
Enrico Cardillo
03.08.2023
Villa San Silvestro - Tempio di Ercole
Antico tempio romano immerso nel verde di una piccola frazione dove non te lo aspetteresti. È ancora in piedi ed è inserito all'interno della chiesa di S.Silvestro. Aperto solo talvolta, quando è aperta la chiesa.

Aggiungi recensione

Mappa

Frazione Villa S. Silvestro, 41, 06043 Villa San Silvestro PG
Villa San Silvestro - Tempio di Ercole