Ponte Franco Balbis, già Ponte Vittorio Emanuele III Corso Bramante, 10133 Torino TO

Ponte Franco Balbis, già Ponte Vittorio Emanuele III





4 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ponte Franco Balbis, già Ponte Vittorio Emanuele III Corso Bramante, 10133 Torino TO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Corso Bramante, 10133 Torino TO

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Emilio Greco
02.09.2023
Ponte Franco Balbis, già Ponte Vittorio Emanuele III
Franco Balbis (1911 - 1944)Scheda: Soggetto - Tipo: PersonaFranco Balbis (1911 - 1944Nato a Torino il 16 ottobre 1911, fucilato a Torino il 5 aprile 1944, capitano d'Artiglieria, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.Nascita: 16 Ottobre 1911Morte: 05 Aprile 1944CATEGORIEpartigianoFranco Balbis, figlio di insegnanti, frequentò l'istituto dei Salesiani ad Alassio e poi il liceo classico D'Oria a Genova. Entrò nella Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, poi ammesso alla Scuola Superiore di Guerra fu promosso Capitano di artiglieria in Servizio di Stato maggiore.Inviato in Nord Africa come volontario, combatté il 4 dicembre 1941 ad Ain el Gazala ed il 9 novembre 1942 a El Alamein e fu pluridecorato (Medaglia di bronzo e una Medaglia d'argento al valor militare, mentre Erwin Rommel lo insignì della Croce di Ferro di 1ª classe).Venne trasferito in Croazia e, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, tornò a Torino unendosi ai partigiani del 1º Comitato militare regionale piemontese (CMRP) col nome di battaglia di Francis"
Mauro Rattazzi
23.08.2023
Ponte Franco Balbis, già Ponte Vittorio Emanuele III
Il ponte Franco Balbis, inizialmente ponte Vittorio Emanuele III, venne costruito nel 1927, ultimo grande ponte realizzato dall'impresa Porcheddu, su progetto dell’architetto Giuseppe Pagano Pogatsching, e attraversa il Po collegando corso Bramante e piazza Muzio Scevola.Il ponte, lungo 147 metri, è costruito in calcestruzzo armato, con volte collegate alla soletta superiore mediante setti e pilastrini, consta di tre campate ad arco poggianti su due pile, e si caratterizza per la presenza di poggioli ornamentali a sbalzo sopra le pile e di scudi con lo stemma della Città e della Regione al centro delle arcate.Dopo la fine della seconda guerra mondiale venne dedicato alla memoria del Capitano di Artiglieria Franco Balbis, fucilato al Martinetto assieme a Quinto Bevilacqua, Giulio Biglieri, Paolo Braccini, Errico Giachino, Eusebio Giambone, Massimo Montano e al generale Giuseppe Perotti, come lui partigiani del 1º CMRP.Franco Balbis frequentò l'Istituto dei Salesiani ad Alassio, il liceo classico D'Oria a Genova, e in seguito il corso ufficiali nella Regia Accademia di Artiglieria e Genio e la Scuola di Applicazione di Torino, dopo le quali fu assegnato all’8º Reggimento Artiglieria Pasubio, poi alla Scuola Superiore di Guerra di Torino, e quindi entrò in servizio di Stato Maggiore col grado di Capitano.Partecipò alla guerra in Nord Africa con la 17ª Divisione Pavia

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Bramante, 10133 Torino TO
Ponte Franco Balbis, già Ponte Vittorio Emanuele III