Scala dei Giganti P.za San Marco, 1, 30124 Venezia VE

Scala dei Giganti





16 Recensioni




Scala dei Giganti P.za San Marco, 1, 30124 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
P.za San Marco, 1, 30124 Venezia VE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Robert Sprotte
24.10.2023
Scala dei Giganti
Die Scala dei Giganti ist die letzte von ehemals vier Treppen, die aus dem Innenhof in das Obergeschoss führten. Über sie gelangt man in die ehemaligen Räume des Dogen. Über dem Eingangsbogen steht der Markuslöwe auf zwei vorkragenden Konsolen. Er wird flankiert von den Wappen Agostino Barbarigos. Unter dessen Regierung wurde die Treppe ab 1484 von dem Baumeister Antonio Rizzo erbaut. Die „Treppe der Giganten“ hat ihren Namen von zwei kolossalen Skulpturen, die die römischen Götter Mars und Neptun darstellen. Mars, der Gott des Krieges (zu Lande), und Neptun, der Gott des Meeres, weisen auf die damalige militärische Stärke Venedigs hin.
Alexander Brunner
21.10.2023
Scala dei Giganti
Ein sehr „erhabene“ Treppe nach einem Enwurf von Antonio Rizzo (steht dort am Schild). Leider darf man sie nicht betreten. Aber toll anzusehen. Ist im Eintrittspreis dabei.
Federico Michielan
26.09.2023
Scala dei Giganti
Scalone monumentale della fine del XV secolo su progetto di Antonio Rizzo, in cima al quale veniva incoronato il Doge. Le due statue raffiguranti Marte e Nettuno, di Jacopo Sansovino, sono della metà del Cinquecento
Andrea Valle
15.09.2023
Scala dei Giganti
Scala che conduce a Palazzo Ducale e che si trova tra la basilica di San Marco e Palazzo Ducale, poco visibile se non si conosce la storia e la posizione precisa.La Scala dei Giganti è stata voluta dal Maggior Consiglio nel 1484, per costituire un luogo sontuoso nel quale incoronare i patrizi che salivano al soglio dogale. Sostituisce una semplice scala in marmo che non si confaceva alla sontuosità della cerimonia che in quel luogo veniva celebrata.Durante la cerimonia di promissione l'eletto giurava fedeltà alla Repubblica nelle mani del capo del Consiglio dei X, la più alta carica di Venezia dopo il Doge, ricevendo la zoia il Corno Ducale, il cappello che il Doge doveva portare nelle manifestazioni di stato ed in quelle religiose. Egli doveva porsi sul piano in cima alla scala e, visibile sia da ogni punto del cortile di Palazzo, sia dalle logge circostanti.L'incarico della costruzione della scala venne assegnato a Antonio Rizzo, uno dei grandi protagonisti dell'avventura edilizia del Palazzo Ducale, già assegnatario dell'Arco Foscari.Queste stesse scale sono state calpestate da Dogi e ministri, essere così tanto a contatto con la storia mi ha emozionato tantissimo.
ermes tuon (ErmesT)
03.08.2023
Scala dei Giganti
La scala detta Dei Giganti permette l'accesso al primo piano di palazzo Ducale direttamente dalla corte centrale.Impossibile non notarla, anche se ovviamente non è permesso salire da quella scala. Per accedere al piano superiore si entra dalla scala interna, dopo aver lasciato borse e zaini al deposito accanto all'ingresso.La scala è imponente, e molto ben conservata
Giampietro Ragazzo
01.08.2023
Scala dei Giganti
Scala splendida che conduce nel cuore di palazzo Ducale in salita e in discesa verso piazza San Marco. Quando la si guarda bisogna provare ad immaginare quante potenti personalità del passato hanno calpestato questi scalini, tra Dogi e Re o Imperatori del passato. Semplicemente unica

Aggiungi recensione

Mappa

P.za San Marco, 1, 30124 Venezia VE
Scala dei Giganti