Ruderi di Cirella PR89+RX, 87023 Cirella CS

Ruderi di Cirella





450 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ruderi di Cirella PR89+RX, 87023 Cirella CS




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39098581398
PR89+RX, 87023 Cirella CS

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Rafdriver
26.10.2023
Ruderi di Cirella
Consiglio vivamente di visitare questa zona, anche perché ci sono altre attrazioni nell'immediate vicinanze, tant'è vero che parcheggiate l'auto e vi guardate la chiesa Annunziata, l'abbazia, il teatro e quest'ultimi ruderi che sono posizionati sulla cima della collina a 172 metri sul livello del mare, antica Cirella distrutta e abbandonata nel 1808. Nel territorio della Cirella di oggi sorgeva la Cerillae romana città fiorente fra l’850 e il 1000 d.c.Oggi, all’interno di questo sito archeologico, potrete ammirare ciò che rimane degli antichi vicoli e delle vecchie costruzioni, molti dei quali invasi dalla fitta vegetazione, come le rovine dei vari quartieri, del castello che sorgeva nel punto più alto ed era circondato da possenti mura, e di una chiesa col suo campanile romanico e i resti di antichi affreschi. Inoltre, ai piedi della collina potrete vedere, oltre al più famoso Mausoleo di Cirella, i residui di antiche necropoli.
tommaso riccio
24.10.2023
Ruderi di Cirella
Ruderi del castello bizantino di Cirella , situato in in posto molto suggestivo , un poco trascurato e anche il percorso è leggermente difficoltoso ma comunque un panorama mozzafiato, l isola di Cirella sembra la si tocchi.
Alessandro Crusco
08.10.2023
Ruderi di Cirella
Cirella è un antico insediamento, già abitato in epoca romana come testimoniano i ritrovamenti sul promontorio a mare. Intorno all'anno Mille, per difendersi dalle incursioni dei pirati ottomani nasce il castello e il borgo fortificato sul terrazzamento della collina che affaccia sul mare. L'intero borgo verrà cannoneggiato dal mare, nel 1800, dalla flotta Inglese che stava attaccando il presidio francese. Da allora, la popolazione torna ad abitare sul promontorio e abbandona il vecchio centro che cade in rovina. Fino ad una ventina di anni fa non c'era nulla, tranne un sentiero scosceso per arrivare in cima. Da qualche anno è stata fatta opera di sistemazione. Alla base della rupe c'è un ampio parcheggio e poi un sentiero con corrimani in legno e gradoni in pietra e legno. Il sentiero sale in maniera ripida, quindi è consigliato solo a chi è in forma, soprattutto in estate, quando il sole è molto forte. Una seconda via è quella di arrivare con l'auto più in alto, nei pressi del teatro, lasciare la macchina dove capita e poi salire solo l'ultimo tratto del sentiero dalla piccola chiesa a cielo aperto (ma ancora attiva) della Annunziata. Il pezzo finale è anche quello più scosceso. Soprattutto all'interno del borgo i sentieri sono solo delle tracce e bisogna prestare massima attenzione. alcuni muri del castello sono stati rinforzati con impalcature. Purtroppo i totem informativi che erano stati installati sono già scoloriti. restano alcuni cartelli nei pressi della chiesa di San Nicola e del castello. L'impianto delle strutture rimaste è in stile bizantino-normanno. Caratteristica la torre campanaria, che presenta solaio con un foro (una palla di cannone?) e subito al di qua una apertura con vista mozzafiato verso l'isola. Salendo su quello che era il castello si arriva a delle piattaforme dal quale si può ammirare il panorama a 180 gradi sulla valle del Lao, da Diamante fino a Scalea e, nei giorni e nelle ore di maggiore limpidezza, si possono vedere il cristo di Maratea e capo Palinuro, a 50 km di distanza. Per L'ascesa consiglio di indossare scarpe sportive. In estate consiglio di evitare gli orari centrali della giornata, per via del troppo caldo. Al tramonto la luce è magica. Di certo si può fare di più per sistemare anche i sentieri interni, sostituire i totem e installare delle indicazioni su dove andare all'interno del borgo.
fabio roccoberton
30.09.2023
Ruderi di Cirella
Molto bello. Punto panoramico sia all'alba che al tramonto. Poche segnaletiche ma luogo suggestivo. Sentiero di accesso dal parcheggio del cimitero a metà collina. Nei dintorni anfiteatro moderno per concerti.
Laura Landi
04.09.2023
Ruderi di Cirella
Affascinante più l’idea che la visita.Il sito non è più curato, i cartelli sono illeggibili, le recinzioni cadute, una tristezza!Eppure sarebbe facile costruirci eventi, visite guidate ed altro…ma siamo al sud (e lo dice - con rammarico - una del sud) abbiamo le risorse e non sappiamo valorizzarle… altrove le inventano.
Mathias Rat
02.09.2023
Ruderi di Cirella
Ideale per un piccola gita fuori porta sulla costa dell’Alto Tirreno Cosentino. È presente un piccolo sentiero che accompagna i visitatori sino alle rovine della città, subito sopra il Teatro dei Ruderi di Cirella. Adatto a famiglie che amano la natura. Consigliato di andarci al tramonto per godere di una vista a 360 gradi e tramonti mozzafiato.
Debora (deborab91)
15.08.2023
Ruderi di Cirella
Il posto è particolare e si vedono dei bei tramonti.Abbastanza accessibile con le scarpe adatte. Potrebbero fare dei percorsi più battuti. Non mi è piaciuto che ci hanno fatto pagare il parcheggio per fare due foto perché c’era uno spettacolo al teatro. Quando abbiamo detto che eravamo lì solo per guardare i ruderi ci hanno fatto pagare lo stesso.
Petra Huber
03.08.2023
Ruderi di Cirella
Bellissimo posto, noi lo abbiamo visitato di giorno. Deve essere bello anche vedere il tramonto.
cosimo fan
03.08.2023
Ruderi di Cirella
I ruderi sono una testimonianza storica da mozzafiato, una magia che si amplifica con il tramonto sul mare da rimanere incantati. Do una stella per non dare meno ai responsabili della tenuta e manutenzione di un sito così prezioso, lasciandolo al totale abbandono e degrado in erba alta con relativi rischi di infortuni gravi per i visitatori. Basterebbe fare pagare un biglietto di ingresso per autofinanziarsi. Un forte appello alla Regione Calabria e al Ministero dei Beni Culturali per salvare uno dei tanti tesori culturali che tutto il mondo ci invidia.

Aggiungi recensione

Mappa

PR89+RX, 87023 Cirella CS
Ruderi di Cirella