Loggia del Capitaniato Piazza dei Signori, 1, 36100 Vicenza VI

Loggia del Capitaniato





120 Recensioni




Loggia del Capitaniato Piazza dei Signori, 1, 36100 Vicenza VI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390444221111
Piazza dei Signori, 1, 36100 Vicenza VI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Francesco Soletti
28.10.2023
Loggia del Capitaniato
Palazzo di Andrea Palladio, incluso nel World Heritage Unesco.La costruzione è incompiuta e avrebbe dovuto avere ampiezza doppia.Lo spazio rimasto libero è diventato la terrazza dello storico Caffè Garibaldi.NB. A 10 minuti di cammino dal B&B Corte Segreta - Vicenza
Andrea Serrapiglio (Andy Maker)
25.10.2023
Loggia del Capitaniato
Un luogo meraviglioso anche per eventi culturali. Noi abbiamo fatto uno spettacolo con posti numerati e un workshop la mattina seguente. Vicenza è una città splendida e ricca di storia!
Stefano Casaccia
18.10.2023
Loggia del Capitaniato
La loggia è costituita da tre arcate e ornata di stucchi. È un'opera incompiuta del Palladio (1571), di straordinaria bellezza. Peccato che al momento sia visitabile solo esternamente
Manuel Mondardo
31.08.2023
Loggia del Capitaniato
Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitaniato o loggia Bernarda, è un palazzo di Andrea Palladio che si affaccia sulla centrale Piazza dei Signori a Vicenza, di fronte alla Basilica Palladiana, attualmente sede del consiglio comunale cittadino. Fu decorato da Lorenzo Rubini, e all'interno i dipinti sono di Giovanni Antonio Fasolo. Il palazzo fu progettato nel 1565 e costruito dal 1571 al 1572.
Alessio M
23.08.2023
Loggia del Capitaniato
Palazzo situato nella bella Piazza dei Signori a Vicenza e realizzato dall'architetto Andra Palladio nell'anno 1572.Visitato purtroppo solo esternamente,questo palazzo mette in bella vista sulle sue facciate;colonne,bassorilievi e sculture che ne adornano le sue mura.
Alessandro Zorzi
12.08.2023
Loggia del Capitaniato
Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitaniato o loggia Bernarda, è un palazzo di Andrea Palladio che si affaccia sulla centrale Piazza dei Signori a Vicenza, di fronte alla Basilica Palladiana, attualmente sede del consiglio comunale cittadino. Fu decorato da Lorenzo Rubini, e all'interno i dipinti sono di Giovanni Antonio Fasolo. Il palazzo fu progettato nel 1565 e costruito dal 1571 al 1572.Dal 1994 è, con le altre architetture di Palladio a Vicenza, nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Nella catalogazione dei beni culturali, in Italia, questo palazzo è un'opera d'arte che viene catalogata nei tipi di beni immobili, architettura di tipo A.
Enrico Ferri
07.08.2023
Loggia del Capitaniato
Il Palazzo del Capitaniato è un edificio storico situato a Vicenza, raggiungibile solo a piedi. È stato costruito nel 1565 e progettato dall'architetto Andrea Palladio, ed è considerato uno dei suoi capolavori. Il palazzo ospita oggi un museo e le sale del Consiglio comunale.
Ely Bluerose
04.08.2023
Loggia del Capitaniato
Questo bellissimo palazzo, purtroppo visitabile solo esternamente, posto di fronte alla Basilica Palladiana,venne progettato da Andrea Palladio. Le quattro colonne corinzie che sorreggono un attico con balaustra, sono davvero imponenti.... Da visitare assolutamente.
Mauro
03.08.2023
Loggia del Capitaniato
Un'altra delle opere di Andrea Palladio entrata nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco. L'edificio si trova in Piazza dei Signori, di fronte alla Basilica Palladiana, altro capolavoro del grande architetto. Attualmente la Loggia del Capitaniato è la sede del Consiglio Comunale.
Andrea Zanollo
01.08.2023
Loggia del Capitaniato
Altro capolavoro palladiano che esprime maestosità e potenza nelle sue linee, che parlano delle profonde conoscenze architettoniche e stilistiche del grande architetto e teorico Andrea Palladio.detta anche loggia Bernarda, situata nel cuore di Vicenza si affaccia sulla centrale piazza dei signori, utilizzata spesso come luogo di incontri a sfondo culturale, bene protetto dall UNESCO inserito nella lista come patrimonio dell'umanità e sede del consiglio comunale vicentino

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza dei Signori, 1, 36100 Vicenza VI
Loggia del Capitaniato