Chiesa di San Giulio 28862 Cravegna VB

Chiesa di San Giulio





9 Recensioni




Chiesa di San Giulio 28862 Cravegna VB




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39032462045
28862 Cravegna VB

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Stefano Masnaghetti
09.09.2023
Chiesa di San Giulio
Si tratta di una delle più belle chiese della Valle Antigorio. La sua origine è molto antica: le prime notizie certe della sua esistenza risalgono al 1291, anno in cui tale Demeldeo di Viceno fa testamento e lascia l'importante somma di venti soldi imperiali alla Chiesa di San Giulio di Cravegna. Nonostante il notevole ampliamento avvenuto fra il 1516 ed il 1523, i tratti romanico/gotici dell'edificio originario sono stati preservati, soprattutto per quanto riguarda la facciata, sulla cui pietra nuda si possono ammirare le lavorazioni del portale d'ingresso incorniciato dal protiro, il bel rosone centrale e la decorazione ad archetti pensili posta appena sotto la croce del frontone. Sul lato destro, una chiesetta più piccola e il campanile formano un complesso monumentale di tutto rispetto.Di notevole pregio è anche l'interno a tre navate, riccamente affrescato e suddiviso da un colonnato scandito da archi acuti. Una grossa importanza spirituale riveste il dipinto anonimo del 1486 della Madonna col Bambino, un tempo posto in facciata e ora conservato al termine della navata destra, a cui sono legati eventi miracolosi avvenuti nel 1493. Sono pure da ammirare gli affreschi del coro, realizzati da Giovanni Battista da Legnano nel 1539.
Enrico Ripamonti
02.08.2023
Chiesa di San Giulio
La parrocchiale con il seicentesco oratorio confraternale di san Giovanni e la torre campanaria del 1700 costituisce un'insieme di grande pregio.Secondo la tradizione il San Giulio sarebbe stato fondato dallo stesso santo ma della primitiva chiesa romanica sono sopravvissuti solo alcuni fregi reimpiegati nella bella facciata a salienti dell'edificio attuale che è senz'altro più tardo avendo orientamento nord-sud invece che est-ovest.L'interno offre ricchi affreschi cinquecenteschi ed un dipinto miracoloso della Madonna in trono con Bambino accreditato di lacrimazioni e trasudamenti. Coperta da un altare barocco nel 1700, l'effige è tornata casualmente alla luce nel 1976 riproponendosi alla devozione popolare.

Aggiungi recensione

Mappa

28862 Cravegna VB
Chiesa di San Giulio