Mosaico Paleocristiano Via Canoniche, 9, 31100 Treviso TV

Mosaico Paleocristiano





23 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Mosaico Paleocristiano Via Canoniche, 9, 31100 Treviso TV




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Canoniche, 9, 31100 Treviso TV

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Janusz Metzler
31.10.2023
Mosaico Paleocristiano
Zwiedzając Treviso trafiliŚmy w uliczce za katedrą na miejsce ze starą mozaiką rzymską. Przepiękny zabytek. Miejsce otoczene platformą, z której można podziwiać szczegóły. Tablica informacyjna wyjaŚniająca szczegóły. Otoczenie stworzone jakby dla podziwiania tego dzieła sztuki.
Walter Pesenti
26.10.2023
Mosaico Paleocristiano
Interessante
Marco
02.10.2023
Mosaico Paleocristiano
Decorazione musica circolare.
Enzo Pozza
24.09.2023
Mosaico Paleocristiano
Really interesting spot in Treviso! Here you can se parts of a mosaic from the roman times. It makes you wonder why cities grow above the ancient constructions.Until nowadays it's not clear for the researchers what was the use of this place back then, but the mainstream theories suggest it was used by christians, because of some symbols you can identify on the mosaic (ex two fishes).Must see if you are walking close to the duomo.
Giorgio Galeazzi
09.09.2023
Mosaico Paleocristiano
Luogo storico e bellissimo. Fuori dagli itinerari classici e per questo ancora più affascinante. Una vera chicca per i trevigiani
Matteo Cescon
03.09.2023
Mosaico Paleocristiano
L’area archeologica al di sotto di Via Canoniche a Treviso conserva i resti di un battistero paleocristiano a pianta circolare del quale rimangono parte delle strutture e consistenti lacerti musivi.Storia della ricerca e degli studiGli scavi furono condotti nel 1967 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, nel corso dei lavori per la risistemazione della piazzetta in Via Canoniche.L’area archeologica oggetto di questa visita si colloca all’interno del centro cittadino odierno e nel cuore dell’impianto urbano romano.Poco al di sotto di Via Canoniche si conservano i resti di un edificio della Treviso tardoantica. Si tratta di un ambiente circolare di circa 10 metri di diametro, cinto da sette esedre larghe circa 4,5 metri e profonde 4 metri. Al centro di questa sala circolare sono i resti di una probabile vasca in lastre marmoree. Il tracciato planimetrico dell’edificio non è completo e non è quindi possibile sapere né dove né come fosse sistemato l’ingresso. Tanto l’ambiente centrale che le esedre erano pavimentate a mosaico, di cui rimangono oggi a vista ampi lacerti. Il mosaico si articola in tre fasce concentriche: esterna, intermedia e interna. La fascia esterna rappresenta coppie di delfini con le code intrecciate a un tridente, ritmate da un motivo stilizzato che forse vuole rappresentare una conchiglia attorta. Nella zona intermedia, che è la più vasta, si snodano tralci di vite con uccelli e amorini occupati nella raccolta dell’uva e con una testa femminile che rappresenta certamente una stagione, probabilmente l’autunno. La fascia interna, infine, è ornata di pesci e conchiglie. L’articolazione planimetrica e la decorazione musiva hanno suggerito una datazione dell’edificio alla prima metà del IV sec. d.C. e una sua interpretazione come primitiva aula battesimale trevigiana; per altri autori non è tuttavia escluso che l’impianto sia riferibile a un complesso residenziale urbano di proprietà aristocratica, solo successivamente trasformato in battistero.
Samantha Dal Pra
29.08.2023
Mosaico Paleocristiano
Molto bello
Dam Car
18.08.2023
Mosaico Paleocristiano
A hidden jewel! Behind the Duomo I stumbled by accident on this little piece of early Paleochristian history (probably 4th century)! Discovered in 1967, it is fascinating to look at. Step back in time for a few moments… Despite being badly damaged, you can still make out various Christian symbols: (fish and grapevines) as well as various Roman pagan symbols. The Treviso Cathedral stands on a site that had previously been a temple, a theatre and possibly Roman baths, the first church being built in the 6th century. This mosaic is certainly from one of those Roman buildings.
Thales Prediger
29.07.2023
Mosaico Paleocristiano
lindo! fiquei maravilhado

Aggiungi recensione

Mappa

Via Canoniche, 9, 31100 Treviso TV
Mosaico Paleocristiano