Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra Via Piave, 6, 41121 Modena MO

Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra





102 Recensioni
  • giovedì08–12, 15–18
  • venerdì08–12, 15–18
  • sabato08–12, 15–18
  • domenica08–12, 15–18
  • lunedì08–12, 15–18
  • martedì08–12, 15–18
  • mercoledì08–12, 15–18




Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra Via Piave, 6, 41121 Modena MO




Informazioni sull'azienda

San Giuseppe San Biagio – Il sito della parrocchia di San Giuseppe San Biagio |

Contatti

Chiamaci
+39059223862
Via Piave, 6, 41121 Modena MO

Orari

  • giovedì08–12, 15–18
  • venerdì08–12, 15–18
  • sabato08–12, 15–18
  • domenica08–12, 15–18
  • lunedì08–12, 15–18
  • martedì08–12, 15–18
  • mercoledì08–12, 15–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maurizio Lodesani
29.10.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Chiesa costruita nel secolo scorso,a modo di sacrario dei nostri caduti, è denominato anche il Tempio.L'interno è molto sobrio, con una costruzione a croce greca, presenta sul perimetro vari vetri istoriati, veramente affascinanti.All'ingresso si possono trovare due aquasantiere ricavate dalla roccia del Montegrappa.
Davide Vaccari
08.10.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Luogo speciale per ritrovare o riconfermare la Fede in Cristo. Pare che le preghiere prendano più forza in taluni ambienti: la Chiesa di S. Giuseppe è ottima ispiratrice. Forte Omelia del Don spiritualmente elevato. Bussare e vi sarà aperto.
Cip Ryan
07.10.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Costruzione monumentale imponente che si trova in un bel quartiere, con parcheggio faccile nella zona, però a pagamento .
Gabriel Antunes Ferreira de Almeida
13.09.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
O Templo é dedicado à memória dos Caídos na Guerra de 1915-18 da Província de Modena: 7237, seus nomes são gravados em caracteres dourados nas paredes de mármore verde da cripta.A colocação da primeira pedra ocorreu em 8 de dezembro de 1923, na presença do rei da Itália, Vittorio Emanuele III, de Monsenhor Natale Bruni, bispo de Modena, que este trabalho concebeu e queria, generosamente prodigando todos os seus bens, o Templo era solenemente inaugurado em 3 de novembro de 1929, presente o Príncipe do Piemonte, o futuro Rei da Itália Umberto II, o Ministro da Guerra, o Arcebispo Bussolari e todas as autoridades civis, religiosas e militares.
Jhosè Gaio
11.09.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Tempio monumentale o Chiesa cattolica di S. Giuseppe costruito nel 1923, su volontà dell'Arcivescovo Mons. Bruno e con il contributo di personaggi nobili e facoltosi, per onorare la memoria di migliaia di modenesi morti nella II guerra mondiale. Nella cripta di marmo nero sono incisi i nomi dei caduti. La chiesa ha una grande cupola centrale e quattro cupole uguali, una su ogni vertice di lato e pianta a croce latina. Nel suo interno ampie vetrate con scene degli evangelisti e due acquasantiere con pietra del Monte Grappa.
Florencia
09.09.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Chiesa e tempio ai caduti della prima Guerra mondiale, molto interessante. Nella cripta sono presenti i nomi delle migliaia di modenesi morti durante la Guerra. Un luogo che a mio avviso andrebbe valorizzato e promosso molto di più. Da visitare assolutamente
Marco Manfredini (fotomanfredini-dot-com)
08.09.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Il Tempio ricorda le migliaia di caduti modenesi della Prima Guerra Mondiale. Costruito nel ‘23 venne inaugurato nel ‘29 alla presenza di Re Vittorio Emanuele III. Commovente la cripta con incisi sulle pareti di marmo scuro, i nomi dei caduti. Sono in pochi ad identificarlo come tempio ed in molti conoscono questa come chiesa dedicata ufficialmente a San Giuseppe. Dinanzi alla chiesa, un recente monumento ricorda le vittime delle Foibe. Inconfondibili le sue alte cinque cupole. Da notare il portale di ingresso, con una scritta latina dedicata ai caduti e le belle vetrate istoriate con evangelisti e santi. Interessante l’acquasantiera proveniente dal sacro" Monte Grappa. All’interno
Raffaele Ambrosano
07.08.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Eretto in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale su progetto dell'architetto/ingegnere Domenico Barbanti, con la collaborazione di Achille Casanova, il Tempio è dedicato a San Giuseppe ed è stato realizzato anche grazie al contributo di molti modenesi spinti da devozione religiosa, civica e patriottica.La posa della prima pietra avvenne l'8 dicembre 1923 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e dell'Arcivescovo Natale Bruni, suo principale ideatore e benefattore. L'inaugurazione avvenne il 3 novembre 1929
Mauro Riccio
01.08.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Imponente tempio, con una speciale cripta, che riporta sulle pareti tutti i nomi dei caduti in guerra.
Veronica Bonura (Nika)
31.07.2023
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra
Una caratteristica struttura del XX secolo che emerge dal centro di Modena. Merita una visita proprio per la sua austerità.DESCRIZIONELa costruzione è del XX secolo, a ricordo dei caduti della prima guerra mondiale.La facciata è in stile neoromanico.L'interno è a pianta quadrata, a croce greca, in stile neoromanico, con cripta.Ciò che spicca sono le vetrate colorate eseguite da G. Del Re che raffigurano il Cristo, la Vergine, gli Evangelisti ed alcuni Santi ed Apostoli. altra particolarità sono le acquasantiere in macigno del Grappa e del Vajont (riferimento a dove si svolse parte della prima guerra mondiale).INGRESSO: libero.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Piave, 6, 41121 Modena MO
Tempio Monumentale di San Giuseppe ai Caduti in Guerra