Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico Via Olivi, 04020 Ventotene LT

Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico





24 Recensioni
  • giovedì11:30–12:30, 17:30–19:30
  • venerdì11:30–12:30, 17:30–19:30
  • sabato11:30–12:30, 17:30–19:30
  • domenica11:30–12:30, 17:30–19:30
  • lunedì11:30–12:30, 17:30–19:30
  • martedì11:30–12:30, 17:30–19:30
  • mercoledì11:30–12:30, 17:30–19:30




Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico Via Olivi, 04020 Ventotene LT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+393492595607
Via Olivi, 04020 Ventotene LT

Orari

  • giovedì11:30–12:30, 17:30–19:30
  • venerdì11:30–12:30, 17:30–19:30
  • sabato11:30–12:30, 17:30–19:30
  • domenica11:30–12:30, 17:30–19:30
  • lunedì11:30–12:30, 17:30–19:30
  • martedì11:30–12:30, 17:30–19:30
  • mercoledì11:30–12:30, 17:30–19:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

gioia goldenberg
31.10.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
La guida è preparatissima, si imparano un sacco di cose sulla migrazione degli uccelli e sulla macchia mediterranea. La passeggiata per arrivare alla punta dell'arco, da dove si gode del bellissimo tramonto, è veramente interessante. Gita consigliatissima
Mario Forcina
19.10.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Interessante e da vedere
Gilberto Capurso
19.09.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Unico in Italia. Guida preparatissima. Consigliato.
Evy Arnesano
14.09.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Annarita è bravissima, il museo della migrazione è un luogo unico dove si impara a rispettare il meraviglioso mondo degli uccelli, piccoli esseri coraggiosi e fortissimi.Sulla terrazza si gode di una fantastica vista panoramica su tutta l’isola.
Maria Gabriella Villani
05.09.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Bellissimo museo con diorami e riproduzioni di uccelli scala 1 a 1 che mostra tutta la ricchezza di avifauna che passa e sosta a Ventotene durante la rotta migratoria che dall'Africa porta gli uccelli in Italia fino al nord Europa: rigogoli, rondini, pettirossi, torcicolli, cuculi, lui... tra i tanti uccelli che si possono vedere da inizio aprile a fine maggio nella stazione di inanellamento situata nelle vicinanze del museo. Un'esperienza emozionante.
Linda Polverari
16.08.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Museo piccolino, gestito con enorme passione e cura. Molto interessante sia per grandi che per bambini. Da non perdere!!!
Beppe Traversa
10.08.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Doveva essere una semplice visita ad un museo con una breve escursione al tramonto alla Punta dell'Arco. La bravissima guida Annarita, competente biologa, ci ha invece condotti in un'esperienza multisensoriale inaspettata con grande passione ed amore per la sua splendida isola che non è solo ricca di mare ma anche di flora, fauna, sapori, colori, profumi, usanze, gastronomia e Storia. Complimenti. Consiglio di provare questa esperienza: amerete ancora di più il gioiello che è Ventotene.
massimo ceci
04.08.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Ventotene è sinonimo di mare, vento e migrazione. In un soggiorno nell isola non può mancare una visita a questo bel museo che racconta bene lo straordinario fenomeno della migrazione dei volatili, con pannelli, diorami e suppellettili ma soprattutto con personale esperto, qualificato ed appassionato. Consigliatissimo soprattutto per famiglie con bambini.
vincenzo marsella
04.08.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Dal 1988 Ventotene partecipa attivamente al PPI (Progetto Piccole Isole), impegnate nell’attività di inanellamento. La tecnica consente il marcaggio individuale degli uccelli. Nell’ambito di questo vastissimo progetto, Ventotene è risultata sin dall’inizio un sito di straordinaria importanza ornitologica. L’isola, infatti, accoglie enormi numeri di uccelli che, partiti la sera precedente dalle coste del Nordafrica, hanno volato ininterrottamente durante la notte e si trovano ancora sul mare al sopraggiungere del giorno. Ventotene, insieme al resto delle isole Pontine, rappresenta un ponte naturale, una sosta obbligata per questi uccelli, che in primavera partono dall’Africa per andare a nidificare e quindi a riprodursi in centro e nord Europa. I migratori utilizzano l’isola per soste brevi. Questo di Ventotene è il I museo della Migrazione a livello nazionale ed è tra i primi in tutta Europa. Collocato su una falesia a picco sul mare nello stabile il “Semaforo”, stazione radio della II guerra mondiale, il museo nasce nel 2006. Rappresentazioni di scene naturali, modelli in resina, pannelli sull’orientamento, planisferi e plastici con rotte migratorie, oltre a laboratori naturalistici, sono alcune delle cose che accompagnano il visitatore.
Claudio Fortuna
04.08.2023
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico
Posto incantevole. Tutti i musei però chiusi. La conoscenza a numero chiuso

Aggiungi recensione

Mappa

Via Olivi, 04020 Ventotene LT
Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico