Locomotiva Della Fiumara. 16151 Genova GE

Locomotiva Della Fiumara.





7 Recensioni




Locomotiva Della Fiumara. 16151 Genova GE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
16151 Genova GE

Orari

Caratteristiche

  • Ristorante




Recensioni consigliate

Emanuele Biondi
21.10.2023
Locomotiva Della Fiumara.
C’ERA UNA VOLTA LA “SIGNORINA” DEL BINARIO UNODiciamo subito che la signorina di cui facciamo cenno altro non era se non la locomotiva a vapore, alimentata a carbone ed acqua, che nella foto di copertina la si vede sul primo binario della Stazione ferroviaria di Pavia. Questo nomignolo civettuolo le era stato affibbiato per via della foggia aggraziata e non troppo corpulenta che aveva rispetto ad altre, ma anche perché quando transitava su di un tratto in curva “sculettava” un minimo.Il suo vero nome era FS 625–153. FS stava per Ferrovie dello Stato. Il primo numero designava la famiglia d’appartenenza mentre il secondo quello proprio. Appena uscita dai cantieri Ansaldo di Genova, nel lontano 1920, venne subito messa all’opera per il trasporto passeggeri e merci sulla linea Pavia Codogno Cremona e su questo tratto fu molto utilizzata. Era una macchina affidabilissima ed i suoi 60 anni di onorato servizio lo confermano. Produceva una potenza di quasi 800 cavalli e raggiungeva la velocità di 80 km all’ora. L’ultimo suo viaggio avvenne agli inizi degli anni ’80. Fu definitivamente collocata a riposo nella rimessa della Stazione ferroviaria di Cremona. Ma il destino non fu inclemente con lei. Dismessa, non finì nel cimitero delle locomotive per essere smembrata dalla fiamma ossidrica come capitò a gran parte delle sue sorelle. Tornò invece là dove era nata, davanti agli ex Cantieri Ansaldo ora trasformati in centro commerciale, di fronte la Stazione di Sampierdarena, per essere ammirata come monumento. Nonostante incuria e vandalismi ancora oggi sfoggia tutto il fascino della sua bellezza statuaria e ultracentenaria.A noi, qui a Pavia, ci piace ricordarla al tempo in cui era ancora in movimento. Quando, appena dopo il deciso e lungo fischio del Capostazione, cominciava lentamente a muovere le sue enormi ruote raggiate spinte da lunghe bielle esterne che andavano avanti indietro. Quando il respiro del suo fumaiolo, ansimando sempre più velocemente, sbuffava al cielo enormi pennacchi di fumo. Quando infine, col suo carro scorta stracolmo di carbone e coi suoi differenti vagoni, alla vista, si faceva sempre più piccola poco prima d’imboccare la galleria del bastione di Santo Stefano, intanto che il rumore del suo sferragliare sui binari diveniva sempre meno percettibile. Insomma, quando a Pavia c’era ancora la “signorina 153” del primo binario.La foto è dell’anno 1973
Angelo Bruno
18.09.2023
Locomotiva Della Fiumara.
Da vedere
Mauro Comiotto
05.09.2023
Locomotiva Della Fiumara.
Un pezzo di storia ferroviaria abbandonato a sé stesso, ai vandali ed alle intemperie.E' un vero delitto che nessuno abbia provveduto a sistemare questo cimelio in una condizione di maggior sicurezza in modo da ottenere una maggior preservazione.La 625.153 giace da anni all'aria aperta, apparentemente non viene fatta alcuna manutenzione e la ruggine sta fiorendo dappertutto.Inoltre da segnalare i vetri della cabina di manovra che sono stati rotti da qualche demente in cerca di divertimento.Inoltre non mancano i graffiti.Insomma, se questa 625 l'avessero lasciata dov'era prima di esser portata alla Fiumara era meglio.

Aggiungi recensione

Mappa

16151 Genova GE
Locomotiva Della Fiumara.