Oratorio di San Spiridione Via Nuova, 7, 42121 Reggio Emilia RE

Oratorio di San Spiridione





20 Recensioni




Oratorio di San Spiridione Via Nuova, 7, 42121 Reggio Emilia RE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Nuova, 7, 42121 Reggio Emilia RE

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Vito Di Lernia
31.10.2023
Oratorio di San Spiridione
La bellissima chiesa di San Spiridione (1759) fa parte del complesso dell'Istituto San Vincenzo de' Paoli. E' visitabile solo in occasione di visite guidate ed eventi.
Sergio Vaiani
26.09.2023
Oratorio di San Spiridione
Un monumento di rara bellezza, ma difficile da visitare...
Uccio Uccio
12.09.2023
Oratorio di San Spiridione
Gioiellino poco conosciuto in città perche aperto solo in rarissime occasioni .
GIORGIO BIGI
04.08.2023
Oratorio di San Spiridione
Un gioiello che pochissimi conoscono
Gian Domenico Silvestrone
03.08.2023
Oratorio di San Spiridione
Luogo praticamente sconosciuto alla gran parte della popolazione, perennemente chiuso se non aperto per rare occasioni di eventi, mostre d'arte, settimana della fotografia europea. Collocato in una via poco frequentata con qualche abitazione e nessuna attività commerciale, sfugge ovviamente allo sguardo dei più. Invito tutti a tenere monitorato il momento dell'apertura, perchè vale il piacere di vedere questo gioiello di architettura neoclassica. Aggiungo qualche cenno storico: Un'iscrizione posta al di sopra del portale d'ingresso alla chiesa di San Spiridione indica la data della sua fondazione nell'anno 1759.Sconosciuto è l'autore dell'architettura ma con certezza si è a conoscenza degli autori dei dipinti con finte architetture e figure: le partiture architettoniche vennero dipinte da Ludovico Benedetti (sec. XVIII) e le figure da Francesco Vellani (Modena, 1688-1768).L'elegante facciata neoclassica con ordini sovrapposti anticipa la ricchezza interna in cui gli artisti con finte architetture dipinte amplificano il semplice spazio realizzando cellule limitate da colonne libere, semicolonne e lesene. All'incalzante ritmo dei colonnati si sovrappone una ben più lineare balaustra dalla quale si affacciano gli Apostoli che assistono, entro una cornice barocca, all'Assunzione della Vergine. L'apparato decorativo è completato dalla presenza a fianco delle colonne dalle rappresentazioni allegoriche della Fede, Prudenza, Carità, Provvidenza, Giustizia e Fortezza.La configurazione planimetrica attuale è il risultato dei lavori di ristrutturazione eseguiti nel convitto nei primi anni del nostro secolo. E' comunque possibile riconoscere l'originale forma della chiesa da un rilievo eseguito nell'Ottocento dall'architetto Pietro Marchelli ed ora conservato presso l'archivio di Stato di Reggio Emilia; l'ingresso era più strombato dell'attuale (realizzato per coniugare la facciata all'interno con continuità) e il presbiterio era caratterizzato da un deambulatorio che facilitava i percorsi da e per il convitto di cui questo edificio era parte.Per lunghi anni, prima delle trasformazioni novecentesche, la chiesa venne impiegata come magazzino. Fu quasi certamente nel 1910 che, in occasione dei lavori di ampliamento del corpo sud del cortile dell'Orfanotrofio Femminile, la chiesa, subendo interventi in più parti, raggiunse la configurazione che tuttora possiamo ammirare.
Mario Pelicelli
02.08.2023
Oratorio di San Spiridione
Volta tutta affrescata posto con un suo fascino particolare poco conosciuto...da non perdere...
Matteo Annovazzi
01.08.2023
Oratorio di San Spiridione
Un luogo che non conoscevo.
Juri Spadoni
31.07.2023
Oratorio di San Spiridione
Luogo antico con il suo fascino.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Nuova, 7, 42121 Reggio Emilia RE
Oratorio di San Spiridione