Albergo dei Poveri Piazzale Emanuele Brignole, 2, 16136 Genova GE

Albergo dei Poveri





646 Recensioni
  • giovedì08–19
  • venerdì08–19
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–19
  • martedì08–19
  • mercoledì08–19




Albergo dei Poveri Piazzale Emanuele Brignole, 2, 16136 Genova GE




Informazioni sull'azienda

Albergo dei Poveri di Genova | Sito ufficiale | Storia, Arte Cultura | Visitate il sito ufficiale dell’Albergo dei Poveri di Genova: tre secoli di storia, arte, cultura in una struttura complessa e ricca di tesori artistici.

Contatti

Chiamaci
Piazzale Emanuele Brignole, 2, 16136 Genova GE

Orari

  • giovedì08–19
  • venerdì08–19
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–19
  • martedì08–19
  • mercoledì08–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Niña Zurita
23.10.2023
Albergo dei Poveri
L'albergo dei poveri si trova nel quartiere di Castelletto ci si può arrivare con l'autobus della linea 39 oppure 40. È un imponente palazzo, nasce grazie al volere del filantropo Emanuele Brignole, questo edificio è proprietà della fondazione che porta il suo nome. Una parte è in uso della Università di Genova. La parte visitabile è bellissima, ho potuto ammirare la sua bellezza durante i Rolli Days di primavera per un modico prezzo di 4 euro e una guida lodevole. La chiesa è molto particolare, la struttura conta con delle statue imponenti, dipinti meravigliosi. Consigliato.
Giuseppe Bruzzone
13.10.2023
Albergo dei Poveri
Bellissimo immobile, sontuoso e ricco di storia. Da visitare senz'altro!
Martina
02.10.2023
Albergo dei Poveri
Struttura imponente e storia molto interessante. Purtroppo però solo una piccola parte è visitabile
Paola Chiarella
19.09.2023
Albergo dei Poveri
Albergo dei Poveri è situato in piazza Emanuele Brignole, nel quartiere di Castelletto, fra le pendici del monte Galletto e la collina di Carbonara a Genova.Il progetto originale dell'edificio, è opera dell'architetto Stefano Scaniglia di Sampierdarena assieme a Giovanni Battista Ghiso. Edificato nel 1652 per volere di Emanuele Brignole che con Oberto Della Torre, fu scelto dalla Repubblica di Genova per seguire la costruzione di un nuovo ricovero dove ospitare i poveri della città.A quattro anni dall'apertura del cantiere i lavori furono sospesi a causa di una violenta epidemia di peste .lo stesso Brignole fece sì che l'opera di edificazione potesse riprendere con una cospicua donazione.I lavori si conclusero quasi duecento anni dopo poiché l'edificio fu più volte ampliato .Nei primi anni della costruzione, l'Albergo fu utilizzato per altri scopi ... Qui si rifugiarono i rappresentanti della repubblica genovese trasferendo provvisoriamente all'interno dell'edificio gli antichi e pregiati beni pubblici genovesi quali il tesoro di San Lorenzo e le ceneri di san Giovanni Battista…... da qualche anno è presente nell'ala orientale dell'edificio la facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Genova.Da visitare
Angelo Massimo Figundio
11.09.2023
Albergo dei Poveri
Visitato in occasione del Vintage kilo festival, è una struttura piena di storia. Mi sono perso ad ammirare le statue all'ingresso e poi a leggere le numerose targhe recanti i nomi dei vari benefattori, ritornando secoli addietro e respirando l'atmosfera particolare di questo luogo. Da visitare assolutamente se venite a Genova.
Anna Rita Certo
10.08.2023
Albergo dei Poveri
Edificio del '600, recentemente restaurato nel 1988 dall'architetto Edoardo Bono che ha saputo valorizzare gli spazi.Oggi ospita il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Genova. L'ala storica dell'Albergo dei poveri si trova nella parte centrale con la chiesa, le grandi statue dei donatori, i dipinti, quattro grandi cortili, una collezione di paraventi sacri finemente lavorati. Nell'a chiesa si svolgonoconcerti di musica da camera.
Renato U R Zaccaria
05.08.2023
Albergo dei Poveri
Struttura straordinaria monumentale che alloggia l'università in spazi impossibili da trovare in altre sedi universitarie nel mondo. Confortevole e ben ristrutturata. Ci vorrebbero ancora diversi interventi per renderla perfetta.
Simone Anatra
02.08.2023
Albergo dei Poveri
Potrebbe senza dubbio esser tenuto meglio, il cortile si presenta sporco e in generale la struttura necessita di un po' di lavori
Marco Bonifaccino
01.08.2023
Albergo dei Poveri
Abbiamo visitato l'Albergo dei Poveri durante i Rolli Days. Un posto pieno di storia e molto suggestivo. Non pensavamo. Molto bello.
Paolo Maggiani
30.07.2023
Albergo dei Poveri
Fortemente voluto da Emanuele Brignole , che dal 1666 si fece carico della conduzione dei lavori , del reperimento di fondi e donando grosse somme di denaro per l'edificazione ; fu scelta la valletta di Carbonara , molto scoscesa e quindi poco appetibile per la speculazione edilizia , ma dotata di acqua e aria salubre ; ha cessato la sua funzione assistenziale alla fine del secolo XX e dal 2001 e stato dato , in parte , in concessione all'università di Genova ; ma questo grande complesso monumentale , che comprende anche grandi giardini al suo interno , purtroppo è in completo stato di abbandono a parte la facciata restaurata due volte .

Aggiungi recensione

Mappa

Piazzale Emanuele Brignole, 2, 16136 Genova GE
Albergo dei Poveri