Fonte Pliniano Piazza Scegnu, 74024 Manduria TA

Fonte Pliniano





190 Recensioni




Fonte Pliniano Piazza Scegnu, 74024 Manduria TA




Informazioni sull'azienda

Home - Parco Archeologico Manduria | Mura Messapiche |

Contatti

Chiamaci
3381340466
Piazza Scegnu, 74024 Manduria TA

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Laura Pace
19.10.2023
Fonte Pliniano
Guida molto preparata, visita interessante anche se il sito archelogico è un pochino trascurato. Abbiamo capito però che il lavoro dei volontari che c'è dietro è davvero enorme
Luigi G
19.09.2023
Fonte Pliniano
Vedi commenti su Parco Archeologico. Stessa cosa.
Andre Giova
16.09.2023
Fonte Pliniano
Guide ottime..posto molto bello da rivalutare!!
Alberto Palladino
06.09.2023
Fonte Pliniano
Il luogo è di notevole interesse storico, mantenuto discretamente, andrebbe valorizzato di più, anche promuovendo una migliore presentazione da parte delle guide e magari abbassando il biglietto di accesso; 7,00€ a persona per una visita guidata di 10/15 minuti, mi sembra eccessivo.Comunque interessante capire le origini del simbolo della città di Manduria.
Carloiii8: Filippone
26.08.2023
Fonte Pliniano
Emozionante stare in un ambiente costruito 2500 anni fa e bere l,acqua direttamente dalla antica sorgente!
Anna Zingarello Pasanisi
20.08.2023
Fonte Pliniano
È il simbolo della città di Manduria. Meraviglioso. Da scoprire
Tania Massari
14.08.2023
Fonte Pliniano
Il simbolo di Manduria, impresso anche sullo stemma cittadino, un luogo meraviglioso da visitare assolutamente! Non a caso, perfino Plinio ne restò affascinato!
lorica greca
03.08.2023
Fonte Pliniano
Abbiamo fatto la visita guidata in notturna.Semplicemente fantastica!!!Consigliatissimo anche per i bambini.Le guide dell'associazione Segnavia" molto preparata. Le mie bimbe erano entusiaste"
Annamaria Sarlo
31.07.2023
Fonte Pliniano
Monumento inserito nelle mure Archeologico di Manduria, citato da Plinio che parla di un fonte dove il livello dell’acqua della vasca era sempre costante sia se venisse aggiunta sia se venisse tolta. Il miracolo di Plinio oggi si spiega scientificamente con la teoria dei vasi comunicanti. Monumento molto suggestivo, con la presenza di acqua sorgiva, molto importante nel periodo di guerre durante i secoli passati. Vi consiglio di andare a visitare questo spettacolare monumento.
Giovanni Colonna
30.07.2023
Fonte Pliniano
Risalente all'epoca dei Messapi, oltre 2.400 anni fa, è una vasca che raccoglie l'acqua sorgiva, il Fonte, che deve il suo nome a Plinio il Vecchio che visitò personalmente il luogo o gli fu raccontato tanto da inserirlo nella sua Historia Naturalis, colmo di stupore e meraviglia: il livello dell'acqua restava costante benchè in molti qui si approvvigionavano. L'ambiente è ipogeo e si accede tramite una larga scala scavata nella roccia. La luce filtra da un lucernario sormontato da un pozzo in cui, sospeso, vi è un albero di mandorlo. Una meraviglia della storia più antica di questa terra, che tuttora affascina e lascia senza parole. Straordinario il servizio di guide turistiche. È prevista l'apertura nei mesi estivi con un ticket ridicolo, solo 3 euro.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Scegnu, 74024 Manduria TA
Fonte Pliniano