Risiera di San Sabba Via Giovanni Palatucci, 5, 34148 Trieste TS

Risiera di San Sabba





5100 Recensioni
  • giovedì09–18:30
  • venerdì09–18:30
  • sabato09–18:30
  • domenica09–18:30
  • lunedì09–18:30
  • martedì09–18:30
  • mercoledì09–18:30




Risiera di San Sabba Via Giovanni Palatucci, 5, 34148 Trieste TS




Informazioni sull'azienda

Risiera di San Sabba – Comune di Trieste |

Contatti

Chiamaci
+39040826202
Via Giovanni Palatucci, 5, 34148 Trieste TS

Orari

  • giovedì09–18:30
  • venerdì09–18:30
  • sabato09–18:30
  • domenica09–18:30
  • lunedì09–18:30
  • martedì09–18:30
  • mercoledì09–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Lorenza Colavecchi
12.10.2023
Risiera di San Sabba
Il luogo è avvolto in un velo di tristezza. Oltre all'ingresso angusto, le celle sono talmente basse e claustrofobiche da lasciare annichiliti. Il forno" e la ciminiera sono stati distrutti dai tedeschi in fuga: è da ricordare che è l'unico campo di prigionia ad avere avuto un forno crematorio. Pur nella sua semplicità e austerità credo sia da visitare. Ingresso libero"
alessandro passarelli
09.10.2023
Risiera di San Sabba
Luogo storico attualissimo di importanza nazionale, testimonianza importantissima. Ottima la ricostruzione. Istruttivi i pannelli molto curati sia nei testi che nelle testimonianze d'epoca. Filmati da vedere con grande attenzione. Assolutamente da far vedere ai ns ragazzi affinché la storia non si ripeta mai più. Filmati d'epoca fondamentali. Quello che mi ha colpito di più sono le celle di 2x2x1.2 metri dove potevano alloggiare fino a 6 persone. Vi assicuro sono tombe x esseri viventi. Pazzesco. Ricordo che entrata è gratuita, se volete potete lasciare una donazione. Il progetto che ha portato alla realizzazione di questo monumento è stato insignito di numerosi premi di architettura.A mio parere genera una crescita e una riflessione dovuta nell'essere umano. Personale stracompetente.
Marco Casiello
21.08.2023
Risiera di San Sabba
Un posto che fa davvero riflettere e commuovere.Rievoca il passato in modo molto significativo.Progetto per io museo della Risiera molto bello e interessante.Durata della visita circa 40 minuti.Parcheggio comodo belle vicinanze gratuito.
Casa Gamberini
15.08.2023
Risiera di San Sabba
Luogo di culto e del ricordo per tutte le vittime del nazismo. Furono imprigionati, ed in parte giustiziati, perché era si un luogo di prigionia e di tortura, ma prevalentemente di transito, per una sofferenza che non terminava mai, se non con la morte. Pochi i sopravvissuti. È un luogo in cui il dolore si rinnova, per evitarne altri. Ricordavo oltre 20 anni fa un museo più tradizionale con la esposizione della mazza ferrata con la quale molte vittime erano eliminate. Vi è una ampia esposizione in audio e video. Il camino non è visibile e neppure i forni perché fatti saltare dai tedeschi prima della loro fuga. Resta un luogo tetro e triste per quello che ricorda ma il ricordo è l'unico mezzo per non dimenticare e come diceva M.H.Erickson, che curò dei superstiti ebrei affinché tutto questo non si ripeta mai più
Lorenzo Molinari
13.08.2023
Risiera di San Sabba
Posto unico… assolutamente da visitare… la storia che non dev’essere dimenticata! Non ci sono ne parole ne descrizioni adeguate…
Angela Giglio
06.08.2023
Risiera di San Sabba
Un pugno nello stomaco. Ma da visitare e far visitare. Consigliate le audioguide, costano 3 euro, una piccolezza sopratutto considerando che e l'unica spesa, visto che l'ingresso è gratuito. L'alternativa è cominciare la.visita dal.museo. ma è diverso leggere, prima di visitare i vari ambienti, e poi cercare di ricordare e collegare, rispetto a sentire le spiegazioni mentre si è nei cari locali (sala della.morte, sala delle cellette, delle croci, luogo del crematorio, ecc)....
Fabrizio Angelucci
04.08.2023
Risiera di San Sabba
Una esperienza molto toccante nel giorno della Liberazione. La risiera è ben tenuta ed all'interno potrete trovare due sale: una con videoproiezioni ed oggetti recuperati dei prigionieri, l'altra con foto ed opere a testimonianza del luogo. Negli altri ambienti troverete le stanze di reclusione e di tortura degli internati. All'aperto una scultura a testimonianza della presenza di un forno crematorio fatto esplodere dai nazifascisti prima della liberazione di Trieste. Ingresso gratuito.
Gio Arosio
02.08.2023
Risiera di San Sabba
Un luogo di memoria davvero ben tenuto. Il museo è piccolo ma pieno di informazioni utili per conoscere ciò che è avvenuto lì in quel luogo. Le stanze che si possono visitare sono accompagnate da brevi descrizioni per immergerci nella storia di quei giorni. L'unica nota stonata di tutta l'atmosfera, son state le giostre di paese (era il giorno 2/1/23) con le loro musiche di sottofondo che stonavano completamente. Non capisco come il comune possa permettere un tale gesto di non rispetto per il luogo ...
Luca Fogar
30.07.2023
Risiera di San Sabba
Abito in Friuli da sempre e non c'ero mai stato. Un memoriale piccolo se confrontato con altri in Germania o Polonia ma, secondo me, da visitare e far visitare ai ragazzi....per non dimenticare

Aggiungi recensione

Mappa

Via Giovanni Palatucci, 5, 34148 Trieste TS
Risiera di San Sabba