Ossario Via G. Brocca, 53, 20013 Magenta MI

Ossario





15 Recensioni
  • giovedì07–19
  • venerdì07–19
  • sabato07–19
  • domenica07–19
  • lunedì07–19
  • martedì07–19
  • mercoledì07–19




Ossario Via G. Brocca, 53, 20013 Magenta MI




Informazioni sull'azienda

Comune di Magenta |

Contatti

Chiamaci
Via G. Brocca, 53, 20013 Magenta MI

Orari

  • giovedì07–19
  • venerdì07–19
  • sabato07–19
  • domenica07–19
  • lunedì07–19
  • martedì07–19
  • mercoledì07–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Salvatore Sciammetta
20.09.2023
Ossario
Monumento commemorativo della battaglia di Magenta.
GIOVANNI PLATANIA
14.09.2023
Ossario
Un Ossario (5000 teschi custoditi) monumento in ricordo dei soldati piemontesi(Italiani),francesi,Ussari,Austroungarici, morti il 04/06/1859 nella battaglia di Magenta. Primo tassello per la costruzione e nascita della nostra Repubblica Italiana. Inoltre ci sono delle statue e busti con targhe a ricordo dei generali Mac Mahon, Espinasse, ecc. Nelle vicinanze, in casa Giacobbe c'è un museo risorgimentale della battaglia.
Ernesta Consalvo
24.08.2023
Ossario
Suggestivo da visitare
alberto maino
13.08.2023
Ossario
Oltre al significato del monumento, questa area di verde la trovo molto affascinante, dalla stazione vino alla Villa Naj Oleari, ogni posto è perfetto per scattare una foto
Stefano Masnaghetti
03.08.2023
Ossario
L'importante monumento ricorda una delle battaglie più importanti, e più sanguinose, del Risorgimento italiano. La prima pietra fu posata nel 1862, mentre la solenne inaugurazione avvenne il 4 giugno del 1872, esattamente a 13 anni di distanza dalla Battaglia di Magenta. L'Ossario è dedicato all'esercito francese, ma al suo interno riposano i resti dei soldati di entrambi gli eserciti, francese e austriaco.Il sacrario, dalla classica forma ad obelisco, fu progettato dall'architetto milanese Giovanni Brocca (1803 - 1876), e venne eretto utilizzando per la maggior parte pietra d'Angera, che dà all'edificio la sua caratteristica colorazione giallastra. È stato ristrutturato nel 2009, in occasione del 150esimo anniversario della battaglia.
Davide Ferrari
02.08.2023
Ossario
Questo monumento commemora la battaglia del 4 giugno 1859 tra Austriaci e Franco Piemontesi. Al suo interno sono custoditi i resti dei soldati di entrambi gli eserciti. Fu inaugurato il 4 giugno 1872. Importante esempio di architettura tardo neoclassica.
ANTONIO
30.07.2023
Ossario
Ricordo importante.

Aggiungi recensione

Mappa

Via G. Brocca, 53, 20013 Magenta MI
Ossario