Centro Spaziale del Fucino Piana del Fucino, Ortucchio, Via Cintarella, 67050 Ortucchio AQ

Centro Spaziale del Fucino





276 Recensioni




Centro Spaziale del Fucino Piana del Fucino, Ortucchio, Via Cintarella, 67050 Ortucchio AQ




Informazioni sull'azienda

Home |

Contatti

Chiamaci
+390640791
Piana del Fucino, Ortucchio, Via Cintarella, 67050 Ortucchio AQ

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giovanni Andriollo
01.11.2023
Centro Spaziale del Fucino
Sono stato per lavoro impiegati molto accoglienti
tommaso grenga
26.10.2023
Centro Spaziale del Fucino
Quando parliamo di spazio penso che tutti come prima cosa pensino alla NASA, ma anche l'Italia ha una tradizione nel settore spazio che la rende un paese che può dire la sua. Il Fucino permette di toccare con mano questa capacità ingegneristica tutta Italiana.
Alessandra Rech
16.10.2023
Centro Spaziale del Fucino
Poche parole possono descriverlo, impressionante!
Guido Squarti
06.10.2023
Centro Spaziale del Fucino
Centro di livello internazionale, meglio e di più di quello che si immagina
Andrea Tarabini
26.09.2023
Centro Spaziale del Fucino
Con più di 60 anni di esperienza Telespaziorappresenta con alta professionalità l'Italia nel settore delle telecomunicazioni via satellite.. interessante poter accedervi per una visita.
stefano floris
25.09.2023
Centro Spaziale del Fucino
Bellissimo luogo, pieno di tecnologia e persone altamente qualificate
Antonio
04.08.2023
Centro Spaziale del Fucino
È stata una visita molto interessante ed istruttivaPer chi è appassionato di tecnologia vale veramente la pena
Zagor Tenay
03.08.2023
Centro Spaziale del Fucino
Posizionato in una valle molto ampia contornato x 360° dalle montagne dell'Appennino abruzzese lo rendono un posto ideale per le attività di telecomunicazioni via satellite. Per la posizione e per una competenza tecnica sempre all'avanguardia che nasce negli anni '60 viene scelto da diversi competitor sopratutto stranieri per perorare i propri servizi di telecomunicazione.Nato appunto come centro di telecomunicazioni puro sulle ceneri del ex lago del Fucino ( prosciugato dalla Fam. Torlonia) si è trasformato sopratutto negli ultimi anni come centro di Hosting per altre aziende operanti nelle settore delle Telecomunicazioni.Oltre a 6 proprie piattaforme video broadcasting offre servizi telefonia mobile dove impianti a terra non sono previsti, offre interconnettività per aziende e per la pubblica amministrazione, assiste e gestisce la messa in orbita di nuovi satelliti supportando le operazioni delle piattaforme di lancio, supporta operazioni di telemetria e telerilevamento controllando e correggendo l'assetto orbitale di alcuni satelliti, studio del suolo e delle acque o assistenza alla protezione civile in caso di catastrofi naturali; l'ultimo servizio nato di una certa rilevanza tecnico/specialistica è il progetto Galileo ovvero un sistema di geolocalizzazione molto all'avanguardia (il GPS europeo)
Gian Domenico Silvestrone
03.08.2023
Centro Spaziale del Fucino
Uno dei più importanti centri del mondo per le telecomunicazioni. Orgoglio italiano! Allego qualche informazione dettagliata:Un polo d’eccellenza con alle spalle oltre cinquant’anni di storia: nel 2018 ha ricevuto la prestigiosa full certification assegnata della World Telesport AssociationCondividiIl Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino (L’Aquila) di Telespazio è attivo dal 1963 e oggi, con le sue 170 antenne e i suoi 370.000 mq di superficie, è riconosciuto come il primo e più importante “teleporto” al mondo per usi civili.Presso il Centro Spaziale del Fucino si svolgono attività di controllo in orbita di satelliti, servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimediali. A supporto dei servizi erogati sono attive le funzioni di logistica operativa e di “field service”. Vi lavorano 250 addetti fra ingegneri, tecnici specializzati e personale operativo.All’interno del Fucino hanno sede il Centro di Controllo della costellazione satellitare per l’osservazione della Terra COSMO-SkyMed e uno dei Centri di Controllo (GCC) che gestiscono il sistema europeo di navigazione e localizzazione satellitare Galileo.Il Galileo Control Centre è un’infrastruttura di circa 5000 mq che garantisce l’elaborazione e la distribuzione del segnale di navigazione ai satelliti e la qualità del servizio offerto agli utenti finali. Da qui viene gestita l’orbita dei satelliti della costellazione e una rete di circa quaranta stazioni terrestri.Servizi di controllo satelliteDal Centro Spaziale del Fucino, Telespazio effettua le attività di controllo in orbita dei satelliti, eseguite da un team di oltre 100 ingegneri e tecnici specializzati, comprendenti i servizi di TT&C (Telemetry, Tracking e Command) e, in generale, tutte le attività relative.Presso il Centro del Fucino sono realizzati i servizi LEOP (Launch and Early Orbit Phase, fase che va dal momento della separazione del satellite dal razzo vettore fino al raggiungimento della posizione orbitale finale), che prevedono la gestione delle operazioni sul satellite, la gestione del network delle stazioni di terra e la dinamica del volo per ogni tipo di missione satellitare civile e militare.Dal Fucino vengono effettuate le operazioni di missione per i programmi COSMO-SkyMed e Galileo.Servizi di telecomunicazioni, televisivi e multimedialiAttraverso il Centro Spaziale del Fucino, Telespazio realizza servizi di connettività integrata terra-satellite su scala globale e regionale, sia fissi che mobili, per i principali operatori satellitari.Dal Fucino sono gestiti i servizi televisivi di Telespazio, tra i quali i servizi di trasporto e distribuzione del segnale per i maggiori broadcaster nazionali e internazionali e la diffusione diretta via satellite di segnali radiotelevisivi attraverso sistemi di piattaforma digitale.Presso il Centro del Fucino sono gestite le reti di trasmissione multimediali per i grandi clienti (SNAM, Saipem, ENAV, ASINET). Inoltre sono gestite piattaforme IP per il broadcasting/multicasting di contenuti (agenzie di stampa), piattaforme per servizi internet a larga banda via satellite e piattaforme IP per applicazioni multimediali (telemedicina, distant learning, distribuzione film).Servizi di hostingPresso il Centro Spaziale del Fucino è presente l’hosting di impianti e apparati di clienti, con la fornitura di servizi ausiliari (energia, condizionamento, antincendio) e il supporto in sito per interventi di manutenzione o altri servizi.La nave Elettra e il MuseoPresso il Centro Spaziale del Fucino è conservata la poppa della nave Elettra, sulla quale Guglielmo Marconi effettuò gli esperimenti di radiopropagazione a onde corte nel periodo tra le due guerre mondiali. Marconi acquistò l’Elettra, costruita nei primi anni del novecento, nel 1921 e nel ventennio successivo la utilizzò come nave-laboratorio navigando in tutto il mondo. Nel 1937, alla morte dello scienziato, la nave fu acquistata dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni che, nel 1978, fece dono a Telespazio della sezione di poppa dell’imbarcazione.
Andrea Fadda
01.08.2023
Centro Spaziale del Fucino
POSTO MOLTO CURIOSO DATA LA SUA ENORME ESPOSIZIONE. S'INTRAVEDE QUESTA STRUTTURA DA DIVERSI KM DI DISTANZA PROPRIO PERCHÉ RICOPRE BASTA ARIA DELLA VALLE DEL GIOVENCO. MOLTO BELLO.

Aggiungi recensione

Mappa

Piana del Fucino, Ortucchio, Via Cintarella, 67050 Ortucchio AQ
Centro Spaziale del Fucino