Basilica di San Pietro Apostolo Via Vecchia di Marina, 5, 56010 Pisa PI

Basilica di San Pietro Apostolo





1051 Recensioni




Basilica di San Pietro Apostolo Via Vecchia di Marina, 5, 56010 Pisa PI




Informazioni sull'azienda

SPAG – San Piero a Grado – Pisa |

Contatti

Chiamaci
+39050960065
Via Vecchia di Marina, 5, 56010 Pisa PI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

federica falchini
27.10.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Posto incantato probabilmente la chiesa più antica d Italia, fu costruita nel I secolo !!
Franco Pagliai
18.10.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Luogo bellissimo e pieno o di storia, la basilica sorge in un magnifuco prato verde.
donatella rubicini “Donahiking”
06.10.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Veramente una sorpresa...la maestosita della basilica si vede già dall 'esterno ...all 'interno si accede da una porticina a lato e si entra in un luogo veramente ricco di affreschi decorati capitelli e un bellissimo crocifisso da poco restaurato...interessanti anche gli scavi che ci mostrano le fondamenta...se siete nei dintorni vale una visita
Silvana Camera
02.10.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Bellissima! Un vero gioiello con resti paleolitici
Jennifer Walters
01.10.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Meravigliosa chiesa in mezzo al nulla del X secolo
Anna Rita Certo
14.09.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
La basilica in stile romanico-pisano sorge dove sarebbe approdato l'apostolo San Pietro proveniente da Antiochia e diretto a Roma. All'interno, a tre navate con due absidi, è possibile ammirare un ciclo di affreschi, recentemente restaurato, ispirato alla vita di San Pietro e realizzato nel XIV secolo da Deodato Orlandi. Un ciborio gotico del XIV secolo segna il luogo dove San Pietro avrebbe predicato.La chiesa è stata danneggiata durante la seconda guerra mondiale. In particolare, il campanile romanico venne distrutto dai tedeschi in ritirata. Le tre campane sono state recuperate e si trovano all'interno della basilica.
Leonardo Tesei
14.09.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Non sono un super appassionato di chiese, ma devo ammettere che questa Basilica nasce nell'Alto Medioevo, ristrutturata e ricostruita dopo danni subiti dalle guerre.Al suo interno si respira un'aria antica, molto fresca e ricca di storia; gli affreschi sono molto belli e ben tenuti per l'età che ha.Si trova anche un piccolo cartellone con su scritta la storia della Basilica.All'esterno un ampio giardino ben tenuto, da dove di può ammirare la bellezza esterna della struttura.Qui ci si sposerà il mio bro!
Segni dell'Auser
31.08.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Il Medioevo pisano in un paesaggio travolgente. Lo studioso si farà infinite domande su quanto sia opera di restauro. Ma chi vuole immaginare le navi pisane cariche di ceramiche magrebine o di marmi romani, e il fervore di una città proiettata sul mare, deve lasciarsi andare alla fantasia. E apprezzare la narrazione sobriamente commossa di Deodato Orlandi.
Ferritto Fabrizio
04.08.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Luogo meraviglioso. Basilica che ha visto più di duemila anni di storia. All'esterno con portamento austero, ma sobrio, presenti lacerti romani. L'intero toglie qualsiasi dubbio. Un esempio di quello che l'essere umano è capace.All'interno presenti affreschi nella navata centrale, con scene di San Pietro e altri santi, nel livello più basso son raffigurati i pontefici dei primi del XI secolo. Anche le absidi laterali presentano affreschi.Scavi archeologici , visibili al pubblico, hanno riportato in luce l'antica basilica e le fondamenta di un edificio pubblico romano, forse appartenente al porto.Consigliata una visita anche all'esterno per osservare alcuni riusi romani, presenti anche all'interno.Buona visita.
Maria Gemma Moro
31.07.2023
Basilica di San Pietro Apostolo
Chiesa romanica molto antica, posta in uno meraviglioso scenario naturale ,un tempo scalo fluviale (v San Piero in gradus).Risulta molto misteriosa non solo per la sua struttura con più absidi ma anche per il ciborio collocato in un'area di epoca romana e per molti suoi affreschi medioevali all'interno,nonché per i catini di maiolica colorata collocati all'esterno in alto nel laterizio.Ricorda al primo impatto la chiesa romanica di Sant'Antimo nella Val d'Orcia che si erge anch'essa su un prato circondata di uliv.i

Aggiungi recensione

Mappa

Via Vecchia di Marina, 5, 56010 Pisa PI
Basilica di San Pietro Apostolo