Area Archeologica di Eraclea Minoa Contrada Minoa, 92011 Cattolica Eraclea AG

Area Archeologica di Eraclea Minoa





312 Recensioni
  • giovedì09:30–15
  • venerdì09:30–15
  • sabato09:30–15
  • domenica09:30–15
  • lunedì09:30–15
  • martedì09:30–15
  • mercoledì09:30–15




Area Archeologica di Eraclea Minoa Contrada Minoa, 92011 Cattolica Eraclea AG




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390922846005
Contrada Minoa, 92011 Cattolica Eraclea AG

Orari

  • giovedì09:30–15
  • venerdì09:30–15
  • sabato09:30–15
  • domenica09:30–15
  • lunedì09:30–15
  • martedì09:30–15
  • mercoledì09:30–15

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessio Giordani
19.10.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Una stella perché meno è impossibile. Il sito archeologico non vale il prezzo del biglietto (per fortuna basso). Il pezzo forte è l'anfiteatro tuttavia completamente coperto,cosa che all'ingresso non viene detta. Unica nota positiva è il panorama.
marcello grantini
11.10.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Sito archeologico piccolo e senza troppe persone (anzi quasi nessuna).4 Euro per entrare ma vale veramente la pena visitare questo posto stupendo in cima ad un promontorio bianco come il latte.Alla sera è poi straordinario!
giusy tranchina
18.09.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Poco curato, cartellonistica con le spiegazioni praticamente assente, deteriorati dal tempo e non ripristinati. Erba e sterpaglie ovunque. Ho dato 3 stelle perché è un'area archeologica di una bellezza unica. Peccato per l'area circostante.
Anna Maria Giglio
09.09.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Il sito in sé è molto bello, la vista è fantastica. Il teatro, ciò che resta, è coperto da una struttura per proteggerlo. Per motivi che nessuno dei presenti sa, una recinzione metallica non permette, ancora oggi a distanza di mesi dalla fine dei lavori, di accedere al teatro. Peccato. I turisti arrivati sul luogo si lamentano e restano delusi, regolarmente
Paola Graffeo
06.09.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Il biglietto costa 4€, ridotto 2€, in particolari casi come ad es. se sei iscritto in determinate facoltà non paghi.Premetto dicendo che per me è un luogo da visitare in ogni caso perché ti avvicina e ti fa capire cosa erano in grado di costruire in passato i greci.Vi è la parte dell'anfiteatro greco molto carina una parte in cui ci sono i resti di domus antiche e la parte in cui si possono visionare i reperri archeologici rinvenuti nella zona.La vista è mozzafiato, come del resto tutti i posti scelti dai greci presentano queate caratteristiche.Unico aspetto che devo lamentare e che spero sia una lamentela costruttiva é il fatto che il sito è poco curato, parlo anche della cartellonistica, sicuramente da sostituire totalmente.Per il resto posto molto bello da visitare.Consiglio di andare a fare una bella passeggiata in questa zona.
Uiui
05.09.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
In rovina, trascurata, museo inesistente, hanno rubato tutto! Ingresso 4 euro per mantenere 10 impiegati che non fanno nulla, assenteisti a turno e conniventi. Indicazioni descrittive talmente vecchie che il sole le ha rese illeggibili. Niente punto ristoro, servizi igienici in un container. Non andate, soldi e tempo buttati
Carlo Salvetti
30.08.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Incorniciate quasi alla fine, risalendo verso NW, di quel lungo tratto di costa a strapiombo sul mare e caratterizzato dal biancore stratificato di marna e calcare della più famosa Scala dei Turchi"
Giuseppe Murana
05.08.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Posto da visitare . Bello il teatro, panorami bellissimi. Interessante il piccolo Antiquarium. Peccato che l'intero sito sia sommerso dalle sterpaglie che rendono impossibile farsi un'idea di quello che era la città . Poche informazioni .
Anna Bettini
02.08.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Il sito di Eraclea Minoa non è famoso come i vicini siti di Selinunte e di Agrigento, e certamente non ne è all'altezza nel complesso; tuttavia trovo che ne condivida il fascino, la sensazione che infonde nei visitatori; somiglianza sicuramente favorita dalle forme e dai colori del paesaggio, giallo ocra, verde e blu.Abbiamo visitato il sito nel tardo pomeriggio, l'ora che amo di più, sia per il caldo meno opprimente che, soprattutto, per i colori, che si tingono di quella doratura giallo ocra meravigliosa che si trova nella terra della Sicilia.Per una descrizione di cosa si può vedere, i siti internet sono abbastanza completi.Il piccolo museo è ricco di reperti ottimamente conservati. Il personale è gentilissimo. Purtroppo il sito non è affatto valorizzato e la sua conoscenza è lasciata sostanzialmente all'immaginazione del visitatore.Non c'è un bar né un punto di ristoro ( per i quali occorre scendere nella sottostante località balneare omonima, peraltro bellissima, che si trova ai piedi di una stupenda costa strapiombante di marna bianca) -però c'è una fontana di acqua potabile-. Non ci sono cartine né spiegazioni approfondite. Non so se sia possibile avere una guida.È notevole l'aspetto paesaggistico: c'è la possibilità di fare un ampio giro ad anello che offre scorci di panorami stupendi, sia verso la costa che verso l'interno ( la vallata del fiume Platani è verdeggiante di coltivazioni e il profilo dei monti lontani è molto suggestivo). Dietro il teatro greco, ricoperto da una struttura recente, sicuramente utile ma decisamente brutta, c'è un sinistro bunker della seconda guerra mondiale, a testimonianza dell'eccezionale vista che si gode da lassù.Il parcheggio è gratuito e il giro completo dura un'ora e mezza circa, se fatto con calma.NB: nella penultima foto, la scogliera bianca in fondo è quella del promontorio su cui si trova il sito; la visuale è dalla spiaggia di Bovo Marina. Nell'ultima foto, la piantina della riserva naturale della foce del fiume Platani, nella quale, in basso, si vede l'ubicazione del sito archeologico.
Francesco Lombardo
02.08.2023
Area Archeologica di Eraclea Minoa
Comoda da raggiungere, ampio parcheggio e personale disponibile.Assolutamente da visitare e la vista su Mare unica

Aggiungi recensione

Mappa

Contrada Minoa, 92011 Cattolica Eraclea AG
Area Archeologica di Eraclea Minoa