Piscine Naturali di Nasca località Nasca, 09014 Carloforte SU

Piscine Naturali di Nasca





135 Recensioni




Piscine Naturali di Nasca località Nasca, 09014 Carloforte SU




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+3907818589200
località Nasca, 09014 Carloforte SU

Orari

Caratteristiche

  • È richiesto l'appuntamento
  • Servizi in loco
  • Appuntamenti online




Recensioni consigliate

Silvia Muscas
18.10.2023
Piscine Naturali di Nasca
Mancano le indicazioni ma è facilmente raggiungibile stando molto attenti perché le rocce, durante il percorso, sono friabili. Partendo dal bacino artificiale di Nasca, dopo una mezz'oretta di camminata si arriva in questo luogo abbastanza suggestivo e affascinante, con pesciolini, granchi, diavoli di mare e gamberetti. Consigliatissimo
Maria Bigoni
08.10.2023
Piscine Naturali di Nasca
Il paesaggio è lunare e affascinante, la piscina è forse la cosa meno spettacolare. La discesa è piuttosto ripida, ci vogliono calzature adeguate. Consiglio anche di portare qualcosa per fare ombra.
Luisa Foschetti
05.10.2023
Piscine Naturali di Nasca
Questo luogo dista circa 20 minuti in motorino dal centro di Carloforte. è un luogo poco conosciuto, ma è veramente incantevole; pare d'esser sulla luna. ampio parcheggio gratuito e in circa 15 minuti si arriva in questo luogo incantato; vi consiglio scarpe di ginnastica e molta attenzione in quanto per arrivare a queste piscine il percorso è ricco di molte pietre appuntite e quindi si rischia di tagliarsi. il telefono qui non prende. sconsiglio di fare il bagno in mare, in quanto l'acqua è sempre molto mossa ed essendoci poche persone, in caso di necessità non ci sarà nessuno a prestarvi soccorso. luogo incantato veramente; Prima d'arrivarci c'è una sorta di laghetto con molte tartarughe. il percorso è in discesa. (nel parcheggio abbiamo incontrato delle persone e ho udito che comunicavano a dei ragazzi che il nuovo non era nulla di che e che bastava guardare le fotografie.. ovviamente non è per nulla così; questo luogo è stato il mio preferito e più sorprendente di Carloforte!) grazie natura che ci hai regalato qst angolo nascosto di bellezza!
MARCO TIRONI
24.09.2023
Piscine Naturali di Nasca
Fantastiche. Da solo, in paradiso. Molto poco frequentato. Paesaggio lunare per arrivarci. Si parcheggia l'auto e si scende per 15 minuti a piedi. Portarsi scarpe comode e da bere
Cagliari Geographic
21.08.2023
Piscine Naturali di Nasca
Percorso non tanto facile, a volte insidioso, sopratutto in discesa.....ma una volta arrivati....puro spettacolo!!!
Federico FeP
21.08.2023
Piscine Naturali di Nasca
Non è facile arrivarci. Lasciata la macchina sulla strada si costeggia la centrale elettrica, poi si prosegue all'interno seguendo i sentieri. A un certo punto bisogna scendere sulle rocce, che sono molto appuntite e taglienti. Bisogna essere attrezzati con delle scarpe (sconsigliate ciabatte). Cercate le torrette di sassi disseminate qua e là che segnano il peecorso. Panorama molto bello e suggestivo. Per arrivare ci vogliono 20/30 minuti. Portatevi della verdura da dare alle tartarughe che incontrate presso la diga.
Francesco
05.08.2023
Piscine Naturali di Nasca
È uno dei posti più interessanti nell'isola e azzarderei anche in tutta la Sardegna. Frequento questo posto sin da quando sono piccolo e sono molto abituato ad arrivarci, riconoscere il percorso giusto. Consiglio a chi vuole andare di programmare di portare con sè Delle scarpe comode e ben aderenti, da mangiare e da bere. Perché la risalita non è per niente facile e necessità di essere in forze. Attenzione a non sporgersi troppo verso il mare perché la falesia in questo punto dell'isola è friabile. Si può andare quasi sempre dato che, anche se ci sono venti che soffiano da nord-ovest , la piscina rimarrà sempre calma. Se ci si capita col bel tempo bisogna assolutamente approfittarne per vedere i fondali appena fuori la piscina. Munitevi di un galleggiante perché possono passare le barche, maschera e bocccaglio pronti a meravigliarvi coi colori mozzafiato di questa parte dell'isola. Poco distante , procedendo verso nord in circa 10 minuti di nuoto si arriva all'accesso di una grotta, la grotta di Nasca, visitabile solo a nuoto. L'accesso si trova in una piccola baia riparata. Consigliata estremamente la visita per lo spettacolare fondale multicolore. Si possono trovare spugne rosse, arancioni e briozoi noti come falsi coralli rossi. Nonché molte specie di molluschi rari come le Orecchie di Mare. Da fuori della piscina procedendo con circa 20 minuti di nuoto verso sud si arriva a quello che è sicuramente il fiordo più bello dell'isola: Cala Vinagra. Ne vale assolutamente la pena e tra l' altro è uno dei due modi di raggiungere la cala via terra. Quindi approfittatene se il tempo è bello. Cala Vinagra è nota per i suoi fondali molto ricchi grazie alla vicinanza del mare aperto che rende ben ossigenata questa baia.
Pietro Marchetti
04.08.2023
Piscine Naturali di Nasca
Insieme alla spiaggia di Luccaise, uno dei punti balneabili più belli dell'Isola di San Pietro. È una pozza dall'acqua verde smeraldo, collegata al mare da uno stretto canale. Quando nel mare le onde si infrangono furiose sugli scogli, l'acqua della pozza rimane calma. Bisogna raggiungere l'invaso artificiale di acqua dolce presso la centrale fotovoltaica di Nasca, attraversare la diga che fa anche da ponte dove finisce il sentiero lastricato ingegnarsi a trovare il sentiero che costeggia la scogliera e poi la discende. La discesa non è agevole, occorre prestare la massima attenzione, avere le calzature adatte, perché le rocce sono ruvide e taglienti. Lo scenario è lunare, finché appare la pozza
Ambrogio
03.08.2023
Piscine Naturali di Nasca
Bella passeggiata che dura una mezzoretta su sentiero scosceso e impervio. Necessarie scarpe, non si può andare in infradito. La zona è totalmente brilla quindi il sole è cocente! Portate acqua e qualcosa per proteggervi dal sole. L’avvicinamento è molto suggestivo: si costeggia la tristezza di un impianto eolico abbandonato e trasformato in un osceno campo fotovoltaico.. quindi si attraversa una piccola diga abitata da tartarughe. Si cammina tra sterpi sino ad iniziare la discesa della scogliera su rocce vulcaniche che disegnano forme originali. Bella vista e panorami lunari. Merita

Aggiungi recensione

Mappa

località Nasca, 09014 Carloforte SU
Piscine Naturali di Nasca