I.I.S. Giorgi - Woolf Viale Palmiro Togliatti, 1161, 00155 Roma RM

I.I.S. Giorgi - Woolf





141 Recensioni
  • giovedì08–15:30
  • venerdì08–15:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–15:30
  • martedì08–15:30
  • mercoledì08–15:30




I.I.S. Giorgi - Woolf Viale Palmiro Togliatti, 1161, 00155 Roma RM




Informazioni sull'azienda

IIS GIORGI WOOLF – ROMA |

Contatti

Chiamaci
+3906121127300
Viale Palmiro Togliatti, 1161, 00155 Roma RM

Orari

  • giovedì08–15:30
  • venerdì08–15:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì08–15:30
  • martedì08–15:30
  • mercoledì08–15:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Anton Ego
31.10.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
La sede è stata appositamente progettata e costruita per ospitare una scuola superiore con degli spazi che sono a dir poco ampi. Non è la solita struttura adattata a scuola anche se purtroppo la scuola risente del passare degli anni e della manutenzione che probabilmente non è adeguata.Il parcheggio è molto grande ma una buona metà è occupata da un cantiere (che appare deserto e dimenticato...) e lo spazio rimasto è riservato solo a pochi fortunati"...comunque chi si sposta con moto e motorini può sperare di trovare un posto al riparo da furti o atti vandalici.La struttura è circondata dal verde e organizzata su due piani
William Riker
13.10.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
Spero che questa recensione venga letta per evitare malintesi e delusioni.Questa scuola, purtroppo viene spesso scelta da genitori e figli che, venendo mal consigliati, non sanno che cos’è veramente un Istituto Tecnico Industriale.L’ITIS è purtroppo la tipologia di scuola più danneggiata dalla disinformazione e dai luoghi comuni. Chi non insegna materie tecniche ad un certo livello non può sapere quali sono le problematiche relative all’apprendimento e all’insegnamento di queste discipline anche se lavora all’interno di un ITIS.Dall’ignoranza, la disinformazione e dai pregiudizi nascono i luoghi comuni diffusi soprattutto dagli insegnanti delle scuole medie che con un passa parola scriteriato danneggiano non solo gli ITIS ma soprattutto i ragazzi che devono scegliere la scuola superiore.Il liceo classico sta alla Facoltà di Lettere e Filosofia come gli indirizzi dell’ITIS stanno ai corsi della Facoltà di Ingegneria ma nonostante questo alcuni genitori, alunni e persino docenti di materie umanistiche si ostinano a non volerlo capire.La Matematica che si affronta nell’Istituto Tecnico Industriale è molto più complessa rispetto a quella che si insegna nel Liceo Scientifico tradizionale…tuttavia arrivano all’ITIS ragazzi con il problema della discalculia!Per apprendere una materia tecnica occorrono capacità logico-matematiche, intuitive e di astrazione. Occorrono capacità di concentrazione, attenzione per i particolari e per i dettagli…tuttavia arrivano all’ITIS ragazzi con problemi di attenzione!Chi frequenta l’Istituto Tecnico Industriale getta le basi per lavorare in un’azienda del settore di indirizzo dove si verrà chiamati a lavorare e collaborare in armonia con altre persone…tuttavia arrivano all’ITIS ragazzi “oppositivi”!L’Istituto Tecnico Industriale è una scuola particolarissima e selettiva, non è certo una scuola generica…tuttavia ci sono genitori che scelgono l’ITIS come scuola dove “parcheggiare” i figli!Nell’Istituto Tecnico Industriale i laboratori rappresentano un punto di arrivo e non di partenza come nei Professionali. Nel laboratorio i ragazzi devono mettere in pratica le loro conoscenze ed è un momento impegnativo perché se le conoscenze non sono adeguate il laboratorio metterà in evidenza tutti i limiti della preparazione dell’allievo. Nel laboratorio le capacità di concentrazione, di cura e attenzione per i dettagli vengono esaltate…tuttavia sedicenti specialisti consigliano ai loro assistiti di iscriversi in un ITIS non essendo in grado di distinguere un laboratorio di Informatica, Elettronica, Fisica o Chimica da uno dove si fanno pizze e dolcetti!È così che scuole tecniche che dovrebbero servire non solo ad aiutare gli allievi a sviluppare capacità logico matematiche, intuitive e di astrazione ma anche a formare cittadini preparati, responsabili e futuri professionisti nel settore di appartenenza…devono rinunciare in nome dell’“INCLUSIVITÀ”. Questa parola non è di moda nei licei classici ma è molto più in voga nelle scuole che i luoghi comuni e la disinformazione dipingono come meno prestigiose. L’ “INCLUSIVITÀ” è meravigliosa quando viene interpretata correttamente e non viene utilizzata per snaturare e far perdere senso ad una scuola particolarissima e quindi selettiva come gli Istituti Tecnici Industriali.Alcuni ragazzi pretendono di andare avanti senza sapere nulla del percorso che hanno scelto accontentandosi degli obiettivi minimi. Mi chiedo se ci sono aziende di Informatica, di Elettronica o di Meccatronica in cui si può chiedere il lavoro con gli obiettivi minimi, svolgere solo il lavoro programmato secondo le proprie esigenze, occuparsi di lavori a piacere, fare solo ciò che si può copiare da un quaderno e dalle mappe concettuali.Credo non sia giusto ridurre dei tecnici industriali a scuole, come questa, poco più che mediocri.Spero che con il tempo la situazione migliori.
Enea Troiani
10.10.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
L'esperienza di mio figlio in questa scuola dal secondo anno in poi è stata negativa. Il corso di Informatica negli ultimi tre anni è stato veramente una delusione su tutti i fronti. I molti insegnanti supplenti e poco appassionati, la poca attenzione verso l'educazione e i bisogni degli studenti, il livello molto basso e la mancanza di attività valide in ottica PCTO sono solo alcuni dei problemi che affliggono questa scuola. Possiamo affermare anche noi che gli open day sicuramente confondono e mettono fuori strada. Mio figlio quest'anno si è diplomato ma lui e molti dei suoi compagni non sono soddisfatti di quanto la scuola è riuscita a dare. Parlo di ragazzi educati e con interesse per l'informatica e le discipline scientifiche. Fino a qualche anno fa la scuola godeva di considerazione nel quartiere ma da qualche anno la situazione è precipitata, penso irrimediabilmente. Ovviamente chi ci lavora portando a casa uno stipendio farà una recensione a 5 stelle e faranno una recensione a 5 stelle anche quelli che non hanno voglia di far nulla e che sono felici di prendere un diploma facile anche se poco utile. Mi vengono in mente quelli che vanno al mare, piantano l'ombrellone accanto ad uno scarico, distendono l'asciugamano in mezzo alla sporcizia e poi dicono di aver passato una bella giornata al mare... Tutto è relativo a come le persone sono e a cosa si vuole. La scuola a mio giudizio è pessima ma sicuramente qualcuno l'apprezzerà comunque.
la mia recensione
04.10.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
Frequento il primo anno di Informatica e mi trovo molto bene con i compagni e con gli insegnanti. Ho scelto questa scuola perché mi è stata consigliata da mio zio che è ingegnere informatico. In questo istituto ho ritrovato altri ragazzi che ho conosciuto quando frequentavo le medie e parlando con loro ho capito che il giudizio sulla scuola dipende molto dall'indirizzo scelto. Il corso di Informatica è forse il più impegnativo ma essendo abituato a studiare non ho trovato grandi difficoltà. Mi sento di sconsigliare questo indirizzo a chi ha poca voglia di studiare. Gli insegnanti di Informatica sono molto bravi, spiegano bene e si capisce che hanno passione per la loro materia. Sono anche molto esigenti e tengono veramente tanto al comportamento. Spero di poter continuare con l'università e laurearmi in Informatica.
Cristina Ricchi
01.10.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
Non capisco le critiche, da parte di ragazzi e genitori, alla scuola e a chi la dirige.Penso che si dovrebbe avere più rispetto nei confronti di chi si trova a dirigere una scuola così grande.Non conosco personalmente la preside ma credo che a dirigere un istituto tecnico industriale per informatici, elettronici, elettrotecnici e meccatronici sia sicuramente un ingegnere con tanti anni di esperienza nell’insegnamento nelle scuole tecniche superiori.Forse qualcuno pensa che un istituto della tipologia del Giorgi possa essere diretto da una maestra elementare? O da un docente di Storia? O da un docente di Religione? O magari da una docente di Lingue? È vero che la scuola italiana ormai versa in uno stato a dir poco penoso ma non credo che abbia raggiunto un livello così basso!Per mettere a tacere le voci si potrebbe pubblicare il curriculum del dirigente sul sito della scuola. Sono sicura che, se in tutti questi anni non è stato messo il curriculum online, sarà sicuramente per una dimenticanza, pensare che sia per vergogna la trovo solo una cattiveria.Vorrei suggerire a tutti quelli che pensano di scrivere una recensione ad avere un maggior rispetto verso il dirigente scolastico e la scuola.Neanche sono da criticare i docenti della scuola che hanno scritto delle recensioni positive e che hanno invitato genitori e alunni a fare la stessa cosa. Dire che si sono fatti i complimenti da soli lo trovo ingeneroso perché il gesto è comunque apprezzabile e comprensibile considerando che, specialmente di questi tempi, pur di salvare il proprio posto di lavoro si fa questo ed altro.
Marisa Settembrini
28.08.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
Siamo stati all’open day e sinceramente siamo rimasti molto delusi. L’enorme struttura forse risente degli anni ed il senso di trascuratezza è evidente. Le persone che abbiamo incontrato sono state sicuramente cortesi ma sembravano messe lì per caso, ci hanno trasmesso un senso di improvvisazione e di poco coinvolgimento. Abbiamo avuto la sensazione del venditore che vuole venderti un comodino senza esserne capace. Mi dispiace ma non siamo in cerca di venditori oltretutto sprovveduti o di persone spente e poco motivate. Poco prima di andarcene ci è stato riferito da una delle docenti che a dirigere questa scuola superiore c'è un ex maestra elementare, questa notizia è stata la degna conclusione della mattinata persa. I ragazzi “usati” per presentare la scuola sono stati carinissimi e li ringraziamo per aver mitigato le sensazioni negative trasmesse da tutto il resto. Nel quartiere la scuola gode ancora di una buona reputazione che si è costruita tanti anni addietro ma è evidente che con il tempo le cose sono cambiate. Il confronto con altre scuole è impietoso, mi dispiace anche perché la scuola è a due passi dalla nostra abitazione e per nostro figlio sarebbe stata comodissima. Veramente un peccato.
ih-sha di pallade
08.08.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
ho messo 1 stella, ma se potessi metterei 5 pattumiere.Questa scuola fa assolutamente schifo, la disorganizzazione che c’è, la poca libertà che gli studenti hanno e i professori che trattano i loro alunni superficialmente come se fossero numeri e non esseri umani come loro. Vorrei dire al personale di questo liceo che voi non siete diversi dai ragazzi che frequentano questo istituto, e che anche voi stavate dietro i banchi e non ci credo se mi venite a dire che eravate educati e prendevate bei voti, siete semplicemente dei bugiardi perché l’organizzazione di questa scuola per come è fatta, sembra organizzata da persona che hanno preso solo l’elementare. Questo liceo sembra più un carcere, ma davvero fate? bloccare una porta d’emergenza per non far fare ai ragazzi la ricreazione, che spetta di loro diritto? alcuni prof che nemmeno fanno andare in bagno o usare pure per emergenze il cellulare che subito parte la nota disciplinare, oppure il fatto che i ragazzi non abbiano acconsentito ad uscire alle 3:30 e che questo implica agli studenti di non poter svolgere sport o altre attività per questa scemenza a causa di questa scuola gestita da persone egoiste e che di sicuro pensano solo al guadagno proprio. Perché ammettiamolo, a voi adulti del personale scolastico, come professori, preside ecc. vi frega davvero di chi sta nel vostro istituto? nah, non penso a voi importa solo dei soldi che vi danno ogni mese. Che personalmente vi avrei levato e scambiato con caramelle perché siete così infantili come dei bambini, anche se un bambino organizzerebbe meglio sta scuola di voi ;) se sta scuola fosse una barzelletta non farebbe ridere.no dai se fosse una barzelletta sarebbe:“pronto parlo con la preside dell’IIS giorgi woolf?”“si perché?”“perché la sua scuola fa schifo e dei calabresi la stanno venendo a demolire”“nooo i calabresi nooo”*la scuola esplode*daje su preside si riprenda che ne ha bisogno
Gualtiero Talocci
31.07.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
Chiedo venia Ahmed Maruf ma non seguo il tuo discorso, forse perché pieno di rimproveri di ogni sorta che, credimi, sono fuorvianti tanto sono numerosi e fallaci. Parlo con cognizione di fatto perché ho insegnato al Giorgi per venti anni, ti prego di credermi con questa risposta non voglio certo fare il Cicero pro domo sua" non è quindi una "captatio benevolentiae" la mia
Baka Gianni
29.07.2023
I.I.S. Giorgi - Woolf
Istituto tecnico industriale e la preside è una ex maestra delle elementari? Non venite al Giorgi in 6 anni è peggiorato un sacco

Aggiungi recensione

Mappa

Viale Palmiro Togliatti, 1161, 00155 Roma RM
I.I.S. Giorgi - Woolf