Mausoleo di Galla Placidia Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA

Mausoleo di Galla Placidia





5913 Recensioni
  • giovedì09–18:45
  • venerdì09–18:45
  • sabato09–18:45
  • domenica09–18:45
  • lunedì09–18:45
  • martedì09–18:45
  • mercoledì09–18:45




Mausoleo di Galla Placidia Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA




Informazioni sull'azienda

Ravenna Mosaici – Opera di Religione della Diocesi di Ravenna |

Contatti

Chiamaci
+390544541688
Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA

Orari

  • giovedì09–18:45
  • venerdì09–18:45
  • sabato09–18:45
  • domenica09–18:45
  • lunedì09–18:45
  • martedì09–18:45
  • mercoledì09–18:45

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

andrea colombatto
03.11.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Un'altra meraviglia di Ravenna. Questo Mausoleo ospita molti mosaici fatti minuziosamente dagli artisti dell'epoca. Appena entri ti trovi immerso in un insieme di colori e di figure bellissime da osservare e comprendere. Anche questo Mausoleo, insieme alla Basilica di San Vitale, è compreso nel biglietto cumulativo.
Vittoria B.
27.10.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Meravigliosa cappella costruita intorno al 425 d.c., ricca di stupendi mosaici (come d'altra parte si trovano solo a Ravenna) molto vicina alla Basilica di San Vitale, il che consente di visitarli in successione.
Laura Natalini
26.10.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Questo è il monumento di Ravenna che amo di più: dall'esterno non si direbbe che questo piccolo edificio possa essere scrigno di un ciclo di mosaici così meravigliosi, in cui predomina il blu del cielo stellato. I mosaici raffigurano personaggi plastici e non statici, anche gli animali sono in movimento. Si hanno pochi minuti per visitarlo, ma ogni volta mi godo ogni singolo istante e ogni volta resto affascinata.
Cristy G Giuliani
07.10.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Mausoleo di Galla Placidia Considerato da molti come uno dei tesori più preziosi della città, il MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA è uno degli edifici più antichi di Ravenna, patrimonio Unesco dal 1996. Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta all’ombra dei rami di un grande platano secolare immediatamente alle spalle della Basilica di San Vitale. IL MAUSOLEO TRA STORIA E ARCHITETTURA Commissionato nella prima metà del V secolo d.C. (dopo il 426 d.C.) dall’imperatrice Galla Placidia, figlia di Teodosio e sorella dell’imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua “ultima dimora” in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze. Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita
Giambattista Facchini
28.09.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna è una meraviglia architettonica e artistica che non può essere trascurata. Questo piccolo mausoleo, costruito nel V secolo d.C., è famoso per le sue splendide decorazioni a mosaico, che lo rendono uno dei luoghi più iconici di Ravenna.Non appena si entra nel mausoleo, ci si trova immersi in un'atmosfera di grande spiritualità e mistero. Le decorazioni a mosaico sono eccezionali e la loro bellezza è sbalorditiva. Le figure di Cristo, degli apostoli e dei santi sono rappresentate con grande maestria, mentre il cielo stellato sul soffitto sembra avvolgere l'intero edificio in una luce magica.La semplicità della struttura del mausoleo, insieme alla sua bellezza intrinseca, lo rendono un luogo di grande suggestione e riflessione. La sua bellezza e la sua importanza storica lo rendono una tappa obbligata per chiunque visiti Ravenna.Il Mausoleo di Galla Placidia è un gioiello dell'arte e dell'architettura cristiana che non può essere ignorato. La sua bellezza e la sua spiritualità lo rendono un'esperienza unica e indimenticabile per chiunque abbia la fortuna di visitarlo.
Franca B.
12.09.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Semplicemente meraviglioso! A ragione uno dei monumenti più belli d' Italia . Vale la pena una visita a Ravenna solo per questo gioiello! Passare dalla luce esterna alla pace interna è sicuramente un'esperienza da vivere. Ovviamente i mosaici sono unici. Una sorpresa anche le finestre in alabastro.
MC Press Office (MRC FOOD)
05.09.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Galla Placidia, fu imperatrice romana dal 421 al 450. Il suo mausoleo, immenso contenitore di spettacolari mosaici. La vista di questa cupola completamente riempita con milioni di quadratini colorati lascia a bocca aperta, e soprattutto a testa in su. L’interno di questa “cripta” viene proposta con uno studio di luce artificiale/neutrale studiata accuratamente, nonostante fosse una giornata uggiosa. Ottima la soluzione del biglietto unico per visitare le attrazioni storiche del luogo, evita code per l’acquisto e per l’ingresso. Assolutamente da non perdere.
Carla Bianchini
11.08.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Splendido e affascinante. Un mirabile lavoro per la realizzazione di mosaici dai suggestivi colori ancora oggi brillanti. Da non perdere in una visita a Ravenna.Biglietto unico a 12.50 euro che consente anche la visita a: Basilica di San Vitale, Basilica S. Apollinare Nuovo, Battistero, Museo arcivescovile e Cappella Sant'Andrea
Roberto Ghiglia
05.08.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Un tuffo nel passato in un capolavoro dell'arte bizantina. Le foto non riescono a rendere l'emozione del camminare all'interno del mausoleo. .
Giampietro Ragazzo
02.08.2023
Mausoleo di Galla Placidia
Il mausoleo di Galla Placidia, imperatrice del sacro romano impero, risale al quattrocento e accoglie al suo interno tre sarcofagi della dinastia imperiale. La sua bellezza è legata agli splendidi mosaici in stile romanico che lo abbelliscono. Splendido è il mosaico del buon pastore ed il celo stellato.

Aggiungi recensione

Mappa

Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA
Mausoleo di Galla Placidia