Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto Via S. Gregorio, 5, 20124 Milano MI

Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto





157 Recensioni
  • giovedì10–12, 16–19
  • venerdì10–12, 16–19
  • sabato10–12, 16–19
  • domenica08:30–14, 16–19
  • lunedì10–12, 16–19
  • martedì10–12, 16–19
  • mercoledì10–12, 16–19




Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto Via S. Gregorio, 5, 20124 Milano MI




Informazioni sull'azienda

METROPOLIA ORTODOSSA DI AQUILEIA - Arcidiocesi Ortodossa di Milano e Longobardia |

Contatti

Chiamaci
+393282780783
Via S. Gregorio, 5, 20124 Milano MI

Orari

  • giovedì10–12, 16–19
  • venerdì10–12, 16–19
  • sabato10–12, 16–19
  • domenica08:30–14, 16–19
  • lunedì10–12, 16–19
  • martedì10–12, 16–19
  • mercoledì10–12, 16–19

Caratteristiche

  • Caratteristiche: di proprietà di donne




Recensioni consigliate

Antonio Granolla
01.11.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
Chiesa Russa Ortodossa dei Santi Nicolò e Ambrogio poco distante da corso Buenos Aires.Tutta in mattoni rossi,molto particolare l'entrata ad archi, luce soffusa.Un luogo di preghiera dove vieni accolto col sorriso.Molto mistico è particolare, l'accesso alla chiesa è comoda anche per disabili.
Alessandro Ghiurcuta (Sandro)
11.10.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
Luogo Sacro e Santo. Di una bellezza unica. Tassativo da visitare.
MariaMadalina Maftei
16.09.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
Molto bello ma non do 5 Stelle per il fatto delle messe di battesimi matrimoni robe varie perché non chiedono un offerta ma una tassa fissa A quale non rilasciano nessuna ricevuta. Vi voglio ricordare che siamo fedeli di DIO da ricordare ... di DIO... frequentiamo la chiesa nelle possibilità, essendo dipendenti di attività aperte 7/7 non sempre possiamo venire alla chiesa. ...
Alessio Meda
25.08.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
Ho avuto il piacere di assistere ad una funzione particolare in questa originale e unica, probabilmente nel suo genere, chiesa Ortodossa.La Chiesa è incantevole e mistica.Era la prima volta che assistevo ad una funzione e l’ho trovata interessante.Nei prossimi mesi organizzeranno anche eventi molto interessanti consiglio una visita.
Eleonora Bonanno
21.08.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
Sono entrata x visitare la chiesa e vedere il quadro della Madonna,mi hanno detto che fa miracoli.La Madonna e i Santi pregano x noi e ci fanno le grazie, affinché intercedano in Gesù Cristo, Lui ci fa i Miracoli ❤️Non capivo niente in quanto la Messa la celebrano in Bizantino, ma ci sono rimasta male perché il prete non ha dato l'Eucarestia.Poi desideravo parlarle, ha fatto finta di non vedermi, ha cercato di evitarmi, forse perché gli ho detto che ero una cattolica.Belli i canti, bravissimo il coro, anche loro ogni tanto stonano, ma tutto sommato bravi.Ma che senso ha lodare, e glorificare Gesù x quasi 1 ora e non comunicarsi.Noi cattolici abbiamo un privilegio così importante che non valutiamo x niente.Grazie Signore Gesù
andrea m.
17.08.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
Veramente un emozione, sembra di trovarsi in un altro luogo, ambiente affascinante e suggestivo che non ha deluso , era presente il pope e ci ha spiegato bene molteplici differenze tra cattolici e ortodossi, ambiente curatissimo e profumato da molti fiori che sono portati dai fedeli.Da visitare
ubaldo busolin
04.08.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
Interessante esempio di utilizzo di parte d vecchio lazzaretto ceduto alla chiesa ortodossa russa ( così dice il cartello sulla ringhiera esterna) . Come mai sulla facciata laterale campeggia la bandiera ucraina con la nostra ?
Andrea (AndreOtter95)
03.08.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
Sita a pochissimi metri da Corso Buenos Aires, l'attuale Chiesa Ortodossa Russa di Milano ha una storia molto lunga alle spalle.La chiesa è, infatti, posta all'interno di una cinta di mura superstiti del Lazzaretto di Milano, ovvero il luogo, risalente al XV-XVI secolo, in cui venivano ospitati gli infermi, che fu, poi, demolito nel XIX secolo.Questo edificio, progettato, inizialmente, da Lazzaro Cairati, fu pensato, dapprima, per gli infermi, ma poi l'idea fu abbandonata per mancanza di fondi.L'idea di costruire un edificio che ospitasse gli infermi riaffiorò quando, nel 1485, la peste tornò a colpire la città di Milano.I lavori furono affidati all'architetto Lazzaro Palazzi (a cui è stata intitolata una traversa di Corso Buenos Aires) e durarono tra il 1488 e il 1513 (il Palazzi morì sei anni prima e la sua opera fu completata da Bartolomeo Cozzi).L'edificio era a forma di quadrilatero e occupava una superficie delimitata dalle attuali: Corso Buenos Aires (allora Corso Loreto), Viale Vittorio Veneto (allora Viale Venezia), Via Lazzaretto e Via San Gregorio. Al centro del cortile del Lazzaretto si trovava la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, tuttora esistente (e di cui ho parlato nella recensione della suddetta chiesa).Il Lazzaretto rivestì un ruolo fondamentale per le tante epidemie che colpirono Milano in quegli anni.In particolar modo, va ricordata la peste del 1630, di cui ha parlato lo scrittore milanese Alessandro Manzoni nel suo romanzo I Promessi Sposi".Principalmente
Luciano Boschetti
30.07.2023
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto
La Fede che si respira non è presente in nessuna altra chiesa: bisognerebbe conoscere di più la storia della chiesa!

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Gregorio, 5, 20124 Milano MI
Chiesa Ortodossa San Nicola al Lazzaretto