Castello di Torremuzza (Bronte) 95034 Bronte CT

Castello di Torremuzza (Bronte)





28 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Castello di Torremuzza (Bronte) 95034 Bronte CT




Informazioni sull'azienda

Bronte Insieme/Monumenti - Castelli di Torremuzza e Bolo | Luoghi e monumenti della città di Bronte, Castello di Bolo, Castello di Torremuzza,

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Manuele Manente
29.10.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Castello molto bello e suggestivo, perché situato in cima di una rocca, ma abbandonato a se stesso. Difficile da raggiungere perché inserito in poderi privati e recintati (nessun accesso libero per turisti e visitatori) . Unico varco attraversando a piedi il fiume Troina Serravalle, ma solo in estate quando il volume delle acque è molto basso e non pericoloso.
Giuseppe Cusa
23.08.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Non ce lo meritiamo.Posto di rara bellezza, totalmente abbandonato e incompreso, vittima di ignoranza e di atavica mala amministrazione che affligge la Sicilia, altrove sarebbe un'attrazione per tutto il territorio..
Davide Gliozzo
16.08.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Il Castello di Bolo giace sulla sommità di un'alta collina che domina le circostanti vallate tra Bronte e Troina. Della fortezza rimangono, con grande rammarico, solo pochi ruderi. Tuttavia è possibile ricostruirne parzialmente la pianta: essa è di forma stretta ed allungata ed occupa tutto lo spazio disponibile presso l'angusta sommità dell'altura. Due sostanziosi resti murari lagano l'edifico ad epoca medievale, sebbene sia difficile, nell'attuale stato degli studi, affermare che i ruderi risalagno ad epoca normanna.Le mura sono costruite con pietre malamente sbozzate, legate insieme da malta di discreta qualità. L'equilibrio statico della costruzione è completamente compromesso e frequenti sono i crolli, soprattutto lungo il fianco meridionale del colle, particolarmente scosceso e difficilmente accessibile. La tipologia della fortificazione ricorda, a grandi linee, quella di una fortezza a guardia dei passi, che da Randazzo conducevano e conducono a Troina e viceversa. Del casale, che intorno al castello gravitava, a tutt'oggi non rimane, purtroppo, alcuna traccia. Presso i pochi resti murari ancora esistenti si riconosce la presenza di una cisterna...
Francesco Leanza
04.08.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Il castello di Torremuzza è posto sulla cima di una rupe a strapiombo sul corso del fiume Troina-Serravalle, che anticamente costituiva l'alto corso del Simeto. Si tratta di una struttura fortificata suddivisa in due terrazze che seguono l'andamento della rocca: in quella inferiore si trovano resti murari di alcuni ambienti che, secondo le fonti, sarebbero stati adibiti a prigione; a quella superiore si accede per mezzo di una scala di pietra, che porta su un piano scoperto all'estremità del quale si trova una torre di cui si conserva la sezione semicircolare esterna. La datazione del nucleo originario dovrebbe risalire al XIII-XIV secolo, con rimaneggiamenti avvenuti nei secoli successivi.
Salvo 1' CLASSE
03.08.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
In totale stato di abbandono purtroppo è immerso in uno scenario spettacolare.. per una passeggiata pomeridiana è un ottima meta.
Basilio Sapienza
03.08.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Il castello di torremuzza si trova in cima a una rupe a strapiombo sul fiume Troina.Anticamente serviva per controllare la strada che da Troina portava a Catania e Messina mentre nel periodo borbonico venne usato come carcere.Salire al castello è molto difficile e questo lo ha preservato dal turismo di massa ma arrivati in cima,si gode di una vista spettacolare.
Gaetano
02.08.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Difficile da raggiungere si va su sterrato e su deve attraversare un guado fluviale
Giacomo Zingale
02.08.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Sarà stata la fretta non sono riuscito a trovare la strada per poter avvicinarmi con la mia bici alle rovine
Alfio Tomasi
31.07.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Più che un castello sono dei ruderi il posto non è accessibile perché ci sono le recinzioni dei terreni e dei pass per gli animali degli allevatori arrivare ai ruderi non è tanto facile si può fare solo a piedi con qualche difficoltà ma non ci sono sentieri tracciati da seguire maa
Raffaele Leanza
29.07.2023
Castello di Torremuzza (Bronte)
Sicuramente non facile da raggiungere, un luogo stupendo abbandonato a se stesso. Tra nord Italia e NordEuropa ne avrebbero fatto sicuramente qualcosa di spettacolare.

Aggiungi recensione

Mappa

95034 Bronte CT
Castello di Torremuzza (Bronte)