Templi di Selinunte Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP

Templi di Selinunte





765 Recensioni
  • giovedì09–18
  • venerdì09–18
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedì09–18
  • martedì09–18
  • mercoledì09–18




Templi di Selinunte Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39092446540
Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP

Orari

  • giovedì09–18
  • venerdì09–18
  • sabato09–18
  • domenica09–18
  • lunedì09–18
  • martedì09–18
  • mercoledì09–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Helenia Zappalà
19.10.2023
Templi di Selinunte
Il sito archeologico di Selinunte è magnifico. Ben tenuto. Ha il servizio navetta per coprire le grandi distanze. Consiglio di informarsi se fanno l'apertura serale. Ovviamente è mia opinione personale ma questo sito archeologico è più bello di quello di Agrigento. Meno affolato e pubblicizzato ma non ha niente di meno al sito più famoso. Parcheggio grande e gratuito. Assolutamente consigliato
Gigi Conigliaro (Gigi e Sofy)
22.09.2023
Templi di Selinunte
Posto bellissimo, proprio a ridosso del Mediterraneo, vista stupenda, prati fioriti... Non si percepisce la grandezza dei templi dalle foto, bisogna andare a vedere di persona. Sono presenti delle ricostruzioni di attrezzature usate per il trasporto e la posa degli enormi blocchi di arenaria. Percorso lungo circa 10 km, 5 all'andata e altrettanto per ritornare, per questo consiglio di acquistare a parte il servizio navetta (golf kart elettrico con vagoncini, eco..). C'è anche un museo con i reperti rinvenuti, anfore, punte di lance, monete e un interessante manoscritto... Consigliato a tutti e specialmente alle scolaresche.
Cype Epic
13.09.2023
Templi di Selinunte
Spettacolare posto. Comprato il percorso completo con la navetta e la entrata gratis perché era il primo sabato del mese, il tempio è troppo grande ma vale la penna conoscerlo esposto sul mare, panorama da DEI. Consigliatissimo
Pino Assolvi
11.09.2023
Templi di Selinunte
Sicuramente da visitare,ma per chi viene da Roma non è facile rimanere sorpreso..
Nicola Bontempo
10.08.2023
Templi di Selinunte
I tempi di Selinunte sono veramente belli .. in questo posto c'è tanta storia e tanta arte ... Vale la pena andare a visitare questo luogo
Il Turco
09.08.2023
Templi di Selinunte
Posto magnifico, organizzazione disastrosa, hanno bisogno del generale Figliuolo: decine di dipendenti che girano spaesati. All’accettazione nessuno sa spiegare come organizzare il giro….un infinità di trenini elettrici vuoti mentre per i pochi che servono code disordinate dove prevale il più maleducato. Alcuni entrano pure nei vialetti in macchina…. Disastrooo. Nessun bookshop ci sarebbero un sacco di gadget da vendere svegliaa
Francesca Lo Cascio
09.08.2023
Templi di Selinunte
Un luogo incantevole magico e ricco di storia. Ben attrezzato per rifocillarsi e il trasporto all'interno del parco efficiente.
giorgio6608bfc
06.08.2023
Templi di Selinunte
Esperienza da fare meglio se con una visita guidata. Attenzione è tutta sotto il sole.
Maria Vasilca
05.08.2023
Templi di Selinunte
Un bel tuffo nel passato, la Sicilia è piena di belle sorprese. Templi di selinunte un posto magico, con un panorama fantastico, abbiamo fatto l'escursione con la guida, merita veramente. L'area è molto estesa, conviene o affittare le macchine elletriche che si trovano all'ingresso o potete uttilizare il trenino.
Francesco Craparo
03.08.2023
Templi di Selinunte
Di Selinunte ci si innamora all’istante. Basta visitare il Parco archeologico di Selinunte per rendersene conto.Considerato uno dei più grande d’Europa, il Parco è un luogo quasi mistico dove le pietre parlano, offrono immagini epiche e trasportano il visitatore in una dimensione quasi estatica. Al suo interno è possibile godere della vista di sette aree distribuite lungo un percorso costellato da meravigliosi templi costruiti nel più rigoroso ordine dorico, sulla Collina orientale e nella zona sacra dell’Acropoli, da santuari, sulla Collina della Gaggera, (della Malophoros, di Zeus Meilichios, di Hera Matronale), case e fortificazioni. A ovest dell’Acropoli di Selinunte insiste il Battistero bizantino, mentre lungo la valle del Gorgo Cottone si trova il Quartiere artigianale.

Aggiungi recensione

Mappa

Marinella di Selinunte, 91022 Castelvetrano TP
Templi di Selinunte