Palazzo Guasco Via dei Guasco, 47, 15121 Alessandria AL

Palazzo Guasco





6 Recensioni




Palazzo Guasco Via dei Guasco, 47, 15121 Alessandria AL




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via dei Guasco, 47, 15121 Alessandria AL

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marie Selea
02.09.2023
Palazzo Guasco
Secolare vanto di Alessandria, ricco di memorie storiche, Palazzo Guasco Gallarati di Bisio è oggi ideale ed illustre sede delle manifestazioni culturali della città. Da sempre esso ha visto intrecciarsi i propri destini con quelli dell'antico centro piemontese.Nonostante il distico inciso nell'atrio del Palazzo stesso in ricordo del matrimonio tra il marchese Carlo Guasco Gallarati di Solero e la principessa Enrichetta di Lorena sia datato 1645, la sua costruzione è certamente molto anteriore e si perde nella storia.È, dunque, alla famiglia Guasco Gallarati di Solero che la documentazione storica riferisce la proprietà dell'illustre edificio nei primi secoli in cui essa è testimoniata. Di questo casato si hanno notizie fin dal 1387: in quell'anno Beltramo Guasco, valoroso condottiero al servizio di Gian Galeazzo Visconti e ambasciatore dello stesso duca alla Corte francese, ha avuto il merito di combinare le nozze tra Valentina Visconti e Luigi d'Orlèans, figlio di Carlo VI, re di Francia. Proprio grazie a tale abilità diplomatica il condottiero ha così conqustato il privilegio di aggiungere all'antico stemma del casato (un trinciato dentato in oro e azzurro) un anello d'oro sormontato da un diamante e tenuto tra le zampe da un leone, il tutto inquartato in campo rosso.La parte più pregevole dell'edificio, identificata con l'ala prospiciente l'omonima via dei Guasco, è concordemente attribuita dagli esperti alla fioritura artistica dell'ultimo Settecento. Essa è dovuta al gusto e alla munificenza di Lodovico Guasco Gallarate di Solero.Al padre di questi, Filippo, Alessandria è stata debitrice della ideazione e costruzione di un teatro, che occupava l'ala sinistra del Palazzo. Alla morte del marchese Lodovico, avvenuta il 20 marzo 1784, il superbo edificio" è stato trasmesso in eredità a Paolo Guasco di Bisio e Francavilla
Sergio Bocchini
31.07.2023
Palazzo Guasco
Palazzo Guasco contiene molte associazioni di formazione e cultura. Un ottimo contributo alla vita della città.

Aggiungi recensione

Mappa

Via dei Guasco, 47, 15121 Alessandria AL
Palazzo Guasco