Chiesa di Santa Maria in Via Via del Mortaro, 24, 00187 Roma RM

Chiesa di Santa Maria in Via





625 Recensioni
  • giovedì07:15–19:45
  • venerdì07:15–19:45
  • sabato07:15–19:45
  • domenica08:30–21:30
  • lunedì07:15–13, 16–19:45
  • martedì07:15–19:45
  • mercoledì07:15–19:45




Chiesa di Santa Maria in Via Via del Mortaro, 24, 00187 Roma RM




Informazioni sull'azienda

SANTA MARIA IN VIA | Madonna del Pozzo |

Contatti

Chiamaci
0669940380
Via del Mortaro, 24, 00187 Roma RM

Orari

  • giovedì07:15–19:45
  • venerdì07:15–19:45
  • sabato07:15–19:45
  • domenica08:30–21:30
  • lunedì07:15–13, 16–19:45
  • martedì07:15–19:45
  • mercoledì07:15–19:45

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gaetano Pezzella
01.11.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
La chiesa di Santa Maria in Via, nel rione Trevi, a Roma, è sita all'angolo tra via del Tritone e la via che dalla chiesa prende il nome, via di Santa Maria in Via. Si trova alle spalle della Galleria Alberto Sordi, nelle vicinanze della Fontana di Trevi. In essa è presente la cappella del Pozzo, creata durante il pontificato di papa Alessandro IV, per ospitare l'immagine della Madonna trovata in un pozzo. (Fonte Wikipedia).
Laura De Rubeis
28.09.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
Bellissima chiesa con particolare importanza perché nella cappella subito a destra c'è ancora il pozzo dove si dice si sia compiuto il miracolo che riportò in superficie il ritratto della Madonna. L.acqua si può bere. Ci sono bicchierini
Simone “Yue”
06.09.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
Graziosa chiesa vicino a Fontana di Trevi, suggestivo il pozzo del miracolo e la fontanella dalla quale poter prendere l'acqua. Notevole il presepe del 1700 posizionato nella chiesa.
Christian Lungarini
04.09.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
In una notte tra il 26 e il 27 settembre del lontano 1256, le acque del pozzo di una stalla di proprietà del Cardinale Pietro Capocci, nobile romano imparentato con i Colonna, gli Orsini e i Cenci, tracimarono.I suoi servitori, spaventati da qualcosa che galleggiava sopra le acque, e che non riuscivano a prendere perché sgusciava dalle loro mani come un pesce, lo svegliarono. Il cardinale si precipitò nella stalla e vide la lastra di pietra, raffigurante la Vergine Maria, ondeggiare a pelo d’acqua. Dopo una breve preghiera, riuscì a prenderla con delicatezza tra le mani. L’acqua, prima inarrestabile, si placò, rientrando nel pozzo.L’indomani, Papa Alessandro IV fece portare la sacra immagine in processione e fece costruire, al posto della stalla, una cappella dedicata alla Madonna, per ricordare il miracolo appena avvenuto.Da allora, anche Roma ha la sua piccola Lourdes: nasce una storia di devozione lunga 8 secoli, e il volto dolce e materno della Madonna è oggetto di venerazione e dispensatore di grazie.Ancora oggi, molti fedeli, romani e turisti da ogni parte del mondo che ne conoscono la vicenda, visitano, anche fino a tarda sera, questa graziosa chiesa nel cuore di Roma, per bere un sorso dell’acqua miracolosa che sgorga dall’antico pozzo.La chiesa, le cui origini risalgono a prima del 995 d.C., sorge tra Via del Tritone, la Galleria Alberto Sordi e Via del Corso, a due passi dalla Fontana di Trevi.Il suo nome particolare, Chiesa di Santa Maria “in Via”, sembra faccia riferimento alla vicinanza con la Via Flaminia (l’odierna Via del Corso), che all’epoca veniva definita “la via“.Fu riedificata nel 1491 sotto Papa Innocenzo VIII, affidata da Papa Leone X ai padri serviti, e ricostruita, nel 1594, da Francesco da Volterra, su progetto di Giacomo Della Porta che iniziò la facciata, successivamente completata da Carlo Rainaldi nel 1681.La facciata è in travertino; l’interno, a navata unica, presenta un'unica abside e quattro cappelle per ogni lato.Nella piccola cappella di destra, troviamo il quadro raccolto dal Cardinal Capocci, opera di pittore di scuola romana del XIII secolo, e una nicchia con un piccolo rubinetto, che consente ai fedeli di bere un sorso dell’acqua prodigiosa o di riempiere una bottiglietta da portare a un familiare malato che l’attende con ansia. Secondo la leggenda, una pietra del pozzo da cui la Samaritana dissetò Gesù è murata in quello della chiesa.Il santuario contiene, inoltre, molte altre mirabili opere, tra cui il Crocifisso ligneo del 1500 e la Cappella Aldobrandini, che ospita una bella pala d’altare raffigurante l’Annunciazione e due tele, Adorazione dei Magi e Natività, opere del Cavalier D’Arpino.Le altre cappelle sono dedicate alla Santissima Trinità, a Sant’Andrea Apostolo, al Sacro Cuore di Gesù, ai Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria e a San Pellegrino Laziosi.
Sbarazzini
03.09.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
Proprio al cuore di Roma, di fronte all'ingresso posteriore della Galleria Alberto Sordi su via del Tritone, ho scoperto per caso la poco vistosa ma estremamente significativa chiesa di Santa Maria in Via in cui è custodito un Mistero reso facilmente fruibile a chiunque ne abbia desiderio.All'ingresso della Chiesa, immediatamente sulla destra, è infatti possibile entrare nella piccola cappella della Madonna del Pozzo in cui da quasi otto secoli sgorga ininterrottamente una fonte di acqua miracolosa: di qui l'appellativo di Piccola Lourdes" con il quale è anche conosciuta.La storia narra che durante la notte tra il 26 e il 27 settembre 1256 quello che era il pozzo nella stalla dei cavalli della tenuta del cardinale Pietro Capocci abbia improvvisamente cominciato ad allagare i locali senza fermarsi: accorsi gli stallieri
maria ficetti
20.08.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
Questa chiesetta che passa quasi inosservata tra le vie dello shopping romano è una piccola chicca da non perdere. Al suo interno trovate un'immagine sacra della Madonna, dipinta su un mattone di terracotta, gettata in un pozzo nel 1256. Prima che toccasse il fondo sgorgarono acque abbondanti che riportarono in superficie l'effige sacra. La trovate in una cappella, a destra dell'ingresso, costruita presso il pozzo da cui era riemersa e potrete bere quell'acqua per i fedeli miracolosa. Non mancatela!
Ivano Stipa
09.08.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
La Chiesa di Santa Maria in Via, è costruita su un antica stalla, dove nel 1256 le acque del pozzo tracimarono e fecero emergere una lastra di pietra raffigurante la Vergine Maria, da allora molti fedeli si recano nella chiesa per bere un sorso dell'acqua prodigiosa dell'antico pozzo, da un piccolo rubinetto posto in una nicchia.
Leon Rabi
03.08.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
Ci sono dei luoghi a Roma a cui sono particolarmente affezionata e uno di questi è proprio Santa Maria del Pozzo chiamata dai Romani così per il miracolo del Pozzo e dell'acqua Benedetta. È un luogo di Profonda spiritualità e di raccogliemento in preghiera al quadro della Vergine che risalita dal pozzo lascia un messaggio di profonda speranza per tutti coloro che per i problemi che la vita ci pone si sentono in fondo al Pozzo senza speranza....ma Maria salva e fa tornare in superficie ciò che sembrava perduto.
Luna Barba
02.08.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
Bella Chiesa, grande, accogliente, artisticamente affascinante. Visitarla poi in questo periodo è anche più piacevole per la presenza del bel Presepe ed un atmosfera Natalizia di conforto, ospitalità, pace e serenità.
emy boccagna
29.07.2023
Chiesa di Santa Maria in Via
Sorta sul luogo ove si è verificato un prodigio (una tavoletta con su dipinta La Madonna dopo essere stata buttata in un pozzo è ritornata su grazie ad un aumento inspiegabile del livello dell'acqua), è una chiesa di ridotte dimensioni ed alcune cappelle laterali necessitano di urgenti interventi di restauro.Appena si entra sulla destra nella prima cappella che si incontra si può bere ancora l'acqua miracolosa del pozzo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Mortaro, 24, 00187 Roma RM
Chiesa di Santa Maria in Via