Antica città romana di Ferento Antica Città Romana di Ferento, Strada Ferento, 2 Ferento, 01100 Viterbo VT

Antica città romana di Ferento





492 Recensioni
  • giovedì15–18:30
  • venerdì15–18:30
  • sabato10:30–18:30
  • domenica10:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì15–18:30
  • mercoledì15–18:30




Antica città romana di Ferento Antica Città Romana di Ferento, Strada Ferento, 2 Ferento, 01100 Viterbo VT




Informazioni sull'azienda

Archeotuscia Onlus Viterbo - Benvenuti su Archeotuscia! | Associazione Onlus di Archeologia Viterbo. Valorizziamo, tuteliamo e raccontiamo l'archeologia della Tuscia.

Contatti

Chiamaci
+393287750233
Antica Città Romana di Ferento, Strada Ferento, 2 Ferento, 01100 Viterbo VT

Orari

  • giovedì15–18:30
  • venerdì15–18:30
  • sabato10:30–18:30
  • domenica10:30–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì15–18:30
  • mercoledì15–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

M B
13.10.2023
Antica città romana di Ferento
Magnifico! Sembra di essere tornati all’antica Roma. Gli etruschi trovarono materiali preziosi, travertino, peperino e ferro. Quando fu conquistata la regione dai romani iniziarono i lavori per reperire soprattutto il ferro e la città fu molto ricca al punto da avere quasi 10.000 abitanti. Vi erano oltre il teatro, anfiteatro, terme (anche per i legionari che ritornavano a Roma). Costruzione del tempio forse di Augusto. La strada romana so congiunge con la vecchia via Cassia. Bisogna andare e vedere tanta magnificenza
Brunella Bondioli
27.09.2023
Antica città romana di Ferento
Bella la visita, anticipata dalla spiegazione di Simonetta, volontaria dell associazione ARCHEOTUSCIA, presente nel sito nei fine settimana
Gaia Biolchini
26.09.2023
Antica città romana di Ferento
Questo piccolo gioiello è l'ennesima Vergogna Italiana. Lasciato alla cura di una volenterosa associazione senza la quale sarebbe in totale abbandono. Non è pubblicizzato, non ha biglietto d'ingresso, andrebbe pulito e mantenuto come merita. Inoltre la ricerca porterebbe sicuramente a nuove scoperte Archeologiche. Non ci sappiamo valorizzare ma non è una novità...
Stefania Piras
19.09.2023
Antica città romana di Ferento
Non si può non visitarla. Peccato veramente non si spendano un po' di risorse economiche per scoprire altre rovine. Un grazie particolare ai due coniugi che sono volontari per averci accolto e spiegato bene. Si vede che sono preparati ed appassionati. Grazie veramente che esistono persone così.... Altrimenti forse il luogo sarebbe in totale abbandono.... Anzi senza forse
Alex
08.09.2023
Antica città romana di Ferento
Un sito meraviglioso. Una piccola perla che merita di essere vista.
Adalberto Donati
01.09.2023
Antica città romana di Ferento
Ieri sera ci siamo veramente goduti questo meraviglioso posto a pochi km da Viterbo. Fantastico. Anche se lo spettacolo teatrale non è stato all'altezza della location. Avevo visitato questo sito in periodo post covid e lo avevo trovato in condizioni di abbandono. Questa sera mi è sembrato meno sciatto anche se ho la convinzione che se Ferento si trovasse in Francia....sarebbe famoso in tutto il mondo
Giovanni Moro
30.08.2023
Antica città romana di Ferento
Un intera città con una storia incredibile abbellita notevolmente ai tempi dell'imperatore Settimio Severo padre di Caligola, interrate sotto al proscenio sono state rinvenute delle statue marmoree oggi al museo archeologico di Viterbo, la città fu abitata sino al VI secolo A.C. poi inspiegabilmente abbandonata, ancora oggi si nota l'anfiteatro totalmente interrato.. un luogo spettacolare come al solito poco valutato...
Alberto Tonnina
04.08.2023
Antica città romana di Ferento
Ciò che rimane di visibile nel sito Archeologico di Ferento è veramente poco, ma il Teatro ed il Decumano Maximo sono assolutamente sufficienti per una visita.Purtroppo l'area termale è tuttora in fase di restauro e non visitabile.L'ingresso è gratuito ed i volontari che gestiscono il piccolo Parco Archeologico, prodighi nel raccontare la storia dell'antica città, richiedono un contributo volontario.
Ivan De Fleur
02.08.2023
Antica città romana di Ferento
Il paesaggio che si apre dietro al teatro è bellissimo, con dei boschi, pascoli e i monti Cimini sullo sfondo. Proseguendo la strada di campagna c'è un bel viale di pini ma la parte più bella è sotto terra: oltre al teatro visibile, c'è un anfiteatro ancora interrato e gran parte della città antica ancora da portare alla luce. Servono privati che donino dei fondi per finanziare gli scavi. Se avete disponibilità finanziarie per farlo fatevi avanti, ve ne saremo grati!
Olimpia
02.08.2023
Antica città romana di Ferento
E' stato un privilegio trovarsi nel teatro antico di Ferento in una notte incantata di plenilunio e assistere all'impeccabile ed esilarante messinscena de Il Vantone di Pier Paolo Pasolini, geniale traduzione del Miles Gloriosus di Plauto.Alle spalle della cavea teatrale si apre un profondo e suggestivo vallone torrrentizio e boscoso, e tutta il sito archeologico, così adagiato su uno spartiacque di tufo, è delizioso, anche se assediato da presso da aree artigianali e industriali e persino da un tirassegno.

Aggiungi recensione

Mappa

Antica Città Romana di Ferento, Strada Ferento, 2 Ferento, 01100 Viterbo VT
Antica città romana di Ferento