Museo Hendrik Christian Andersen Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, 00196 Roma RM

Museo Hendrik Christian Andersen





560 Recensioni
  • giovedì09:30–19
  • venerdì09:30–19
  • sabato09:30–19
  • domenica09:30–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–19
  • mercoledì09:30–19




Museo Hendrik Christian Andersen Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, 00196 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Orari

  • giovedì09:30–19
  • venerdì09:30–19
  • sabato09:30–19
  • domenica09:30–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–19
  • mercoledì09:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Saverio Muzzì
28.09.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
Una sorpresa graditissima: tante sculture che sembrano avvolgerti e coccolarti per poi elevarti al cielo. Forse troppe per spazi “relativamente” piccoli come quelli al piano terra che possono portare a un senso di claustrofobia. Il raffinato gusto estetico si può notare sia nelle sue opere che nella sua casa al piano di sopra (un gioiellino!!) Merita una visita sicuramente ed è gratis!
Barbara Milano
31.08.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
È un museo poco conosciuto fuori di circuiti classici quindi tranquillo anche nei giorni in cui Roma è presa d'assalto. È la casa e la storia di un americano, Hendric C. Andersen, giunto a Roma nei primi del Novecento quando la città era meta di giovani artisti provenienti da ogni parte del mondo. È un edificio tra il 1922/25 ben conservato. Si entra dallo studio enorme e luminoso dello scultore dove potete ammirare i suoi lavori quindi al piano superiore trovate l appartamento con i bellissimi dipinti di Hendric e del fratello Andreas. Troverete la sua tomba monumentale presso il cimitero acattolico altro luogo da visitare.Ingresso gratuito
apple cider girl
23.08.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
se, da una parte, sono obbligata a porgere i miei complimenti per il buon gusto dell'allestimento, che esalta il dinamismo e la maestosità delle statue, dall'altra parte devo confessare che le sculture in sé non sono sempre splendide singolarmente. nonostante ciò, non credo che il maggiore o minore gradimento dello stile rappresentativo in sé debba essere motivo inibitorio alla visita di questo museo. meraviglioso il piano superiore con le collezioni pittoriche del proprietario, quadri e decorazioni assai peculiari. anche a livello storico, lo stile e le pretese eccentriche del proprietario costituiscono un punto di vista meno scontato da cui considerare i tratti ideologici dei totalitarismi.
Chiara LM cippone
10.08.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
Esperienza magnifica, una volta entrati nella struttura al primo piano ti ritrovi circondata da statue mastodontiche di una bellezza disarmante, pieni di dettagli, consiglio a tutti di passarci l'ingresso è gratuito
Aline Conte
08.08.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
Museo piccolo e grazioso ma ricco di opere, ingresso gratuito ✨
Mattia Santandrea
04.08.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
Sicuramente è una sorpresa piacevole.La casa museo dove visse Andersen è uno spaccato di vita alto borghese di altri tempi.Magari la personalità artistica di Andersen non è delle più rilevanti ma è molto interessante poter vedere il suo lavoro eclettico e inusuale.Molto bello poter accedere agli ambienti privati, scarni ma pittoreschi.Toglie una stella l'estrema sciatteria, dai cartelli vietato sedersi" alle porte mezze chiuse mezze aperte
Anna Luigia Fioramonti
31.07.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
Casa Museo , in stile neo-rinascimentale ...a due passi da piazzale Flaminio e il lungotevere... in cui, il secolo scorso, ha vissuto e lavorato lo scultore e sognatore utopico" norvegese Hendrik Christian Andersen...al piano terra il laboratorio e studio dell artista dove sono esposte le sue imponenti sculture in gesso ed in bronzo...al secondo piano gli appartamenti privati con arredi dell epoca...ll terzo piano è dedicato ad area espositiva di mostre temporanee...il museo statale ha l ingresso gratuito e non è necessario prenotare....insomma...una tappa da non perdere per chi vuole uscire dai circuiti classici dei siti da visitare a Roma!"
riccardo massaro
30.07.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
Entrato nel museo si viene pervasi da serenità e pace. Queste enormi sculture trasmettono forza, bellezza, fierezza, amore e quiete. Si viene immersi in questa oasi di arte in compagnia di questi corpi stupendi e perfetti. Da vedere, in oltre è anche gratuito!
Isabella Paladini
30.07.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
Il museo è affascinante. Le sculture molto particolari. La palazzina è stata lasciata dall'artista e al piano superiore è possibile visitare anche l'abitazione. La galleria all'entrata era lo studio di scultura dell'autore ed in essa si possono ammirare imponenti statue, busti e progetti
santolo
29.07.2023
Museo Hendrik Christian Andersen
La casa museo dello sculture Hendrik Chistian Anderson si trova nel centro di Roma in via Pasquale Stanislao Mancini (quartiere Flaminio) circa 500m. da piazza del Popolo. Si può ammirare la vasta collezione di opere dello sculture, le oltre 200 sculture grandi, medie e piccole, oltre 200 dipinti e oltre 300 opere grafiche veramente unico. Peccato per lo stato di mantenimento di alcune stanze comunque nell'insieme è abbastanza ben tenuto. Si consiglia la prenotazione visto il limite di capienza delle stanze (15 persone). È aperto dal martedì alla domenica 09.30 - 19.00 ingresso gratuito. Consigliato

Aggiungi recensione

Mappa

Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, 00196 Roma RM
Museo Hendrik Christian Andersen