Campanile di Lumignano 36023 Lumignano VI

Campanile di Lumignano





11 Recensioni




Campanile di Lumignano 36023 Lumignano VI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
36023 Lumignano VI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Carte di credito
  • Consegna a domicilio
  • Acquisti in negozio




Recensioni consigliate

matt ismylove
28.10.2023
Campanile di Lumignano
Il Campanile della Chiesa Nuova di Lumignano, dedicata come la ancora esistente Chiesa Vecchia lì vicinissima nel centro dell'incantevole borgo ai piedi dei Colli Berici orientali a San Maiolo, il grande Abate Benedettino di Cluny e Papa mancato (sepolto nell'immensa Basilica di Souvigny, nella sua Francia), rivaleggia con il Campanile della Chiesa Arcipretale di San Michele Arcangelo di Sossano e con quello del grandioso Duomo dei SS. Martiri Vito, Modesto e Crescenzia di Noventa Vicentina per il primato di altezza tra tutti i Campanili della Riviera Berica (lo spazio compreso tra le primissime pendici dei Berici-Est, il bacino idrico Bacchiglione (che, passando per Vicenza, giunge a Longare per poi spostarsi in direzione di Padova) - Canale Bisatto, ed il Punto di Confine tra la Provincia di Vicenza e quella di Padova (Area di Este). E' il punto in cui si ci trova tra i Colli Berici Vicentini e i Padovani Colli Euganei. I Campanili del Duomo di Noventa Vicentina e della Chiesa Arcipretale di Sossano sono decisamente alti, ma anche questo della Parrocchiale Nuova di Lumignano non scherza. Su quale dei tre sia il più alto, ci sono pareri discordi, perchè in realtà una misurazione precisa non è mai stata fatta. Qui, a Lumignano, frazione del Comune di Longare, ci troviamo dinanzi una struttura estremamente slanciata, con canna a pianta quadrata sormontata dalla lanterna e su di questa la slanciata cuspide. Il tutto, come l'adiacente Chiesa e la Casa Canonica, in bianchissima pietra di Nanto, materiale che più locale non si può, dunque. Lo stile di Chiesa e Campanile sono un evidente tentativo di riprendere, in chiave modernizzata, gli stilemi dell'architettura rinascimentale palladiana. L'atrio esterno della Facciata di San Maiolo Nuovo e ancor più le aperture della cella campanaria dell'ardita torre sono disposte a serliana"
franco berdy
30.09.2023
Campanile di Lumignano
Ottimo
Renato GRIGGIO
13.09.2023
Campanile di Lumignano
Molto bello e alto situato in un bel posto.
Nana
03.08.2023
Campanile di Lumignano
Il concerto di campane alle otto di mattina anche no eh
M.R. C.
30.07.2023
Campanile di Lumignano
Paese molto interessante di sicura valenza storica, con passeggiata che porta all'Eremo da fare sicuramente. Il campanile rallegra e arreda in maniera elegante e possente il paese stesso.

Aggiungi recensione

Mappa

36023 Lumignano VI
Campanile di Lumignano