Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM Via Luigi Ercole Morselli, 13, 00148 Roma RM

Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM





185 Recensioni
  • giovedì07:45–19:15
  • venerdì07:45–19:15
  • sabato07:45–19:15
  • domenicaChiuso
  • lunedì07:45–19:15
  • martedì07:45–19:15
  • mercoledì07:45–19:15




Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM Via Luigi Ercole Morselli, 13, 00148 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Ospedale San Giovanni Battista – ACISMOM | ACISMOM Attività Sanitaria è il sito ufficiale dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta che svolge attività di assistenza sanitaria sul territorio italiano, in cooperazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). L'Ospedale San Giovanni Battista di Roma è specializzato nell’assistenza e nella riabilitazione motoria e neurologica. Con i suoi 220 posti letto, in regime di ricovero ordinario e day hospital, l’Ospedale gestisce oltre 2.400 ricoveri l’anno. Inoltre, l’ACISMOM offre servizi di diagnostica specialistica presso 13 ambulatori sul territorio nazionale, che erogano complessivamente circa 2 milioni di prestazioni all’anno. Oltre all’attività ambulatoriale polispecialistica, svolta nei centri di Roma, Genova e Napoli, l’ACISMOM è specializzata nella cura dei pazienti diabetici con ben 6 Centri Diabetologici che seguono oltre 45.000 pazienti. Inoltre, nella Regione Campania, l’ACISMOM è presente con 3 ambulatori specializzati nell’erogazione di cure odontoiatriche in regime SSN.

Contatti

Chiamaci
+3906655961
Via Luigi Ercole Morselli, 13, 00148 Roma RM

Orari

  • giovedì07:45–19:15
  • venerdì07:45–19:15
  • sabato07:45–19:15
  • domenicaChiuso
  • lunedì07:45–19:15
  • martedì07:45–19:15
  • mercoledì07:45–19:15

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Caratteristiche: di proprietà di donne




Recensioni consigliate

gennaro scotto
14.10.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Sono stato ricoverato nella struttura nel Reparto 4 di Riabilitazione nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio 2022/23. Mi preme sottolineare come in questa struttura, malgrado la carenza di mezzi che è causata dal malfunzionamento del sistema sanitario nazionale, riescano a fornire assistenza al paziente restituendogli pieno recupero delle sue funzionalità.A questo successo contribuiscono:Il personale Medico, sempre disponibile e professionalmente impeccabile. Si dimostrano atteni al paziente fornendo tutte le spiegazioni e consigli necessari oltre alle dovute cure. In particolare vorrei menzionare la Dott.ssa Sergio e la Dott.ssa Maglione. Grazie dottoresse!!!Il personale Fisioterapico, che è il fulcro dell'attività del Centro. Ti aspetteresti di essere sottoposto ad attività di base, e invece no! Valutano accuratamente ogni caso e dimostrano doti difficilmente riscontrabili in normali centri di fisioterapia. Collaborano con affiatamento e operano sul paziente con diligenza e competenza per raggiungere l'obiettivo comune di completa riabilitazione. Sono sempre gentilissimi e operano con grande umanità. Veramente bravi tutti e grazie per l'aiuto che mi avete dato e, permettetemi, anche per la vostra amicizia!Il personale infermieristico e OSS. A loro rivolgo un grazie particolare non solo per la loro assistenza e professionalità, ma soprattutto per come riescono a fare fronte a tutte le difficoltà strutturali senza fare ricadere questo disagio sugli assistiti. Ci tengo a mettere in risalto questo punto che non sempre viene preso in considerazione anche dagli stessi ricoverati. Riescono sempre a districarsi nelle varie difficoltà, riuscendo anche a regalare qualche sorriso. Desidero menzionare anche qualcuno di loro che merita un ringraziamento particolare: Alessandro e Alessandro, Alessandra, Carolina, Federica, Corinna, Fabrizio e Fabrizio e Antonio.A tutto il personale operante nella struttura va ancora il mio più sentito ringraziamento.Sono stato bene in questo lungo periodo di degenza e vi ricorderò tutti.
Leopoldo Ercolani
19.09.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Tutto bene meno che orari ed organizzazione degli stessi , avendo avuto, purtroppo altre esperienze, qui trovo inutile una persona che gestisce 30 pazienti davanti un pc per 6 ore e poi non ti chiamano per fisioterapia. Fisioterapisti ok . Cibo e pulizie ok . Chi si lamenta a casa mangia peggio o tramezzino. Qualche piccola pecca .
Daniele S.
08.09.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Manca di indicazioni indispensabili per non perdersi nell'ampia struttura.Uscieri inesistenti o incuranti dei bisogni dei pazienti.Oltre ciò, mi domando se vale ancora la pena avere l'identificazione con Malta, che lascia le persone nei barchini che migrano dall'africa per cercare fortuna?Il soccorso non conosce distinzione di razza, religione, provenienza.
ANNA MARIA ALESSI
05.09.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Per quanto riguarda la mia esperienza non posso che ringraziare tutta l'organizzazione del reparto Riabilitazione 1.Ricoverata in questa struttura il 6 aprile 2023 (in seguito ad un intervento chirurgico con inserimento protesi completa femore-anca effettuato il 3 aprile 2023 dal dottore Iachelli Massimo dell'ospedale Grassi di Ostia) sono stata egregiamente accompagnata nella mia completa riabilitazione motoria in tempi veramente brevi!Ringrazio in primis il dott. Prencipe che mi ha seguito sotto l'aspetto medico e morale.Il dott. Sansone sempre disponibile.I fisioterapisti tutti ed in particolare Maria Elena che mi ha supportato in tutto il percorso riabilitativo con la sua professionalità e grande sensibilità.Un grande grazie al personale infermieristico e OSS che dimostrano ogni giorno tanta dedizione ai ricoverati.Qualche nota negativa non la vogliamo mettere?Diciamo che la palestra R1 andrebbe sicuramente modernizzata in modo da rendere più efficace il lavoro dei fisioterapisti!Il bagno in ogni stanza pure non guasterebbe!Rivedere gli orari dei pasti troppo ravvicinati!Permettere almeno la domenica, visto che non si effettua la fisioterapia, un ingresso mattutino dei parenti!Un grande grazie a tutto il reparto R1.
123 Stella
04.09.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Rubano i telefonini in Riabilitazione 3.Con la scusa del Covid non ci hanno permesso di vedere nostra Madre ogni giorno, sapendo lo stato grave di salute, essendo stata colpita da ictus che ha provocato immobilizzazione, afasia e altro.Posizionata sempre su una sedia a rotelle, inclinata con la testa ed il busto completamente da un lato, e questo per tante ore ogni giorno, senza nessuno che se ne prendesse cura, procurando maggiori decubiti.A volte sporca, in particolare i primi tempi e sempre disidratata.Nei giorni caldi di Maggio, le avevano messo pantaloni felpati pesantissimi, non suoi, sulle gambe già accaldate dalle fasciature, abbiamo chiesto di metterle quelli di cotone che aveva nell’armadietto ma il giorno dopo aveva sempre gli stessi pesantissimi pantaloni.Ho chiamato il giorno di Pasqua (il 17 Aprile ) per avere notizie di mia Madre, oltre a dirmi che durante le feste non dovevo assolutamente chiamare, mi hanno risposto che stava benissimo. Ovviamente non sapevano di chi stavano parlando.Fisioterapia inesistente e edemi in tutto il corpo. Un medico che urlava come una pazza se provavamo ad avvicinare nostra Madre, terrorizzando anche le pazienti della stanza.Ma vorrei fare soltanto i nomi delle persone che hanno dimostrato di avere un cuore.Ringrazio la Dr.ssa Alessandra Formica che prima e dopo il FURTO del telefonino di mia Madre, --- avvenuto tra il 15 Aprile 2022 dopo le 13:00 ed il 17 Aprile 2022 prima delle 15:00, -- ci faceva ogni giorno le video chiamate, sapendo quanto eravamo preoccupate per la sua salute e potendola vedere solo una volta a settimana per 15 minuti.Grazie anche agli angeli che ci hanno dato un conforto e aiutato in tanti momenti tristi : Maurizio e Massimo che si trovavano all’ingresso, Chiara che ci accompagnava nelle stanze, Laura, la ragazza bionda che fa la Oss, GRAZIE per le dimostrazioni di umanità.Mi chiedo: “se dovevamo stare a distanza e nessun parente poteva entrare nella stanza, chi ha preso il cellulare di mia Madre???”A chi ha rubato il telefonino e alla dottoressa che urlava durante le visite dico:“nella nostra famiglia mia Madre ci ha insegnato Onestà, Rispetto e soprattutto Amore verso gli altri, Lei amava la vita, le persone indistintamente, l’allegria, la natura, l’arte, ed è rimasta nei cuori di chiunque l’abbia conosciuta, voi invece, siete state sfortunate, un buon modello esemplare non l’avete mai avuto, l’amore puro non sapete cosa sia, la vostra è una vita grigia e vuota.Chi non ha sentimenti verso il mondo, non vive la vita e perde tutto ciò che di più bello ci sia.
Francesca Ciccone
28.08.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Assurdo riuscire a parlare con uno operatore per prendere, per' altro, una visita privata. Dopo 1 ora al telefono per sole 5 posizioni, mi sono sentita dire di riprovare più tardi. Lentezza e comodità del personale notata anche di persona in attesa di una visita : cambio monete lunghissimo, continue pratiche per necessità del personale, ogni problema di un operatore si fermavano entrambi gli operatori per un quarto d'ora
marco figoli
03.08.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Sono stato dimesso dalla riabilitazione 2 volevo ringraziare perla cortesia gentilezza e disponibilità di tutto il personale Oss Infermieri fisioterapisti la mia dottoressa Lalli è non per ultimo il dottor Sansone. Per voi solo complimenti.Grazie di nuovo
Luigi Squillacciotti
02.08.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Rottura del femore provocata da neuropatia assonale, con piaga da decubito al tallone destro.Dopo essere stato operato venivo trasferito presso la struttura “R1” di Riabilitazione dal 23/02/2023 al 26/04/2023, quindi per un lungo periodo, nel quale ho maturata la mia esperienza.Il Reparto all’arrivo è datato, camere a quattro letti e bagni in comune all’esterno. Però, è facile superare questa brutta prima impressione, perché comprendi subito di trovarti in un reparto in cui, fin dall’arrivo vieni immediatamente “visto” e “trattato” da tutti e dico tutti, a qualsiasi livello, come un essere umano, con una tua storia da raccontare trovando, con stupore, degli interlocutori con i quali dialogare in maniera sincera e schietta, come se dialogassi con un vecchio amico.Gli operatori, nonostante la carenza dei mezzi di supporto, sin da subito forniscono con pazienza, professionalità e tanto affetto, assistenza ai pazienti restituendo pieno recupero delle proprie funzionalità, realizzando dei veri miracoli.Il personale Medico, sempre disponibile e professionalmente impeccabile, attento al paziente, fornisce tutte le spiegazioni e consigli necessari oltre alle dovute cure, disponibili perfino a scambiare le cosiddette “quattro chiacchiere” prendendo un caffè al distributore.Un grazie sincero e di cuore al Dott. Fernando Sanzone e la Dott.ssa Mamone.Il personale Fisioterapico, che da me è battezzato “L’Allegra Brigata” è il fulcro dell'attività del Centro, e con i pochi mezzi a disposizione fanno miracoli, sempre con allegria, gentilezza e umanità dando tanto affetto ai pazienti, valutando accuratamente ogni caso e dimostrando doti difficilmente riscontrabili in normali centri di fisioterapia. Collaborano e corrono tutto il giorno, operano con affiatamento e danno il massimo al paziente con diligenza e competenza per raggiungere il massimo obiettivo possibile. Alla fine resti legato a tutti loro con amicizia.P.S. Un grazie particolare a Daniele Puglisi, che è stato il mio mentore principale, capace di farmi comprendere fin dove potevo arrivare in considerazione della mia patologia.Il personale infermieristico e OSS, si prodiga a fornire assistenza con professionalità, riuscendo anche loro a far fronte a tutte le difficoltà strutturali, senza che ricadano sugli assistiti, donando sempre tanta professionalità, con affetto e sempre con un sorriso.Esperienza decisamente positiva, sono stato bene in questo lungo periodo di degenza e a tutti voi, vanno i miei ringraziamenti e la mia più sincera riconoscenza.
Antonio Bucciero
30.07.2023
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM
Ottimi dottori infermieri e fisioterapisti.Unica pecca è la dirigenza sanitaria miope nel elargire terapie come elio terapia e passeggiate all'aria aperta.Senza contare lo stato di segregazione dei pazienti nei loro reparti alla stregua di un piantonamento riservato a galeotti .A tutt'oggi vigono restrizioni per la visita dei parenti che erano giustificato solo nel periodo COVID. I parenti sono ammessi uno alla volta ...

Aggiungi recensione

Mappa

Via Luigi Ercole Morselli, 13, 00148 Roma RM
Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM