Palazzo Minoriti Via Prefettura, 14, 95124 Catania CT

Palazzo Minoriti





137 Recensioni
  • giovedì09–12
  • venerdì09–12
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12
  • martedì09–12
  • mercoledì09–12




Palazzo Minoriti Via Prefettura, 14, 95124 Catania CT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390954011111
Via Prefettura, 14, 95124 Catania CT

Orari

  • giovedì09–12
  • venerdì09–12
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12
  • martedì09–12
  • mercoledì09–12

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Paolo Lelio Palmeri
27.10.2023
Palazzo Minoriti
Ho visitato solo il chiostro, in occasione di una mostra.Interessante.
Sebi Sciuto
27.10.2023
Palazzo Minoriti
Palazzo Minoriti uno dei più belli palazzi storici al centro di v. Etnea
Piero M
15.10.2023
Palazzo Minoriti
Splendido. Ho visitato solo il cortile.
Sissy Sissy
05.10.2023
Palazzo Minoriti
Sede della Provincia Regionale di Catania. Il Palazzo Minoriti è un ex convento, sede di frati minoriti, e fu costruto attorno al '700 per opera dell'architetto Francesco Battaglia. Si tratta di una ricostruzione, poichè la struttura originale andò distrutta durante il terremoto del 1693. Di tardo stile barocco, il palazzo presenta colonne ed archi che abbelliscono la facciata su via Etnea. L'ingresso nell'ampio cortile, con chiostro, fu ideato dagli architetti Giuseppe Lanzerotti e Francesco Fichera, e si apre su via Prefettura (chiamata così poichè un'ala dell'edificio fu ceduta al prefetto dall'amministrazione comunale fino al 1937). Il piano centrale del palazzo ospita l'archivio storico, la biblioteca e la Galleria dei ritratti dei Presidenti della Provincia dall'Unità d'Italia fino ai giorni nostri. Dalla Galleria si arriva alla Sala del Gonfalone, in cui è possibile ammirare uno stemma con scudo araldico autorizzato nel 1883 dall'allora re d'Italia Umberto I di Savoia. Un'altra Galleria importante, sempre ospitata all'interno del palazzo, è quella dell'Etna, che possiede una ricchissima collezione di stampe antiche riproducenti il vulcano che, con la sua maestosità, domina la città di Catania.
Ornella Pistone
05.10.2023
Palazzo Minoriti
È molto bello che il loggiato di questo palazzo sia messo a disposizione del mercatino artigianale. Un'occasione per vivere le bellezze di una città unica come Catania. Peccato per l'intonaco decadente delle logge, andrebbe restaurato e riportato al suo antico splendore
Guido Martini
28.09.2023
Palazzo Minoriti
Ho visitato il chiostro di questa tenuta, posta nel viale centrale di Catania, nell'occasione di una mostra dell'arte ed artigianato locale, svolta nella primavera 2022. Pare siano in corso lavori atti a rivalutare sempre più questa attrattiva storica cittadina, che è parsa a lungo trascurata. Tali eventi gratuiti, come quello cui ho assistito, sono un buon inizio.
Alfio Rosano
05.09.2023
Palazzo Minoriti
Il Palazzo Minoriti è uno dei palazzi storici più belli di Catania, sito nella centralissima via Etnea. Questo edificio rappresenta, assieme a Piazza Duomo e Piazza Università, il salotto di Catania. Si trova compreso fra i cosiddetti “Quattro Canti” e piazza Stesicoro.Ed è un vero e proprio gioiello del Barocco. L’edificio appartiene alla Provincia Regionale di Catania. In particolare, l’ala est dell’edificio prospiciente su via Etnea, è la sede della Prefettura. In origine, questo palazzo fu sede di un convento dei Chierici Regolari Minori, anche noti col nome di Caracciolini, derivato da quello del loro fondatore Francesco Caracciolo. L’Ordo Clericorum Regularium Minorium, fondato da Sisto V nel 1588, si diffuse ben presto in Sicilia. I frati giunsero a Catania nel 1625, su invito del vescovo Innocenzo Massimo, che li destinò alla Casa degli Orfanelli. In seguito fu assegnata loro la chiesa dedicata a San Michele Minore, dislocata a fianco. L’edificio lo occuparono dal 1628. In seguito al terremoto del 1693 anche questa costruzione subì notevoli danni. Nel 1700, l’architetto Francesco Battaglia, erede del Vaccarini e fautore della rinascita di Catania, ricostruì il palazzo. La struttura subì aggiunte nel tempo che hanno snaturato l’ architettura originale. Successivamente, nell’Ottocento, su progetto dell’architetto Sebastiano Ittar, si ebbero altre modifiche: un secondo piano. Nel 1866, il convento, requisito ai Minoriti (i Chierici Regolari Minori), divenne proprietà dell’amministrazione provinciale. Coi bombardamenti del 1943, l’edificio si trasformò ancora, divenendo un rifugio antiaereo. Il palazzo fu ricostruito fra gli anni ’50 e ’60. Solo nel 1990, Palazzo Minoriti ritornò alla sua forma originale, con i quattro lati sul chiostro. La perla di quest’edificio è sicuramente il chiostro. Presenta una forma perfettamente regolare e molti ambienti di pregio. Proprio in questo spazio, i monaci rivendevano le proprie produzioni. Oggi viene usato come location per l’allestimento di mostre e esposizioni, proprio sotto i portici. Qui si espongono i prodotti dell’artigianato locale, enogastronomici, artistici e anche fotografie, all’insegna della promozione territoriale. Nel 2018 la struttura è stata inserita nella lista FAI dei Luoghi del cuore.
Salvo Grigorio
30.08.2023
Palazzo Minoriti
Uno dei palazzi più belli di Catania, pieno di storia, in alcuni periodi dell'anno aperto ad eventi di artigianato siculo!
mirko renda
19.08.2023
Palazzo Minoriti
Bellissimo il cortile,un luogo pieno di storia.oggi nel giorno di Natale ospita n evento culturale con ingresso gratuito. Atmosfera bella !
Flavia Russo
01.08.2023
Palazzo Minoriti
È un palazzo davvero particolare ed elegante. Di buon gusto e con sale molto grandi e ben curate. Un edificio da visitare, fotografare ed apprezzare. Bello sia dentro che fuori. Infatti all'esterno, ma attorniato dalle mura del palazzo, c'è un ampio giardino ben curato e molto colorato.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Prefettura, 14, 95124 Catania CT
Palazzo Minoriti