Abbazia di San Salvatore Via del Monastero, 50, 53021 Abbadia San Salvatore SI

Abbazia di San Salvatore





1175 Recensioni




Abbazia di San Salvatore Via del Monastero, 50, 53021 Abbadia San Salvatore SI




Informazioni sull'azienda

Abbazia San Salvatore | Sito del Complesso Abbaziale del Santissimo Salvatore al Monte Amiata. L'Abbazia San Salvatore con la sua Cripta ed il Museo d'Arte Sacra.

Contatti

Chiamaci
0577777352
Via del Monastero, 50, 53021 Abbadia San Salvatore SI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Morgana
28.10.2023
Abbazia di San Salvatore
L'abbazia San Salvatore è attestata dal 762, originariamente benedettina, fondata in quel luogo su visione del re longobardo Rachis. Ospita oggi un interessantissimo piccolo museo, ricco di reperti, dipinti e reliquie di santi. Sotto la chiesa si apre la splendida antica cripta coi suoi capitelli simbolici e le sue colonne. Presso il custode troverete prodotti tipici locali prodotti dalle suore, come marmellate e saponi, condimenti e miele, e non dimenticatevi la medaglia di San Benedetto: pare allontani il Male fino a scacciare il Diavolo stesso.
daniela gaudenzi
13.10.2023
Abbazia di San Salvatore
Un luogo suggestivo. L'abbazia benedettina, come tante, all'interno è spoglia ed austera al tempo stesso. Ben tenuta, all'ingresso ci sono degli opuscoli, previa offerta libera, molto utili come guida storica.L'altare è sopraelevato e come tutte le abbazie monastiche, esposto a est .Nel seminterrato la cripta Longobarda è pura magia, con le sue colonne e i capitelli fregiati con le varie simbologie cristiane .
Loredana Battistin
28.09.2023
Abbazia di San Salvatore
Un luogo speciale che deve assolutamente essere visto! La Cripta è meravigliosa e il Crocifisso dell'altare maggiore parla al cuore e allo spirito!! Le braccia aperte del Cristo Risorto invitano a restare e accolgono il visitatore in un abbraccio di amore!!! Consigliata la visita al Museo..chiedete di Alessio,vi guiderà con passione in un luogo incantato!!
alisei. net
11.09.2023
Abbazia di San Salvatore
L’antica abbazia si affaccia su una bella e ampia piazza ed è affiancata da edifici storici. La chiesa ha una facciata a capanna alta e stretta affiancata da due campanili di cui solo uno è rimasto intatto, a quello di destra manca la parte superiore. Dell’intero corpo abbaziale, oggi è rimasta la basilica con la sua cripta e il chiostro, tutti visitabili.L’interno della basilica si sviluppa su una pianta a croce latina ad unica navata in stile romanico con tetto a capriate in legno. Austera e bella nella sua semplicità. Il presbiterio è decisamente sollevato a vantaggio della sottostante cripta. Curiosa la presenza di tre archi concentrici affrescati che contribuiscono a dare una maggiore profondità alla chiesa. Sopra l’altare maggiore domina un bel Crocifisso ligneo policromo della fine del XII secolo e le due cappelle laterali si presentano ricche di affreschi.La cripta ha subito un recente e lungo restauro a cui si è aggiunta una illuminazione scenografica che offre una splendida visione di questo capolavoro di architettura. Sono presenti ben 35 colonne con capitelli aventi forme singolari e tutte diverse, una vera meraviglia.
Alberto Tonnina
31.08.2023
Abbazia di San Salvatore
Il Monastero benedettino viene fondato intorno all'anno 760,, in epoca longobarda. Viene riedificato nell'anno 1036 e i monaci assistono i pellegrini che percorrono la via Francigena per recarsi a Roma.Negli anni subisce molteplici ristrutturazioni ed il suo aspetto attuale risale a lavori eseguiti nei primi anni del '900, passando di possesso ai monaci Cistercensi.Molto bella la Cripta.
Gali Charles Vacca
26.08.2023
Abbazia di San Salvatore
Solo per la cripta, gente,muovete le chiappe che ne vale la pena. Semplicemente spettacolare. L'abbazia, invece, molto bella per quanto scarna . Ratchis la volle a seguito di una visione divina ( 762 d.C. ).
GhiRo 19
22.08.2023
Abbazia di San Salvatore
Un angolo fuori dal tempo... come Rachis, re longobardo, si fa esperienza del divino che ha lasciato, da allora, la sua traccia nella storia di questo luogo impregnato di eternità.
Alessio Guiggi
14.08.2023
Abbazia di San Salvatore
Un bel monastero, fondato nella seconda metà del VIII secolo per volere del re longobardo Rachis. Secondo la tradizione la decisione fu presa a seguito dell'apparizione della Trinità sulla sommità di un albero...la verità era un preciso disegno politico di Rachis finalizzato alla protezione ed al controllo dei traffici lungo la via Francigena. L'edificio è in sobrio stile romanico, probabilmente il primo del genere nel senese. La facciata è alta e stretta, affiancata da due torrioni uno dei quali incompiuto. Pregevole al suo interno il Christus Triumphans"
Gaetano Cardi
30.07.2023
Abbazia di San Salvatore
Sosta ideale per i pellegrini che percorrono la via Francigena.Anche per chi vuole ritirarsi in preghiera e meditazioni.Spesso vi sono messe cantate con canti gregoriani risalenti a tempi antichissimi della presenza cristiana nella comunità abbiadese.Da non perdere la visita al chiostro e alla cripta restaurati nel 1968 rispettando le antiche architetture risalenti alla alto Medioevo
francesca tesi
29.07.2023
Abbazia di San Salvatore
Bellissima abbazia. La cripta è splendida con colonne antiche. Vale la pena di visitarla.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Monastero, 50, 53021 Abbadia San Salvatore SI
Abbazia di San Salvatore