Ospedale Santa Giuliana Via Santa Giuliana, 3, 37128 Verona VR

Ospedale Santa Giuliana





65 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ospedale Santa Giuliana Via Santa Giuliana, 3, 37128 Verona VR




Informazioni sull'azienda

Home :: Ospedale Santa Giuliana |

Contatti

Chiamaci
+39045912999
Via Santa Giuliana, 3, 37128 Verona VR

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Accetta nuovi pazienti
  • Ha bisogno di volontari
  • Appuntamento obbligatorio per il test COVID-19




Recensioni consigliate

Gennaro Memmoli
28.10.2023
Ospedale Santa Giuliana
Una Struttura Ospedaliera di altissimo livello: accogliente, perfettamente attrezzata, con spazi nuovi, luminosi e immersi nel verde. La sezione adolescenti che ha accolto nostro figlia ha uno staff medico di prim’ordine, dai Responsabili Dott. Marco Previdi e Dott. Amedeo Bezzetto, ai Medici di reparto Dott.ssa Antonia Di Genni e Dott.ssa Barbara Tonin, alla sorridente e vitale Caposala Daniela, al responsabile della Didattica dott. Amedeo Ferroni e tantissimi altri assistenti, educatori, infermieri, alle pazienti centraliniste che ogni giorno ci hanno messo in contatto con i nostri figli. Il gruppo di 19 ragazzi e ragazze ospiti della struttura sono stati “protetti” dalle difficoltà di cui soffrono e allo stesso tempo ri-educati ad apprezzare la vita ed il rapporto diretto con i coetanei di cui la pandemia COVID-19 li aveva privati. Le costanti riunioni tra medici e famiglie hanno permesso la discussione e confronto collettivo sui problemi quotidiani dei ragazzi, dalle crisi repentine con desiderio di tornare “a casa”, ai nuovi ritmi sonno/veglia, alla mancanza dello smartphone e mille altre piccole e grandi questioni, intelligentemente affrontate insieme tra specialisti, operatori e genitori. Il progetto riabilitativo – da uno a tre mesi di degenza - è incentrato sulla ridefinizione dei tempi e della “qualità” degli stessi da far vivere agli adolescenti ospiti del Santa Giuliana: Laboratori Artistici, Musicali, Trekking, passeggiate esplorative a Verona e dintorni, Gruppi di Parola, contatto attività di cura e sportiva sui cavalli nel grande maneggio interno, attività teatrali e musicali, gruppi speciali di cucina, e molto altro. Un concentrato “viaggio” istruttivo, divertente e inusuale – lungo al massimo tre mesi - in un mondo di stimoli “reali” orientato ad esplorare la vita, le nuove esperienze positive e costruttive mediante il confronto tra pari, più o meno feriti nei loro primi difficili decenni di vita.Come Genitori restituiamo a chi legge un ottimo giudizio dell’Ospedale Santa Giuliana di Verona, a cui va fatto un plauso per la passione, la professionalità, la costanza cui le religiose, i medici, gli operatori tutti dedicano ai nostri figli adolescenti in difficoltà. Un modello di cura del pensiero e riabilitazione alla vita da potenziare e replicare.In foto alcune immagini dell’Ospedale e delle belle opere degli adolescenti.
massimo raniero
10.10.2023
Ospedale Santa Giuliana
Santa Giuliana è una struttura d'eccellenza. Dimenticavi i classici ospedali ma pensate più ad un ambiente confortevole dove è possibile raccogliere le forze. C'è chi l'ha definito un albergo tale è il comfort che si vive all'interno. Il programma di riabilitazione prevede le più svariate attività, gestite da accorti professionisti. Tutto lo staff merita le 5 stelle. Personalmente, grazie a tutto e a tutti in Santa Giuliana, ho potuto ristabilirmi e riprendere il mio cammino. Ancor oggi, a distanza di anni, ne conservo un ricordo totalmente positivo per le esperienze che qui ho vissuto: ero entrato con il viso rigato dalle lacrime e con un gran peso sulle spalle da sostenere; ne sono uscito alleggerito e sorridente. A chiunque consiglierei questo ospedale (e l'ho fatto) perché per me ha rappresentato uno svincolo nel mio percorso di vita che veramente mi ha aiutato, sostenuto, fatto crescere e che mi ha offerto una nuova prospettiva per affrontare la Vita, con tutte le sue traversìe. Ringrazio tutti gli operatori, il dott. de Massari e auguro a tutti un buon lavoro.PS: ah, scordavo, buona anche la cucina!
Camilla Bugini
01.10.2023
Ospedale Santa Giuliana
Sono molto contenta di essere stata ricoverata in questo ospedale.All’inizio ricordo che ero un po’ scettica, e volevo andarmene subito. Ma poi ho cambiato idea, soprattutto grazie alle attività proposte, in particolare modo maneggio. Sono state le sei settimane più belle ma più complicate della mia vita: più belle perché sono rinata, più complicate perché cambiare alcune parti di noi stessi/ i nostri atteggiamenti è difficile. Mi sento di ringraziare tutti gli infermieri, oss, educatori e medici che hanno reso possibile il mio percorso. Grazie a quest’ultimo ho imparato a piangere di gioia, a capire quali emozioni provo in un determinato momento, e sono tornata a sorridere e ad essere felice, apprezzando ciò che giorno per giorno la vita mi offre. Non posso spiegare a parole quanto io sia grata a questo ospedale, l’unica cosa che posso fare è lasciare questa recensione nella speranza che possa servire a qualcuno. Sei una persona che non sa se essere ricoverata in questo ospedale? Ti consiglio vivamente di farlo! Non te ne pentirai. Grazie per aver letto fin qua,Camilla B.
Enrico Benintende
20.09.2023
Ospedale Santa Giuliana
purtroppo breve periodo dovuto a cause esterne,ma che ha lasciato un tangibile segno .personale che mi ha dato un senso di famiglia,esperienza se necessaria da consigliare .GRAZIE
asia karima pontorno
12.09.2023
Ospedale Santa Giuliana
servizi migliorabili la doccia non aveva le pareti e non c'era il bidet, il personale era scorbutico e invasivo (entravano in stanza durante la notte con le torce accese e occasionalmente nei bagni privati senza annunciarsi), cibo di bassa qualità e i primi erano sempre crudi/scotti/senza sale, location carina e ventilata, nonostante non abbia mai avuto l'occasione di ammirare il paesaggio dato che non potevamo mai uscire dalla struttura (non avevamo manco l'ora d'aria come i carcerati). Non tornerò.
Francesca Bignotti
25.08.2023
Ospedale Santa Giuliana
Premetto che la mia psichiatra mi propose l'entrata per staccare un attimo dall'ambiente familiare e per l'ansia che derivava dal mio passato. Il primo colloquio mi lasciò un po' perplessa su ciò che mi aspettava.Giorno dell'ingresso: 16 gennaio. All'accettazione sono stati velocissimi e molto gentili. Arrivo finalmente alla camera in quarta sezione, stanza pulitissima con vista sul giardino e una quiete magnifica. Mi rendo conto (stando da sola) che i miei problemi erano molto più grossi di quanto pensassi. Pur non avendomi inserito nei colloqui di gruppo, quando mi riceveva il Dottor Baccaglini Stefano mi sentivo completamente a mio agio nel raccontarmi, persona di tatto e sensibilità davvero rare. Ho eliminato completamente alcuni comportamenti nella mia vita grazie a questa clinica, alle attività di karaoke e ballo, grazie alla palestra e al giardino dove incontravo sempre i due gatti della struttura e potevo sfogare la mia ansia con un po ' di esercizio.Il cibo è buono, asa e oss tutti gentilissimi e cordiali, la mattina non mancava mai un sorriso. Tutto l'insieme è stato fondamentale per la mia ripresa e non smetterò mai di ringraziare le persone che lavorano al suo interno. Esperienza che non rifarei ma che mi ha salvato da certi pensieri e ad oggi ancora utile e di esempio. Ho chiesto copia della cartella che è stata consegnata via mail, la quale mi ha confermato la precisione con cui i medici all'interno hanno svolto il proprio lavoro. Grazie a tutti VoiFrancesca
Novella Ratti
22.08.2023
Ospedale Santa Giuliana
Sono entrata in struttura a mezzogiorno del 19 maggio per uscirne decisa il 20 maggio. Premetto di aver fatto un percorso di psicoterapia privata e di gruppo per 5 anni. Entro per leggero abuso di alcool (il mio corpo non ha gli enzimi per smaltirlo quindi ne bastano poche quantità). Esperienza da incubo, diciamo che all’accettazione tutto pareva promettere bene: personale educato, tempi di attesa brevi, buona accoglienza. Dal momento in cui si entra in reparto tutto cambia. La struttura ha piccole dimensioni per il numero di pazienti e negli spazi aperti ci si muove come criceti su una ruota. Giustamente non mi è stata cambiata la terapia…ma non dormivo da 30 ore e mi sono ritrovata a passare una notte in un corridoio buio camminando avanti e indietro per 7 ore. Nessuno mi ha dato un aiuto (farmacologico o emotivo) e al passaggio dell’infermiera nessuna domanda mi è stata fatta.Clinica stile comunità (io non avevo bisogno di certo di questo) ma sotto questo aspetto nulla da dire. Personale infermieristico (per quel poco che ho conosciuto) freddo, per nulla empatico né professionale: a una minima richiesta mi è stato risposto “non siamo in una SPA. Parlando con alcuni pazienti ho percepito disagio, insofferenza e insoddisfazione rispetto al percorso. Sinceramente ho trovato il tutto molto simile al reparto di psichiatria (che ho vagamente conosciuto per visite a conoscenti). Consiglio: se potete evitate di entrarci! La settimana successiva sono stata ricoverata alla San Giorgio (Viverone) dove ho passato un mese di esperienza fantastica, dove tutto il personale dagli infermieri, ai medici alle OSS sono professionali e competenti. Sinceramente la differenza è stata abissale. Ovviamente questa è stata la mia esperienza personale (negativa) di certo per altre persone la Santa Giuliana avrà dato tanto altro.Secondo consiglio: la San Giorgio fa rinascere…e non è affatto una SPA.
fabio m.
21.08.2023
Ospedale Santa Giuliana
Struttura che può essere molto di aiuto, il trattamento dei pazienti è umano e coscienzioso, il personale è disponibile ed aiuta tanto pur nel rispetto della salute,sia della sicurezza,io ci sono stato in terza sezione e mi sono trovato ottimamente!
Daniela Gaviria
12.08.2023
Ospedale Santa Giuliana
Ci sono le regole scritte riguardo a come ci si deve comportare in struttura e a come ci si deve vestire,ma tutto da un tratto tirano fuori regole a caso per impedirti di fare certe cose. Mi sono trovata malissimo in questa struttura,anziché migliorare e uscire da qua bene,esco più depressa di prima,con problemi di alimentazione,sono ricaduta nell’autolesionismo, e loro cosa fanno? Niente. Il medico del mio reparto mi ha detto che mi trovava molto bene,meglio di quando ho iniziato il percorso, e invece di ascoltare che le problematiche erano aumentate e che la situazione era peggiorata,lui diceva che a sentimento suo io stavo bene. Non è una struttura adatta a chi ha bisogno della psicoterapia,perché la psicologa la vedi una volta e poi vai per conto tuo. Lo psichiatra lo vedi pochissimo e solo a richiesta tua di urgenza. Sennò puoi scordarti di vederlo. Anche se essendo maggiorenne da un bel po’ hanno dovuto chiamare mia madre per lasciarmi andare. Io sono entrata di mia spontanea volontà ed essendo maggiorennne me ne posso andare quando mi sento molto male nella struttura che in teoria doveva aiutarmi. Riguardo le autolesioni manco si sono chiesti il perché,non hanno provato a capire il motivo della mia ricaduta. Le giornate sono strutturate così: fai le attività che ti assegna la psicologa,mangi,dormi,fumi e basta. Ti imbottiscono di farmaci come se fosse l’unico modo di risolvere i problemi,RIPETO se siete in cerca di essere presi in carico per psicoterapia più intensa.Non è il luogo per te. Villa Santa giuliana è fatta per riabilitare le persone,ma nella mia sperienza ho solo che peggiorato. Vi consiglio a chi sta leggendo questo e considerando di venire qua di fare prima bene una ricerca di ciò che avete bisogno,forse questo è il luogo per te,ma forse no,quindi fate tante domande di come funziona tutto prima di entrare
Andromeda
01.08.2023
Ospedale Santa Giuliana
Un esperienza da dimenticare riguardo l'amministrazione e le informazioni su quello che serve per i ricoveri.Attraverso il vademecum via mail chiedono delle cose che al momento dell'accettazione al ricovero è completamente diverso.É una follia chiedere ad un accompagnatore/famigliare con tre dosi di vaccino e green pass, anche un tampone rapido per accedere ogni volta alla struttura.Sia per far visita al paziente che per parlare con il medico.Questo non lo chiede la Regione Veneto,voi siete una struttura pubblica come altri ospedali pubblici dove venite rimborsati profumatamente con soldi dei contribuenti attraverso i ricoveri e se ci sono delle regole sono uguali per tutti,non devono esserci ospedali che si fanno le regole da soli mettendo in difficoltà le persone e facendoli spendere fior di quattrini per dei tamponi che non sempre sono validi.E sempre la Regione Veneto non vi chiede solo l'impegnativa originale rossa in quanto nell'era della digitalizzazione voluta dal governo le impegnative le si fanno via mail come nel periodo del lockdown anche per non riempire di gente gli ambulatori medici.E la ricetta rossa /impegnativa fatta di una determinata filigrana realizzata dall'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è stata dematerializzata parzialmente a partire dal 2016 per ridurre i costi di produzione che si aggiravano sui 400 milioni all'anno e nello stesso anno è stata introdotta per risparmiare la ricetta/impegnativa elettronica.Quindi la ricetta bianca e nera è una evoluzione di quella rossa e non perde nessun valore.L'impegnativa portata in sede di ricovero sarebbe stata quella rossa stampata in bianco e nero e mandata così dal medico di base via mail.Quindi Mi rammarica che un casa di cura per giunta religiosa possa essere diventata così fiscale e puntigliosa, invece di snellire la burocrazia la state complicando a tal punto che ho preferito far rinunciare al ricovero mia madre. Consiglio di essere più trasparenti quando date le informazioni al telefono o via mail e soprattutto dovreste aggiornare il vostro sito in quanto non c'è scritto da nessuna parte che un vaccinato terza dose debba fare il tampone.Mi avete delusa!!!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Santa Giuliana, 3, 37128 Verona VR
Ospedale Santa Giuliana