Loggia del Pesce Piazza dei Ciompi, 50122 Firenze FI

Loggia del Pesce





869 Recensioni




Loggia del Pesce Piazza dei Ciompi, 50122 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza dei Ciompi, 50122 Firenze FI

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

giuseppe faienza
28.10.2023
Loggia del Pesce
Loggia del Pesce e loggia del Vasari,Era in piazza del Pesce fino al 1566/67, nel lungarno degli Archibugieri; proprio dove sarebbero passati gli Uffizzi e il Corridoio Vasariano e Cosimo I ritenne che il cattivo odore del pesce non fosse la miglior cornice per l’opera in atto era in Piazza della Repubblica. Poi il risanamento di Firenze del 1865-1895 per preparare Firenze ad essere capitale fu ricostruita nella attuale sede.La Loggia del Pesce fu salvata e archiviata smontata nel magazzino museale di piazza San Marco, su suggerimento del lungimirante Guido Carocci.Attualmente in piazza dei Ciompi si svolgono numerose attività come mercati ed eventi di spettacolo, in vista di una riqualificazione sociale del quartiere stesso, che soffre come in tutti i dintorni di presenze parassite e attività illecite in strada.La struttura che è stata ricostruita riporta formelle in maiolica con raffigurate le diverse tipologie di pesce e altre figure derivate dall'impiego della struttura.Architettonicamente a Firenze c'erano molti loggiati che servivano proprio come punto di commercio e dei mercati, ovviamente. Alcuni di questi loggiati sono poi stati trasformati addirittura in chiese come quella di Orsanmichele detta anche di Orsanmichele in orto che era il mercato delle granaglie e aveva due piani per il deposito e la spartizione delle granaglie.
Andrea Costagli
23.10.2023
Loggia del Pesce
Punto di ritrovo strategico,cal centro da tutto, molti mercatini e locali sia diurni che notturni
Davide Pizzi
10.10.2023
Loggia del Pesce
La loggia si presenta costituita da una doppia fila di nove arcate su pilastri e colonne d'ordine toscano, e coperta da una successione di voltine a calotta.La sua ariosa spazialità è dovuta all'uso di tiranti che bilanciano le spinte laterali degli archi senza bisogno di contrafforti esterni. Le campate angolari e quella centrale sono sorrette da pilastri in pietra serena, mentre le altre poggiano su colonne dello stesso materiale.Le facciate sono decorate con tondi raffiguranti diversi specie di pesci, collocati nei pennacchi degli archi, su modello degli antichi. Otto medaglioni per lato ricordano il mare, la pesca e le attività correlate, in sintonia con la funzione originaria della loggia. Quattro stemmi decorano gli angoli, mentre al centro un cartiglio ricorda la commissione granducale della loggia stessa.La loggia era stata fatta progettare da Cosimo I a Giorgio Vasari nel 1567, per allocarvi i pesciaioli, che anticamente si trovavano a ridosso del Ponte Vecchio, nell'odierno lungarno degli Archibugieri, e che furono da lì cacciati per farvi passare il loggiato che sostiene il Corridoio vasariano.
Giuseppe Stasolla
16.09.2023
Loggia del Pesce
Luogo piacevole e suggestivo dell'aspetto di altri tempi.
caesar wang
11.09.2023
Loggia del Pesce
La Loggia del Pesce è una loggia di Firenze collocata in piazza dei Ciompi. Anticamente la sua collocazione era nella piazza del Mercato Vecchio, nel sito dell'odierna piazza della Repubblica, e si trovava esattamente sul lato ovest, dove oggi si trovano i portici dal lato del Caffè Gambrinus.La loggia era stata fatta progettare da Cosimo I a Giorgio Vasari nel 1568, per allocarvi i pesciaioli, che anticamente si trovavano a ridosso del Ponte Vecchio, nell'odierno lungarno degli Archibugieri, e che furono da lì cacciati per farvi passare il loggiato che sostiene il Corridoio vasariano. La loggia fu eretta tra l'agosto del 1568 e il settembre del 1569. Nel 1699 questa antica loggia fu accresciuta di un'arcata per ogni lato per volere di Cosimo III e a spese del Magistrato della Grascia, che soprintendeva alla vendita dei generi alimentari a Firenze.Durante il cosiddetto risanamento di Firenze, nel 1889 venne smantellata e si cercò di recuperare le parti meglio conservate della struttura, in previsione di una sua ricostruzione, parti che (stemmi, tondi con i pesci, capitelli, ecc.), grazie a Guido Carocci, furono depositate presso il Museo di San Marco.Solo nel 1955 il Comitato per l'estetica cittadina, con i fondi della Cassa di Risparmio di Firenze, decise di ricostruirla sotto la direzione dell'ingegnere Giulio Cesare Lensi Orlandi Cardini, nello stesso periodo nel quale veniva analogamente ricollocata la colonna dell'Abbondanza (che pure si era pensato di ricollocare qui).Degli antichi pezzi furono rimontati soltanto gli scudi con le armi medicee e le insegne della Grascia
Gladys Cabrera
07.09.2023
Loggia del Pesce
La logia del pescado es el antiguo mercado de Florencia. Vale la pena visitarla. Esta en una calle peatonal muy vivas, llena de pequeños café, restaurant pintorescos. La loggia del pesce è l'antico mercato del pesce di Firenze. Merita visitarla. Si trova in una strada pedonale molto vivace, piena di bar e ristoranti pittoreschi.
Monica Conti
11.08.2023
Loggia del Pesce
Questa loggia antica oggi funziona da plateatico si può sedersi a prendere un aperitivo è situata in zona pedonale
Franza
03.08.2023
Loggia del Pesce
Loggia che è stata rifatta negli ultimi anni, veramente carina e vicina al parchetto di Piazza dei Ciompi.luogo da visitare e vedere.
Roberto Lallo
01.08.2023
Loggia del Pesce
Una bella piazza restituita alla città. Prima c'era un fatiscente mercatino delle Pulci. A lato della piazza un Rigattiere storico.
Lory B.
30.07.2023
Loggia del Pesce
Recentemente restaurata, bella da vedere in una piazza molto viva e bellaLoggia del PesceLa loggia era stata fatta progettare da Cosimo I a Giorgio Vasari nel 1568, per allocarvi i pesciaioli, che anticamente si trovavano a ridosso del Ponte Vecchio, nell'odierno lungarno degli Archibugieri, e che furono da lì cacciati per farvi passare il loggiato che sostiene il Corridoio vasariano. La loggia fu eretta tra l'agosto del 1568 e il settembre del 1569. Nel 1699 questa antica loggia fu accresciuta di un'arcata per ogni lato per volere di Cosimo III e a spese del Magistrato della Grascia, che soprintendeva alla vendita dei generi alimentari a Firenze.Durante il cosiddetto risanamento di Firenze, nel 1889 venne smantellata e si cercò di recuperare le parti meglio conservate della struttura, in previsione di una sua ricostruzione, parti che (stemmi, tondi con i pesci, capitelli, ecc.), grazie a Guido Carocci, furono depositate presso il Museo di San Marco.La loggia si presenta costituita da una doppia fila di nove arcate su pilastri (alle testate e al centro) e colonne d'ordine toscano, e coperta da una successione di voltine a calotta. La sua ariosa spazialità è dovuta all'uso di tiranti che bilanciano le spinte laterali degli archi senza bisogno di contrafforti esterni. Le campate angolari e quella centrale sono sorrette da pilastri in pietra serena, mentre le altre poggiano su colonne dello stesso materiale. Le facciate sono decorate con tondi raffiguranti diverse specie di pesci, collocati nei pennacchi degli archi, su modello degli antichi. Otto medaglioni per lato ricordano il mare, la pesca e le attività correlate, in sintonia con la funzione originaria della loggia. Quattro stemmi decorano gli angoli, mentre al centro un cartiglio ricorda la commissione granducale della loggia stessa

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza dei Ciompi, 50122 Firenze FI
Loggia del Pesce