Cappella Rucellai Via della Spada, 40, 50123 Firenze FI

Cappella Rucellai





7 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Cappella Rucellai Via della Spada, 40, 50123 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

Museo Marino Marini |

Contatti

Chiamaci
+39055219432
Via della Spada, 40, 50123 Firenze FI

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Toilette
  • Accetta nuovi pazienti




Recensioni consigliate

Roberto Imposti
29.10.2023
Cappella Rucellai
La Cappella è visitabile attraverso il Museo Marini al prezzo di 6€. All’interno un addetto molto disponibile e preparato ci ha descritto la cappella e ha risposto alle nostre domande. Uscendo dalla cappella è possibile vedere un filmato di circa 15 minuti con ulteriori spiegazioni
Maria Cecilia Torri
28.09.2023
Cappella Rucellai
Fa parte della chiesa sconsacrata di San Pancrazio, la stessa dove ha sede anche il Museo Marino Marini.Fu commissionata a Leon Battista Alberti da Giovanni Rucellai.All'interno vi è il Tempietto del Santo Sepolcro, che riproduce in scala il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Le sue proporzioni sono di classica eleganza, le pareti sono scandite da lesene corinzie e rivestite da riquadri marmorei a intarsi bicromi. Elegante anche la merlatura a gigli del coronamento.
Davide Pizzi
03.08.2023
Cappella Rucellai
La cappella Rucellai è uno scrigno trecentesco che custodisce uno dei capolavori di Leon Battista Alberti: il tempietto del santo sepolcro. Restaurato con il sostegno totale della Fondazione Marino Marini di Pistoia, la Cappella Rucellai con il tempietto, grazie all’apertura di un passaggio posizionato sul lato sinistro, all’interno della navata centrale del Museo Marino Marini di Firenze, fa parte del percorso di visita del museo stesso. La cappella, già facente parte della chiesa di San Pancrazio, proprietà della curia di Firenze, mantenendo la sua destinazione di luogo sacro destinato al culto, è visibile al pubblico negli orari del museo.Realizzato nel 1467, copia in scala di quello di Gerusalemme, il tempietto di Leon Battista Alberti è noto agli studiosi d’arte di tutto il mondo, ma quasi sconosciuto a Firenze. Nel 1808, la cappella fu separata dalla chiesa che venne sconsacrata e trasformata, per editto napoleonico, in una sala d’estrazione della imperiale lotteria di Francia. Da allora, il varco di collegamento fu murato e per la cappella, che continuò a essere consacrata al culto, fu costruito un nuovo ingresso su via della spada.Prezzo: € 6 forse eccessivo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via della Spada, 40, 50123 Firenze FI
Cappella Rucellai