MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche) Via Giuseppe Ponzio, 7, 20133 Milano MI

MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)





65 Recensioni
  • giovedì14–18
  • venerdì09–18
  • sabato09–13
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì14–18
  • mercoledì14–18




MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche) Via Giuseppe Ponzio, 7, 20133 Milano MI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
Via Giuseppe Ponzio, 7, 20133 Milano MI

Orari

  • giovedì14–18
  • venerdì09–18
  • sabato09–13
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì14–18
  • mercoledì14–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Leonardo Porrini 84
12.10.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Il museo è difficile da trovare, l'ingresso è nascosto e evidenziato con semplici fogli di carta. Una volta trovato si è accolti da volontari, l'accesso è gratuito. Il museo è interattivo e molto curato (al netto di molti errori ortografici), pieno di didascalie in italiano e English, video e manufatti. Si incentra su come la medicina è in particolare l'anatomia possano aiutare nello studio di malattie, crimini e differenze. Molto bello, pulito, caldo, tenuto bene considerando che è gratis. Orari ristretti.
sara bragonzi
20.09.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Interessante, vale una visita anche se me lo aspettavo più interattivo
Alessandro Trifirò
05.09.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Bellissima esperienza formativa ed umana. Il percorso (diviso in tappe), si caratterizza dalla presenza di modelli, ricostruzioni, video e reperti, con una raccolta di oltre 10000 ossa risalenti a diverse epoche storiche. Esaurienti tutte le spiegazioni sulle attività forensi di studio e repertazione dei resti umani; tutti i temi vengono affrontati con professionalità e rispetto ma con una comunicazione semplice ed immediata che rende la visita adatta anche ad un pubblico di giovane etá. In un crescendo di emozioni e conoscenza, si avverte tutta la complessità di un lavoro (spesso sottovalutato) che s'impegna a dare con dignità e dedizione un volto ed un'identità ad un corpo senza nome.
Gabriella Sommavilla
04.09.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Il museo è gratuito. Molto interessante, tratta gli aspetti scientifici ma anche umani di cosa possono dirci i resti umani con reperti e video. In un'ora ci si può fare una buona idea, ma per vedere tutti i video ci vuole un po' più tempo.
Arianna zini
01.09.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Bellissimo, toccante; allestito e gestito in maniera magistrale. Piccolo, ma molto meglio fatto di molti altri altolocati" musei"
Chiara Loiacono
23.08.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Bellissima esperienza! Un museo che lascia il segno e fa riflettere molto. Se la prima parte (sezione storica) riflette più il tipico museo a cui siamo abituati, dalla seconda sezione in poi le tematiche cambiano, con un crescendo di emozioni che culminano nell’ultima stanza, che toglie il respiro... Assolutamente consigliato! Adatto anche ad un pubblico più giovane.
Aurora
19.08.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Museo gratuito, ben organizzato e molto interessante. Gli addetti sono molto gentili.Alcune parti del percorso, soprattutto la parte finale possono risultare pesanti per alcune persone, ma direi che essendo gratuito si fa sempre in tempo a interrompere la visita e a tornare indietro o a saltare delle parti.
Massimiliano Cannarozzo
07.08.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
MUSA è il Museo delle Scienze Antropologiche per i Diritti Umani, un museo universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi nato in seno all’Università Statale di Milano in zona Città Studi, grazie al supporto di Fondazione Cariplo, Fondazione Isacchi Samaja Onlus e Terre des Hommes. A coordinarlo è Cristina Cattaneo, docente di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e responsabile scientifico del Labanof (ovvero Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense)
Pierluigi Dr. FORNASINI
06.08.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Incommentabile che si acceda ad un'area interna grande oltre un ettaro, con decine di edifici universitari, senza la benché minima indicazione che mostri dov'è il museo, e nemmeno un bidello a cui chiedere.Dopo MEZZ'ORA di giri in lungo e in largo ci sono arrivato: entrando dal numero 7 bisogna girare subito a sinistra e proseguire per una cinquantina di metri, superando una prima fila di aule. Si vedrà allora l'edificio basso e colorato, con l'ingresso illuminato.Apprezzabile lo sforzo di rendere fruibili al visitatore molti reperti ossei immagazzinati, buona parte dei quali collocati in aree non accessibili. Più che di museo, si tratta infatti di una mostra dedicata alla medicina legale nei suoi vari ambiti, con intento didattico. I tanti errori grammaticali nelle didascalie accompagnatorie fanno intuire molta frettolosità, che poteva essere evitata. Speriamo che col tempo varie cose si possano migliorare.
Roberto Fornasari
05.08.2023
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)
Esperienza unica considerati gli argomenti trattati! La medicina e le discipline scientifiche viste sotto l’aspetto fondamentale che esse hanno nel contrastare le violazioni dei diritti umani. L’ingresso è gratuito.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Giuseppe Ponzio, 7, 20133 Milano MI
MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche)