Palazzo della Cultura 'P.Crupi' Via E. Cuzzocrea, 48, 89128 Reggio Calabria RC

Palazzo della Cultura 'P.Crupi'





222 Recensioni
  • giovedì08:30–18:30
  • venerdì08:30–18:30
  • sabato08:30–18:30
  • domenica08:30–13:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–18:30
  • mercoledì08:30–18:30




Palazzo della Cultura 'P.Crupi' Via E. Cuzzocrea, 48, 89128 Reggio Calabria RC




Informazioni sull'azienda

Palazzo della Cultura Pasquino Crupi | Turismo Reggio Calabria | Intitolato a uno dei maggiori studiosi della cultura meridionale e calabrese e allestito in un ex brefotrofio degli anni ’30, il Palazzo della Cultura Pasquino Crupi ospita dal maggio 2016 una collezione permanente firmata dai più grandi maestri del Novecento. Tra le opere esposte vi sono anche quelle sequestrate al noto imprenditore reggino Gioacchino Campolo. Il palazzo è anche sede di mostre ed eventi di un certo prestigio che lo rendono il punto di riferimento culturale per tutto il territorio.

Contatti

Orari

  • giovedì08:30–18:30
  • venerdì08:30–18:30
  • sabato08:30–18:30
  • domenica08:30–13:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–18:30
  • mercoledì08:30–18:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Angela Peduto
02.11.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Belle opere (allego qualche scatto ma ce ne sono diverse), ben tenuto. Personale gentile
Mau Scarf
09.10.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Un luogo da visitare ricco di opere sequestrate uniche nel loro genere. In atto una bellissima mostra di Raffaele de Rosa.
Rossella Legato
06.10.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Piacevole scoperta, nutre gli occhi, la mente e il cuore!Interessante la recente mostra dedicata alle opere di Banksy; ancora di più la collezione di opere restituite al bene comune!
Sergio Salvato (SweeTime)
12.09.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Il palazzo, che risale agli anni ’20 del XX secolo, ospitava in passato un brefotrofio i cui ambienti (in gran distrutti nella 2^ guerra mondiale e ricostruiti nel 1948) sono oggi utilizzati per ospitare (dal 2016) opere sequestrate nel 2010 a Gioacchino Campolo, condannato per contiguità alla ‘ndrangheta.Tra i lavori esposti spiccano opere di De Chirico (Trovatore e Piazza d’Italia), Guttuso (Ulivo e Natura morta), Picasso (Jacqueline ou chapeau noir), Dalì (Fuente de vida e Romeo e Giulietta), Ligabue (Tigre e serpente), Fontana, Fiume, Mirò, Morandi, Sassu, Carrà, Cascella ed artisti locali e meno noti.Interessante ed appassionata la visita guidata con un volontario, un gentilissimo signore, che ci ha accompagnato in questo viaggio artistico dalla grande valenza etica.Il biglietto d’ingresso è simbolico (€ 2/persona) e vi invito alla visita!
Alessandra Montalbetti
05.08.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Da non perdere!! Splendida collezione di arte moderna sequestrata ad un boss dei videopoker: da Fontana a Cassinari, da Migneco a Sassu e moltissimi altri, un repertorio ricco dei più importanti artisti italiani e non solo (c'è un ritratto di Jaqueline dipinto da Picasso, un'opera di Dali' e molto altro). Trovate anche una sezione dedicata agli artisti locali.
demetrio pensabene
05.08.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Il Palazzo della Cultura di Reggio Calabria, è una tappa obbligatoria, per tutti turisti e residenti e per chi apprezza l'arte.
Paolo Svaldi
03.08.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Abbiamo visitato la mostra dedicata a Bansky. Interessante se piace questo tipo di street art. Il personale del museo si è dimostrato molto cortese e disponibile. Grazie della bella esperienza
Claudia Santibañez
02.08.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Meravigliosa esperienza!!!Original Masterpiece like a Dali ; De Chirico ; Picasso and moreVisita Imperdible a Reggio Calabria
Dario Benetti
31.07.2023
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'
Luogo certamente ricco di significati. A tenebris ad lucem, numerose opere d’arte sequestrate alla mafia e ora finalmente un patrimonio di tutti. Sono conservati dipinti di Dalì, de Chirico, Carrà, Veronesi, Ligabue, Fontana… cortesia e competenza nel personale che accompagna nelle sale.Unica nota negativa: poco pubblicizzato

Aggiungi recensione

Mappa

Via E. Cuzzocrea, 48, 89128 Reggio Calabria RC
Palazzo della Cultura 'P.Crupi'