Palazzo Zurla - De Poli Via Tadini, 2, 26013 Crema CR

Palazzo Zurla - De Poli





67 Recensioni




Palazzo Zurla - De Poli Via Tadini, 2, 26013 Crema CR




Informazioni sull'azienda

Waiting for the redirectiron... | Joomla!

Contatti

Chiamaci
Via Tadini, 2, 26013 Crema CR

Orari

Caratteristiche

  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

Maria Rosa Flebus
01.11.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Il palazzo, dimora storica di Crema, è bellissimo, ristrutturato con cura e mantenuto con dedizione. I proprietari gentili e disponibili, ospitano eventi sempre interessanti.
Elettra 2121
24.10.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Magnifico Palazzo nel centro di Crema, un vero gioiello con i suoi affreschi del Cinquecento. Le sale sono state conservate in modo splendido e anche gli arredi, i lampadari, gli specchi e i complementi d'arredo sono pregevoli. Un plauso all'attuale proprietà che ha deciso di renderla visibile al pubblico per condividere così tanta bellezza. Il giardino completa questa sensazione di preziosità. Assolutamente consigliata la visita.
Basilio Nitti
11.10.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Un palazzo del 1520 Matilde ci ha fatto visitare le stanze cariche di storia con affreschi che raccontano eventi biblici. Ma il salone è qualcosa di eccezionale, al centro sulla parete di destra un camino che ricorda un avo che ha combattuto nella battaglia di Lepanto.Vi consiglio di visitarlo nei giorni in cui organizzano concerti si musica classica con giovani talenti così vi sentirete immersi nella storia.
Milena Sambinelli
23.09.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Ho approfittato di queste aperture straordinarie per visitare un palazzo magnifico, con una guida molto brava e coinvolgente. Queste dimore storiche possono dare molto se amate e protette, sono il passato di tutti.
Beatrice Gallo
18.09.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Bellissimo palazzo nel centro di Crema. Tenuto molto bene dalla proprietà. Splendido il piccolo giardino
Mari Ube
02.09.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Palazzo storico cinquecentesco la cui visita è stata penalizzata da una guida (maschile) non coinvolgente, con voce troppo bassa e tono monotono (comunque preparata). È necessario che una guida sia appassionata e non nozionistica a oltranza!Il prezzo (10 euro) è inoltre eccessivo per ciò che viene fatto vedere (un salone e tre stanze). Il giardino, rispetto alle origini, è assai decurtato e non viene fatto visitare (si può vederlo da sé perché sta tutto davanti alla corte residenziale). Molto ospitale la discendente dei De Poli, Matilde, che intrattiene i rapporti con il pubblico per le prenotazioni e che lo accoglie calorosamente.Il palazzo sorse su quella che era un'antica palazzina di caccia situata oltre le mura federiciane. Venne edificato nel 1516 da Giacomo Zurla che sposò la sorella dell’umanista Baldassarre Castiglione. Fu però concretizzato dal figlio Leonardo. Nel XX secolo (1936) fu acquistato dall' agronomo Francesco De Poli e ancora oggi è nella proprietà della famiglia. Essa ha provveduto negli anni ad un recupero dell'immobile, rendendolo fruibile al pubblico per le visite, eventi culturali e vari.Alle sobrie linee esterne si contrappongono gli affreschi interni che fanno capire il clima di pieno rinascimento vissuto a Crema in quegli anni. In origine la facciata prospettante sulla corte interna era adorna di una galleria porticata impreziosita da affreschi che narravano la tassiana Gerusalemme liberata"
Domenico Parrello
29.08.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Palazzo nel centro di Crema con 4 locali riservati alla visita in quanto la residenza è abitata dai proprietari.La guida è stata coinvolgente ed esaustiva e ha condotto la visita per un'ora buona.Bello anche il piccolo giardino all'italiana.Visita interessante.
Gloria Ferrari
28.08.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Ho avuto l'occasione di ballare nel giardino e all'entrata di questo splendido palazzo!È una magia! Invito tutti a una visita! Merita davvero!
francy calzy
05.08.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Palazzo recentemente aperto al pubblico, ha un bel giardino che ospita eventi oltre che visite, all interno si rimane sorpresi per gli affreschi che raccontano la storia di Amore e psiche. Merita un giro se siete in città, guardate il sito per gli accessi e le prenotazioni.
Angi Mark
30.07.2023
Palazzo Zurla - De Poli
Bella dimora cinquecentesca ancora abituata dalla famiglia De Poli. Le quattro sale visitate sono molto interessanti,con cicli di affreschi alle pareti. Unico neo,a mio parere, il poco coinvolgimento che la guida ha trasmesso ai visitatori. Comunque palazzo meritevole di una visita.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Tadini, 2, 26013 Crema CR
Palazzo Zurla - De Poli