Museo del Vetro di Empoli Via Cosimo Ridolfi, 70, 50053 Empoli FI

Museo del Vetro di Empoli





163 Recensioni
  • giovedì10–18
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18




Museo del Vetro di Empoli Via Cosimo Ridolfi, 70, 50053 Empoli FI




Informazioni sull'azienda

Homepage - Empoli Musei |

Contatti

Chiamaci
0571757067
Via Cosimo Ridolfi, 70, 50053 Empoli FI

Orari

  • giovedì10–18
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Noleggio di sedie a rotelle




Recensioni consigliate

Mirko Montelatici
14.10.2023
Museo del Vetro di Empoli
All'interno dell'ex magazzino del sale, edificio storico del centro di Empoli, questo piccolo museo racconta una storia importante e grande come quella del vetro e del suo territorio. Attraverso pannelli, postazioni multimediali e teche piene di materiali, si ripercorrono le storiche attività che hanno reso celebre la sua lavorazione nell'economia territoriale, le aziende e gli uomini che ne hanno segnato la produzione. Un viaggio affascinante reso ancor più piacevole dalle guide e dalle mostre temporanee allestite al suo interno. La sala inoltre funge da luogo di incontro, di convegni, conferenze e presentazioni nonché sede di celebrazioni (essendo sala comunale). Un piccolo gioiello nel territorio empolese.
Maria Cecilia Torri
29.09.2023
Museo del Vetro di Empoli
E' un'esposizione piuttosto sintetica ma interessante, incentrata sull'industria del vetro. Vengono descritte le fasi e i luoghi di lavorazione del vetro verde empolese, utilizzato per la realizzazione di fiaschi, damigiane, bicchieri, alambicchi e vetreria da laboratorio e farmacia. Il percorso prosegue al piano superiore con l'esposizione di oggetti d'arte realizzati in vetro.Decisamente interessante è, oltre al contenuto, anche il contenitore". Gli spazi di allestimento sono ricavati all'interno del Magazzino del Sale
Lido PI (Lido)
12.09.2023
Museo del Vetro di Empoli
Un museo che non poteva mancare in una cittadina che ha prodotto tantissimi manufatti artigianali in vetro; oltre a vedere il vecchio vetro soffiato, oggetti comuni di uso quotidiano, con alcuni pezzi mostrano la bravura delle maestranze anche con tocchi artistici. Forse della luce adeguata, migliorerebbe la presentazione dei pezzi esposti nel museo. Vi si trovano anche altri manufatti in ceramica, attrezzature per la lavorazione del vetro, qualche dipinto di buon gusto.
Simonetta Duretto
19.08.2023
Museo del Vetro di Empoli
Interessante ed istruttiva scoperta : la Visita al Museo del vetro, indagando la sua presenza e la sua storia nella zona di Empoli, accolti con professionalità e gentilezza dalla giovane e motivata Chiara O.
Romolo Pranzetti
11.08.2023
Museo del Vetro di Empoli
Il museo del Vetro mostra oggetti e procedure per apprezzare anche oggi questo pregiato e un tempo insostituibile materiale. Fiaschi, damigiane, recipienti per il vino e l’olio, prodotti in grandi quantità a partire dalla seconda metà del XIX secolo.Il vetro “artistico” è rappresentato dal vetro verde di Empoli e dal vetro colorato, trasparente, molato, inciso, decorato a smalto o pantografato, e al cristallo.
Roberta Veronelli
31.07.2023
Museo del Vetro di Empoli
SOLO ESTERNAMENTE. LA STORIA DEL SALE A EMPOLI.Il primo documento che menziona la presenza di un magazzino del sale a Empoli risale al 1365, quando il Comune decise di costruirlo su richiesta della Repubblica di Firenze. Nel 1543, a questo edificio originario fu aggiunto un mulino vicino allo scalo d'Arno. Il magazzino veniva utilizzato per immagazzinare il sale, che proveniva principalmente dalle saline di Volterra e veniva trasportato su animali da soma che percorrevano la via Maestra o Salaiola da Gambassi, entravano a Empoli dalla Porta Giudea o dei Cappuccini e poi si dirigevano verso il magazzino lungo la via degli Asini (attuale via Ridolfi). Nel 1818, a causa dell'incremento delle esigenze di stoccaggio, fu necessario ampliare l'edificio, incorporando due case contigue. L'architetto Filippo Nini progettò questo intervento, che comportò una ristrutturazione completa della facciata secondo uno stile sobrio e decoroso tipico degli edifici di utilità pubblica. Tuttavia, con il cambiamento delle modalità di distribuzione del sale verificatosi nel XIX e XX secolo, il complesso fu parzialmente abbandonato. A causa della sua importanza architettonica, il magazzino del sale è stato recuperato e valorizzato come museo, che celebra la memoria storica e l'identità della comunità di Empoli.
Silvia Minoggio
31.07.2023
Museo del Vetro di Empoli
Giusto recuperare il vecchio magazzino del sale, ma sarebbe andato benissimo uno spazio espositivo per mostre temporanee. Il museo del vetro non ha molto spessore né caratteristiche significative.
Daniela Agazzani
31.07.2023
Museo del Vetro di Empoli
Molto interessante la storia della lavorazione del vetro. Piccolo museo ma ben fatto. Se passate da Empoli merita una visita.
atreiu6
29.07.2023
Museo del Vetro di Empoli
Molto interessante per quanto riguarda la storia di Empoli. Custode gentile e competente. Mi aspettavo però maggior quantità di materiali da vedere.
Pietro Bensaia
29.07.2023
Museo del Vetro di Empoli
un museo interessante nel centro di Empoli

Aggiungi recensione

Mappa

Via Cosimo Ridolfi, 70, 50053 Empoli FI
Museo del Vetro di Empoli