Cimitero Monumentale di Torino Corso Novara, 135, 10153 Torino TO

Cimitero Monumentale di Torino





1465 Recensioni
  • giovedì08:30–19
  • venerdì08:30–19
  • sabato08:30–19
  • domenica08:30–19
  • lunedì08:30–19
  • martedì08:30–19
  • mercoledì08:30–19




Cimitero Monumentale di Torino Corso Novara, 135, 10153 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Arte, storia e memoria |

Contatti

Chiamaci
+3901101155210
Corso Novara, 135, 10153 Torino TO

Orari

  • giovedì08:30–19
  • venerdì08:30–19
  • sabato08:30–19
  • domenica08:30–19
  • lunedì08:30–19
  • martedì08:30–19
  • mercoledì08:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Hearing loop




Recensioni consigliate

Roberto Calanca
31.10.2023
Cimitero Monumentale di Torino
Il Cimitero Monumentale di Torino, da un punto di vista cronologico, è il secondo cimitero storico della città, dopo quello di San Pietro in Vincoli (ormai dismesso) ed è uno dei più importanti e ricchi d’Arte dell’Italia intera. Ci sono associazioni (tra le quali Oj Eventi) che organizzano sistematicamente delle visite guidate all’interno del gigantesco complesso e c’è addirittura una targa permanente alla sinistra dell’ingresso principale, che segnala il punto di ritrovo per tali visite. Oltre a tutto quello che c’è da sapere più schematicamente, su due secoli di sepolture, il cimitero è costellato di innumerevoli curiosità in ogni angolo, che aggiungono un notevole interesse alla storia già densa di questo luogo. I vari sepolcri possono racchiudere vicende gloriose, come quelle dei generali e degli eroi di guerra, commoventi, come quella della Principessa Romaneuorh Selassié (figlia del celeberrimo Imperatore d’Etiopia), curiose, come quella del Maciste di Porta Pila ecc… Dato il periodo temporale, lo stile decorativo e scultoreo che si può apprezzare maggiormente è il Liberty, ma ci sono innumerevoli altre tendenze artistiche che si possono osservare, a seconda dei gusti e della fantasia del committente. Alcune tombe di personaggi illustri, sono patrimonio storico, mentre altre sono private e quindi la competenza nella manutenzione (o, ahimè, mancata manutenzione) cambia radicalmente; è pur vero che, talvolta, le lapidi e le sculture semi-coperte dalla vegetazione, in stato di abbandono, presentano un aspetto ancor più suggestivo. Si può comunque affermare che il cimitero, data la sua vastità, sia mantenuto egregiamente dagli enti competenti e che sia un vero museo a cielo aperto (e non solo all’aperto, comprendendo anche dei sotterranei chilometrici), da visitare assolutamente.
Valerio Dolfo
24.10.2023
Cimitero Monumentale di Torino
Un po' un mortorio il posto, davvero ottimo il bar lì vicino. Peccato per il totem cerca persone non sempre funzionante o inagibile a volte.
Antonietta Mazzuoccolo
12.10.2023
Cimitero Monumentale di Torino
E un bel posto da visitare, ma per far le foto devi fare la richiesta su Internet, perché non si possono fare. Prima di andare, ho fatto la richiesta per fare le foto, mettendo il giorno che sarei andata. Arrivata li, ho consegnato il foglio e mi hanno dato la targhetta di riconoscimento, che poi va riconsegnata all'uscita. Il cimitero e molto grande, vi consiglio di scaricare la cartina da internet. E la cartina x vedere dove sono sepolti le persone che cerchi. Ci sono andata per andare a vedere la tomba del Grande TORINO, la tomba di Primo Levi ( che si trova nel campo israelitico). Monumento ai Partigiani. Il Sacrario della Resistenza.Ma se guardato bene c'è ne sono molti, per es. Macario Erminio (attore). Fred Buscaglione(cantante), e tanti altri.
Emilio Greco
04.10.2023
Cimitero Monumentale di Torino
Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale[1] - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000[2]). Situato a Regio Parco (a nord-est rispetto al centro storico), è posto a ridosso del parco Colletta, poco a monte della confluenza della Dora Riparia nel Po.La parte antica del cimitero si sviluppa a partire dall'ingresso principale di corso Novara ed è di forma ottagonale. Essa contiene numerose tombe storiche e 12 km di porticati, arricchiti da sculture di pregio artistico, da cui il nome di cimitero monumentale". Nel corso degli anni vi sono stati successivi ampliamenti del corpo storico centrale in direzione del parco Colletta. Al cimitero è annesso un tempio crematorio edificato nel 1882
Vanessa
23.09.2023
Cimitero Monumentale di Torino
Un cimitero spettacolare che non bastano due ore per visitarlo. Ci si perde tra i nomi di persone che furono e i vari monumenti dedicati a loro e a stragi importanti che Torino ha vissuto.La struttura del cimitero è unica e definita nei dettagli. Sono riuscita a non perdermi tra le tante tombe grazie al sistema della mappa che segnala la posizione delle persone maggiormente importanti e i monumenti.Se si va a Torino non si può non passare una mattina da dedicare al ricordo qui.
Carlo Riva
12.08.2023
Cimitero Monumentale di Torino
Il cimitero monumentale di Torino racchiude la storia e personaggi storici della città nelle numerose tombe nobiliari e caratteristiche del cimitero nella parte antica
L. R.
03.08.2023
Cimitero Monumentale di Torino
TRASCURATO!nei campi centrali erba alta ai bordi dei viali e tra le tomba, è stato fatto il diserbo e l'erba secca è rimasta dov'era; per non parlare dei campi israelitici UNA FORESTA, non so se se ne occupi il comune o degli esterni, ma entrare nel 4° campo israelitico (20.6.2023) sembrava di entrare in una boscaglia indefinita, sepolture coperte di erba (alta almeno 150cm) e edera ovunque. credo che un pò di decoro in più non guasti!
Teddy Bozzio
01.08.2023
Cimitero Monumentale di Torino
Il secondo cimitero in Europa per numero di monumenti. Molto presente il barocco e lo stile d'epoca fascista. Da visitare più volte per scoprire sempre cose nuove.
D
30.07.2023
Cimitero Monumentale di Torino
Questa è per molti l'ultima fermata!Un luogo ben curato dove regna un senso di pace.Atmosfera ideale per ricordare momenti di una vita passata e per chi crede sperare in un futuro di nuovo assieme.Un luogo dove tutti, ora, sono messi allo stesso livello.
Giusy Ganci
29.07.2023
Cimitero Monumentale di Torino
Bellissimo luogo di pace e di arte

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Novara, 135, 10153 Torino TO
Cimitero Monumentale di Torino