Porta Maggiore Piazza di Porta Maggiore, 00182 Roma RM

Porta Maggiore





3951 Recensioni




Porta Maggiore Piazza di Porta Maggiore, 00182 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Turismo Roma | Sito turistico ufficiale |

Contatti

Chiamaci
Piazza di Porta Maggiore, 00182 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Clemente Veltri
31.10.2023
Porta Maggiore
Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma. Si trova nel punto in cui convergevano otto degli undici acquedotti che portavano l'acqua alla città, nella zona che, per la vicinanza al vecchio tempio dedicato nel 477 a.C. alla dea Speranza (da non confondere con l'omonimo tempio più recente, inaugurato verso il 260 a.C.
Fabio “Iniziamodazero”
22.10.2023
Porta Maggiore
Porta maggiore è una delle porte delle antiche mure Aureliana poste a difesa della città dagli assalto dei barbari, dall’imperatore Aureliano tra il 270 e il 275 D.C. In questo punto convergevano otto degli undici acquedotti che approvvigionavano Roma, la zona è ricca di monumenti funebri e colombari, ed anche una stupefacente basilica sotterranea, considerata la più antica basilica pagana di tutto l’occidente, molti romani passano ogni giorno davanti a questi resti senza rendersi conto dell’importanza e della bellezza di questo luogo.
Roberto Cecchini
20.10.2023
Porta Maggiore
La regina delle porte romane deve il suo nome probabilmente alla vicinanza con la basilica di Santa Maria Maggiore e non alle sue dimensioni, per altro notevoli. O forse era effettivamente quella maggiormente utilizzata per via del passaggio di ben due strade, la Prenestina e la Labicana (attualmente Casilina), al di sotto....ma di fatto non è neanche una vera e propria porta ma sono due fornici dell'acquedotto Claudio (fatto costruire dall'omonimo imperatore) che intercettava altri acquedotti che passavano in quel luogo,ndi fatto scavalcandoli. Una prova visibile? Vi basta guardare la parte superiore (il cd attico) che in sezione di lato mostra proprio le condotte perfettamente funzionanti. Di anni ne sono passati quasi 2000 e ancora regge ma solo di recente ha ritrovato vita, soprattutto dopo essersi liberata dalle strutture onoriane (prima) e gregoriane (dopo) ed essere stata separata dalla cd tomba del fornaio" che le sta praticamente di fronte. Una triste curiosità: in sostanza molti romani sono convinti che la porta sia uno dei fornici degli acquedotti che attraversano in auto (e ognuno ha il suo
Gianluca Farris
24.09.2023
Porta Maggiore
La più grande porta delle mura di Roma che accoglie i viaggiatori in arrivo da sud.In questo punto si incontrano 5 acquedotti romani.Giusto davanti un ricco panettiere (fece la sua fortuna preparando il pane per le legioni Romane) Eurisiace, fece erigere il suo monumento funebre.La consiglio insieme ad una passeggiata nel quartiere Pigneto che comincia proprio a pochi metri dalla porta stessa.
Laura Lo Monaco
16.09.2023
Porta Maggiore
Vorrei dare 5 stelle perché è una delle porte di Roma più belle ma purtroppo l'area limitrofa è sempre piena di banchi di vendita a terra, spazzatura e vegetazione incolta. Andrebbe sicuramente rivaluta !
Roberto Gabriele
04.09.2023
Porta Maggiore
Porta Maggiore è un posto straordinario, incredibile, unico al mondo ed essendo lontano dagli itinerari turistici è snobbato anche dai romani che quando ci passano non riescono neanche a vederlo perchè impegnati alla guida in un punto piuttosto critico per il traffico. Io ho avuto il piacere di andarci apposta in diverse occasioni a piedi con il giusto tempo per fare fotografie e di godermi questo angolo di mondo e la sua meravigliosa maestosità.È l’incrocio di 3 acquedotti romani con una porta monumentalizzata, il tutto si trova alla confluenza di grandi strade, con diverse linee di tram le cui rotaie attraversano gli archi millenari, e decine di pendolari fermi alle fermate dei bus sono assolutamente inconsapevoli e insensibili al cospetto di tanta magnificienza.
Massimo Fabene
20.08.2023
Porta Maggiore
È una delle più famose porte dell'antica Roma, nel tratto sudorientale delle Mura Aureliane. Da essa uscivano le vie Prenestina, in direzione del Latium vetus (per Praeneste - oggi Palestrina) e Casilina, verso il Latium adiectum (per Casilinum - oggi Capua). Vi confluivano inoltre ben otto degli undici acquedotti che rifornivano l'Urbe. L'attuale assetto architettonico risale al 52 d.C.. Nelle vicinanze resti di templi e tombe, di cui i più rilevanti sono il tempio di Minerva Medica e la tomba di Virginio Eurisace, ricco liberto del II secolo, e di sua moglie; famosa come Tomba del Fornaio"
Vincenzo Maria de Luca
05.08.2023
Porta Maggiore
La principale porta romana antica, non a caso, Maggiore... L'ingresso nell'urbe da sud. Perfettamente incastonata nell'acquedotto di Nerone. Uno spettacolo.
Michele Soldovieri
04.08.2023
Porta Maggiore
Baglioni dedicò a porta portese una canzone melodico ritmata, anche se poi il testo più che della porta tratta del mercatino che da questa ha preso il nome.Purtroppo, nessun cantautore nativo romano, ne ha dedicata una a questa splendida porta, costruita nell'antica Roma.Evidentemente, il luogo non si presta a romanticherie, essendo sito di passaggio e di intersezione di strade, più che di sosta e contemplazione.Porta maggiore merita comunque più di uno sguardo, pertanto, giusto ammirarla sia dal lato interno che da quello esterno.Poi, se vi trovate sul lato esterno lanciate uno sguardo anche al palazzo di cristallo che si trova all'intersezione tra piazzale labicano e l'inizio della via casilina (antica via labicana) direzione di marcia Roma centro.Oggi è sede della società ferroviaria Italo, ma fino a qualche anno fa è stata sede pluriquarantennale della direzione delle pensioni di guerra, istituzione burocratica che provvedeva a risarcire i malcapitati italiani che i governi bellicisti dell'epoca spedivano nelle trincee.
sandro remiddi
03.08.2023
Porta Maggiore
Una metà obbligatoria per chi intende conoscere la sacralità della Roma cristiana, lo sguardo non smetterà di cercare opere e immagini per un emozione continua

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza di Porta Maggiore, 00182 Roma RM
Porta Maggiore