Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte Corso Belgio, 10153 Torino TO

Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte





174 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte Corso Belgio, 10153 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Ponte di Sassi, ex Ponte Principi di Piemonte - MuseoTorino | Il ponte di Sassi, che attraversa il Po collegando corso Belgio e piazza Pasini, fu costruito tra il 1926 e il 1927 su progetto di Giuseppe Pagano Pogatsching (1896-1945). Realizzato in cemento armato, presenta tre campate decorate con semplici forme geometriche; misura 136 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza.

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Mauro Rattazzi
02.11.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Il Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte, attraversa il Po con una lunghezza di 136 metri collegando corso Belgio a piazza Pasini, fu costruito nel 1927 dall'Impresa Feletti su progetto di Giuseppe Pagano Pogatsching, su tre campate decorate con semplici forme geometriche, e rappresenta un singolare esempio di ponte ad archi in cemento armato del terzo decennio del Novecento.Il ponte ha sostituito il traghetto anticamente in uso, che permetteva di superare il fiume per raggiungere la strada che lo costeggiava e le valli di Mongreno e di Reaglie in direzione di Chieri, il cui attracco era situato in una posizione strategica e ben difendibile, incuneata tra il Po e le pendici ripide della collina, e pertanto presidiata sin dal medioevo da un castrum"
Giuseppe Spoletini
21.10.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Ottimo per passeggio e sport
carla romano
29.09.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Passarci sopra, in macchina e col traffico, praticamente lo consideri un semplice ponte...ma attraversare il parco e passarci sotto..beh, è tutta un'altra cosa. Ammiri le sue arcate, il Po che scorre fra i suoi piloni, le anatre, le garzette, il confluire della Dora, le fronde degli alberi...tutto ha un sapore diverso. Una bellissima passeggiata..
Giuliana Vittonetto
22.09.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Ponte sul fiume Po, al fondo di Corso Belgio. Bello il panorama, soprattutto in autunno. Peccato per l'onnipresente traffico e gas di scarico.
Laura B.
02.08.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Secondo me è un ponte con una lavorazione piuttosto raffinata pur essendo un ponte ubicato nella periferia cittadina
Beatrice Castelli
02.08.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Bellissimo. Una bellissima vista!! Segnalo invece mancanza assoluta di sorveglianza. Parco pochissimo e Le persone lasciano cani grossi maschi, senza guinzaglio ed è molto pericoloso per chi ha, a sua volta cani maschi...Soprattutto individuato un signore all'altezza di via Rimini che lascia sempre i suoi due cani grossi slegati... grazie.
Giuseppe Pasianot
02.08.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
A destra e a sinistra del ponte,verso la collina,hai mille possibilità per passeggiare,fare corsa,bici ecc.Ricordati di portare la borraccia dell'acqua perchè mancano le fontanelle.molto bella la confluenza della Dora col Po',alla sinistra del ponte ,raggiungibile in 10 minuti.
Carlo Paolo Gallo
01.08.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Gran cosa avere una giostra per bambini tutto l'anno sul latod del ponte corso belgio
Dario Milanese
31.07.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Il ponte è lungo 136 metri e largo 20. Sotto di esso, da ambo i lati, si trovano due piste ciclo pedonali, rispettivamente viale Suor Giovanna Francesca Michelotti e Lungo Po Antonelli: i passanti, i runners o chi fa jogging prosegue nel proprio tragitto senza interruzioni.Il ponte consta di tre arcate: in corrispondenza dei piloni, si trovano tre terrazzini.Fu costruito in cemento armato nel 1936. Collega i quartieri di Sassi e Madonna del Pilone con Vanchiglietta.
Paolo Moretto
29.07.2023
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte
Sull'altra sponda del Po rispetto al parco della Colletta vi è un altro bellissimo parco immerso nel verde (Brigata Alpina Taurinense). Lunghi sentieri in mezzo ai colori della natura vi porteranno sino al meisino e san mauro.

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Belgio, 10153 Torino TO
Ponte di Sassi, già Ponte Principi di Piemonte