Chiesa Rupestre di Santa Margherita SS303, 1, 85025 Melfi PZ

Chiesa Rupestre di Santa Margherita





161 Recensioni




Chiesa Rupestre di Santa Margherita SS303, 1, 85025 Melfi PZ




Informazioni sull'azienda

Chiesa Rupestre di Santa Margherita |

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Josefina Santucci La Sala
07.10.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Molto belli gli affreschi, brava la guida nella spiegazione e nei dettagli. La visita può essere effettuata solo tramite la pro loco e tramite guida. E ha un biglietto di ingresso di 8 € da pagare in loco .La cripta è un gioiello, scavata nella roccia, ricca di storia . La pittura più importante è l'incontro di tre vivi con tre morti, unico nel suo genere, si attribuisce all'immagine di Federico II e la sua famiglia in abito da falconiere.Molto bello è anche il castello di Melfi
Franco Petriello
28.09.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Personalmente ritengo che questa piccola chiesa rupestre possa annoverarsi fra le più belle che abbia visitato fra Puglia e Basilicata.Un plauso è doveroso all'organizzazione che ci ha permesso la sua visita accompagnati da una guida molto preparata e sicuramente innamorata e fiera del suo territorio.Il giusto mix necessario per far decollare il turismo di questa regione.
Renato Bandino
16.09.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Antica chiesa rupestre dedicata al culto di S. Margherita. Autentico gioiello
Antonio Fioravanti
06.09.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
La chiesetta è davvero bella, nella sua semplicità con i suoi affreschi parla di un tipo di fede molto lontano da quello che siamo abituati a vedere oggi, situata poco lontano dal centro abitato, in prossimità del cimitero. Non avendo prenotato la visita, con sorpresa ho trovato un signore che aveva le chiavi, ha chiarito subito il costo della visita, 8 € a persona è un po' tanto, però devo dire che ha tenuto una bella spiegazione sul vissuto e gli affreschi in essa conservati.
Elena Casa
25.08.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Stupenda chiesa rupestre, scavata nel tufo, sita nelle vicinanze del moderno cimitero cittadino, dove si può parcheggiare. Biglietto 8 euro. Siamo arrivati in loco verso le 11,45 ed alla fine della visita precedente siamo entrati senza prenotazione.La grotta risale al X secolo, mentre gli affreschi al XIII secolo. Ogni pellegrino-monaco vi lasciava una storia affrescata. Fu voluta daimonaci basiliani provenienti dall'Anatolia, che diffusero in zona il culto per S. Michele Arcangelo, di cui vi sono due affreschi nella cappella laterale di sinistra.Sul fondo della navata, dietro l'altare, vi è l'affresco di Santa Margherita di Antiochia con a fianco i SS. Pietro e Paolo. Notevole è l'affresco dell'incontro tra tre vivi (si pensa tra Federico II di Svevia - con falcone e giglio - e famiglia) e due scheletri. Ricorda che tutti moriremo. Altri interessanti affreschi sono quelli della Madonna in trono, di S.Andrea, crocefisso su una rara croce ad ypsilon, S.Orsola, San Lorenzo e Santo Stefano.
Gianni Alomaro
20.08.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Stupendo esempio di chiesa rupestre, con affreschi medievali particolari, mai restaurati, intatti. Bravo la guida, molto preparato. La visita si prenota chiamando il numero segnato sul totem posto all'entrata della chiesa.
Oronzo Cosola
12.08.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Non ero preparato all'eccezzionalità del manufatto.Nonostante le intemperie abbiano distrutto intere pareti, i dipinti rimasti, ognuno di loro, rappresentano degli unicum, che non troverete in nessun altro luogo.Dal primo esempio di danza macabra con Federico II al giovane Cristo quasi arabo sull'arco ad altre incredibili opere per fattura e rappresentatività.Al Castello vi verranno forniti i numeri per contattare gli accompagnatori e concordare la visita.
Rosa Lucia
06.08.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Un luogo sublime! Le visite sono su prenotazione, basta rivolgersi alla proloco di Melfi. Le guide sono disponibili e preparate. Visitatelo!!!
Paola Saraceno
05.08.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Emblema del Rupestre del Vulture di Basilicata. Affreschi che la pietra Vulcanica ha saputo custodire attraverso i secoli, per restituirci l'intimo legame tra uomo, fede e natura. Qui la famiglia dell'Imperatore Federico di Svevia incontra in metafora la morte. A livella che ricorda che siamo tutti uguali, fatti di carne, ossa, cervello e cuore e che abbiamo solo questa vita per lasciare tracce di ingegno, operosità e rispetto. BRIVIDI! #gratitudine
Cristina Di Carlo
31.07.2023
Chiesa Rupestre di Santa Margherita
Veramente un gioiello nascosto da visitare assolutamente. È necessario prenotare chiamando la pro loco ed una guida vi accompagnerà alla scoperta di questa meraviglia. Fantastico posto e fantastica visita guidata.

Aggiungi recensione

Mappa

SS303, 1, 85025 Melfi PZ
Chiesa Rupestre di Santa Margherita