Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano Via del Prione, 156, 19121 La Spezia SP

Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano





83 Recensioni
  • giovedì10–12:30
  • venerdì10–12:30, 16–19
  • sabato10–12:30, 16–19
  • domenica10–12:30, 16–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano Via del Prione, 156, 19121 La Spezia SP




Informazioni sull'azienda

Museo Etnografico - Home Page | Museo Etnografico - Home Page

Contatti

Chiamaci
+390187727781
Via del Prione, 156, 19121 La Spezia SP

Orari

  • giovedì10–12:30
  • venerdì10–12:30, 16–19
  • sabato10–12:30, 16–19
  • domenica10–12:30, 16–19
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Fabio Giacomazzi
06.10.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Molto curato nell'esposizione, ospitato all'interno di uno degli edifici religiosi più antichi della città, svela una natura antica e popolare della Spezia.
Angela Giglio
02.10.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Vale la. pena farci un giro. Non ci sono pezzi indimenticabili ne nella sezione etnografica, ne in quella.diocesiana. ma entrambi, sopratutto se è perché associati, rappresentano una parentesi piacevole ed istruttiva. Varia ed interessante..
Paola Muti
29.09.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Molto interessante mostra di Icone molto molto belle . Da vedere, lo consiglio
Maria Mansi
20.09.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Museo molto interessante, evento su teatrini delle marionette di grande pregio
Francesco Fantoni
06.09.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
E' piccolo ma molto interessante il Museo Etnografico di La Spezia che espone alcuni aspetti della vita rurale di un mondo che repentinamente è scomparso nella seconda metà del secolo scorso, sostituito dal crescente benessere derivante dal boom economico innescatosi nel dopoguerra. Molto interessanti gli oggetti che illustrano i culti popolari, le superstizioni e le pratiche magico-terapeutiche. Consigliatissimo per coloro che hanno a cuore la conoscenza di aspetti del mondo dei nostri nonni. Nel costo del biglietto, 4,5 euro a persona, è compreso anche la visita al Museo Diocesano.
Daniela Dany
23.08.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Un varco nel tempo passato, suggestivi oggetti di uso quotidiano, abiti, arredamenti. Consigliatissimo.
Lino Fe
12.08.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Piccolo ma interessante.
Maria Cecilia Torri
03.08.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Il Museo Etnografico presenta una sintesi della cultura popolare della Lunigiana tra il 1700 e gli inizi del 1900, sviluppando i temi della devozione e dei culti popolari, della superstizione e delle pratiche magico-terapeutiche. Ben rappresentata la cultura materiale sotto forma di arredi per la casa, oggetti di corredo ed abiti tradizionali, strumenti per la filatura e la tessitura domestica.Non solo dal punto di vista ideale, ma anche logistico l'esposizione etnografica si incrocia con quella del Museo Diocesano che presenta documenti storici e artistici relativi alla formazione della struttura ecclesiastica locale dall'età medievale in poi.
Annamaria De Simone
03.08.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Sono una volontaria Auser presso questo Museo. Un tesoro da scoprire e rivalutare.
Angella Khadzhieva
31.07.2023
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano
Мир полон чудес... жизнь каждого народа это история. Без знаний истории культуры нет развития и самопознания. Люблю путешествия.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Prione, 156, 19121 La Spezia SP
Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano