Monumento alla Lavandaia Via Milazzo, 9, 27100 Pavia PV

Monumento alla Lavandaia





132 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Monumento alla Lavandaia Via Milazzo, 9, 27100 Pavia PV




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Milazzo, 9, 27100 Pavia PV

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Filippo M
31.10.2023
Monumento alla Lavandaia
La statua della Lavandaia, un’opera in bronzo dello scultore Giovanni Scapolla realizzata nel 1981, che si trova lungo la caratteristica Via Milazzo. E’ stata qui posta proprio in ricordo delle tante donne che si recavano lungo le rive del fiume per lavare i panni. Su una delle lastre di marmo del basamento della statua è incisa una poesia in dialetto pavese del poeta Dario Morani. Era un lavoro mal retribuito, duro e faticoso, tanto che d’inverno venivano accesi fuochi per scaldarsi che venivano chiamati “fughon”. Ed è rimasto in voga fino agli Anni Settanta del secolo scorso. Attorno alla figura della lavandaia ruotano diverse curiosità, specie se si pensa che lo scultore stesso, nel realizzare la statua, prese ispirazione da sua madre, nota lavandaia chiamata ‘“Sciura Teresina”, rappresentata con la classica caplina in testa, il tipico cappello leggero di paglia
Make YouTube Italia Great Again! [canale chiuso]
15.10.2023
Monumento alla Lavandaia
Davvero ottimo far ricordare un vecchio mestiere che col passare degli anni è svanito completamente con l'arrivo delle lavatrici in casa.Le lavandaie scendevano ogni giorno dell'anno (inverno, primavera, estate ed autunno) per lavare nel fiume i panni sporchi, alcune di queste lavandaie facevano pettegolezzi su un certo Bergonzi (che non sarebbe mai riuscito a costruirsi una casa), ha affisso sulla sua casa rossa la Linguacciona, una faccia che ricorda le lingue lunghe delle lavandaie.
CRISTIANA GOZZI
30.09.2023
Monumento alla Lavandaia
Ricostruito alla perfezione dopo la II Guerra Mondiale, accoglie i visitatori che arrivano a Pavia presentando un'immagine molto suggestiva: questo ponte coperto sul Ticino è decisamente attraente e fare una passeggiata da una parte all'altra permette di ammirare le 2 sponde del fiume da ambo i lati e scoprire angoli suggestivi.Dal Ponte si raggiunge il Centro Storico attraversando semplicemente la strada che costeggia il Fiume.
Marco Pirri
29.09.2023
Monumento alla Lavandaia
Suggestivo per la vista che offre sul fiume. È davvero rilassante passeggiare lungo le sponde del fiume
Freddy Rovelli
14.09.2023
Monumento alla Lavandaia
La statua in bronzo, opera dello scultore Giovanni Scapolla, si trova lungo la caratteristica via Milazzo ed è stata posta a ricordo di una figura significativa legata al fiume Ticino, quella della lavandaia. In passato, infatti, molte erano le donne che si recavano lungo le rive del fiume per lavare i panni. Su una delle lastre di marmo del basamento della statua è incisa una poesia in dialetto pavese del poeta Dario Morani.Simbolo di Pavia merita una visita, bellissima vista su Pavia e sul ponte coperto.
Nico Ran
29.08.2023
Monumento alla Lavandaia
Bellissima statua in bronzo che si trova proprio lungo il Ticino a due passi dal ponte coperto. Molto caratteristica è anche la poesia scritta in dialetto Pavese su una delle lastre di marmo del basamento della statua. Peccato che sia poco illuminata la sera. La località ove è ubicata la statua è davvero molto interessante.
Roberta Mastretta
03.08.2023
Monumento alla Lavandaia
Fu realizzata dallo scultore Giovanni Scapolla nel 1981 ed è uno dei simboli di Pavia , del Borgo Basso per la precisione , in ricordo delle lavandaie che in fila col freddo lavavano i panni sulle rive del Fiume Ticino . Sul Monumento è incisa una poesia in dialetto Pavese di Dario Morani :*** Burgh a Bass ***'Na fila ad casett culuràvüna sü vüna giue un vel ad nebia in girdadre una ses ad piant grisla filtra al füm di caminin sl'arsin la brinala disegna i basée l'acqua scürala specia in su malàme ombar.i lavanderi sbatn i pagnper guadagnasela mica-Dario MoraniUna visita alla Lavandaia del Borgo è d'obbligo , è davvero caratteristica
Giorgio Borra
02.08.2023
Monumento alla Lavandaia
Sono stato a Pavia e ho avuto modo di vedere il ponte coperto e la Statua della Lavandaia, un’opera in bronzo che rappresenta uno spaccato di vita dei primi de l novecento. Infatti le lavandaie lavavano i panni e li sciacquavano con l’acqua del Ticino. Peccato che sono capitato in un periodo in cui c’è grande siccità (giugno 2022) e il fiume si può quasi attraversare a piedi per quanto è basso.
Alessio De Tommaso
30.07.2023
Monumento alla Lavandaia
Simbolo di pavia.Situato sul borgo,a 2 passi dal Ponte Coperto.Chi visita Pavia deve passare dalla Lavandaia!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Milazzo, 9, 27100 Pavia PV
Monumento alla Lavandaia