Statua Maurizio Bufalini Corte Piero della Francesca, 2, 47521 Cesena FC

Statua Maurizio Bufalini





8 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Statua Maurizio Bufalini Corte Piero della Francesca, 2, 47521 Cesena FC




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Corte Piero della Francesca, 2, 47521 Cesena FC

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante




Recensioni consigliate

Luciano Fallini
02.11.2023
Statua Maurizio Bufalini
Statua carina
sandro sirri
10.10.2023
Statua Maurizio Bufalini
Personaggio di spicco di cesena, studioso/medico/insegnante di medicina con metodi innovativi per i primi del 1800. Bella la statua, inserita davanti alla Malatestiana e a Casa Bufalini, in un bel contesto anche nella nuova piazza appena finita.
Giovanni Giunchi
25.09.2023
Statua Maurizio Bufalini
Fu tra i riformatori della medicina italiana tra gli anni '40 e '60. La sua opera 'Fondamenti di patologia analitica' è ancor oggi una pietra miliare della medicina. Fu per un ventennio professore di clinica medica all'Università di Firenze.Prima di trasferirsi a Firenze, aveva partecipato attivamente alla vita politica cesenate nelle fila dei liberali.Piazza Bufalini, monumento in pietra.
Marco
02.08.2023
Statua Maurizio Bufalini
Maurizio Bufalini nato a Cesena il 4 giugno 1787, studiò medicina all'Università di Bologna ed è ancora oggi ricordato per aver rivoluzionato il metodo d’insegnamento nelle facoltà di medicina Nel suo saggio pubblicato nel 1819, Fondamenti della patologia analitica, sostenne la necessità che alla base della scienza medica fosse posto l'esame dei fatti.Nel 1832 ritornò a Cesena a esercitare la professione e nel 1835 venne chiamato a coprire la cattedra di clinica medica nella scuola di S. Maria Nuova di Firenze.Bufalini morì a Firenze nel 1875 ma rimase sempre molto attaccato alla sua città natale e, alla sua morte, donò al Comune di Cesena la sua intera biblioteca scientifica.

Aggiungi recensione

Mappa

Corte Piero della Francesca, 2, 47521 Cesena FC
Statua Maurizio Bufalini