Palazzo Gangi Piazza Croce dei Vespri, 6, 90133 Palermo PA

Palazzo Gangi





289 Recensioni




Palazzo Gangi Piazza Croce dei Vespri, 6, 90133 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Croce dei Vespri, 6, 90133 Palermo PA

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alduina Lunetti
21.10.2023
Palazzo Gangi
Non sono riuscita a visitarlo , trovo comunque molto caro il biglietto nonostante sia una residenza prestigiosa e gestita dai proprietari.40€ sono una cifra alta soprattutto perché le visite sifanno in gruppo.20€ a mio avviso sarebbero una cifra equa.
Cecilia Copparoni
17.10.2023
Palazzo Gangi
Un viaggio nel tempo che può colpire al cuore. Migliaia di oggetti di valore inestimabile in una cornice a dir poco meravigliosa. Complimenti alla Principessa che ci ha accolto in casa sua per raccontarci la storia di un recupero trentennale. Grazie
Federica Favale
01.10.2023
Palazzo Gangi
Se si potessero dare più di 5 stelle lo farei.Non fatevi ingannare da chi dice il contrario,il biglietto sarà poco economico ma vale tutti i soldi che si spendono fino all'ultimo centesimo. Ad ogni salone è un esplosione di wow,un emozione bellissima. L'aperitivo offerto nel salone da ballo a fine visita è la ciliegina sulla torta,il miglior finale a questa vista che lascia un meraviglioso e indelebile ricordo per tutta la vita. Non si possono fare foto ma io aggiungerei che è cosa di poco conto visto che ciò permette di non perdere nulla durante la visita e se andate in un posto così bello fatelo per voi non per le foto, credetemi senza di esse comunque quei luoghi non si dimenticano.
Grazia Bell
26.09.2023
Palazzo Gangi
Uno dei posti più belli che abbia mai visto, spettacolare nei suoi decori ed arredi ancora integri, lungo i saloni e nella sala degli specchi. Durante la visita si ritorna come un sogno e per due ore, ai tempi dei gattopardi" siciliani
Rosalia Venezia
12.09.2023
Palazzo Gangi
Grandi emozioni, sul set originale del film il Gattopardo, con i preziosi arredi originali finemente restaurati. Una gioia per gli occhi e per il cuore. Da non perdere.
Pellegrino Conte
01.09.2023
Palazzo Gangi
Palazzo Gangi. Uno dei tesori di Palermo che merita almeno una visita se si è in città. Scenografia del film “Il gattopardo” di Luchino Visconti. Pieno di storia e di fascino per il passato. Quali sono le mie impressioni dopo la visita di oggi (26.08.2022)? È l’immagine di una nobiltà decaduta che non è in grado di gestire in modo adeguato uno dei tesori di Palermo. Si tratta, infatti, di una abitazione privata in cui sono letteralmente accumulati senza alcun criterio storico e logico oggetti che hanno età molto variabili. Sembra uno sgabuzzino tenuto male per effetto del sentore di polvere e muffa che impregna ogni oggetto in un palazzo che da fuori è bellissimo, ma all’interno è fatiscente. Capisco che la gestione di un edificio di circa 8000 mq sia difficile da parte dei padroni di casa, ma limitare le visite a un giorno ogni “morte di papa” non è il modo migliore per raccogliere fondi per mantenere un tale tesoro. Neanche le candele sono tenute in buono stato di conservazione. Mi spiace per un giudizio del genere, ma si tratta semplicemente di quanto ho visto. Sarò felice di cambiare il mio voto e le mie parole quando sarò in grado di poter notare un miglioramento.
Claudio Ballerini
12.08.2023
Palazzo Gangi
L’amore la passione e la rabbia che la principessa mette nel restauro privato di questo posto unico al mondo ė palpabile nel suo racconto di ogni particolare. Non si capisce se la principessa sia sia fusa in unico Carma con il palazzo o il palazzo si sia adattato alla figura della principessaVale la pena insistere sino allo spasimo per ottenere la visita che vi lascerà a bocca apertaGrazie a personaggi come questi si salva una parte di storia e di tradizione italiana
Fausto Massioni
04.08.2023
Palazzo Gangi
Il Palazzo Valguarnera-Gangi è un palazzo settecentesco di Palermo, sulla Piazza Croce dei Vespri, già set del film di Luchino Visconti, oggi amministrato da una famiglia di principi, invero molto attenta al denaro.Peccato infatti per il biglietto d’ingresso.Una voce gentile, ma ferma, risponde al telefono, dopo aver insistito con un paio di chiamate che la visita è possibile alla modica cifra di € 55 a persona, ma - badate bene - il pranzo non è incluso!Qual è la morale? Quella che aveva già annotato in tempi non sospetti l’autore de “Il gattopardo”:“Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi.”#GiuseppeTomasidiLampedusa#unamaroricordodiPalermoP.S.: Ci vuole tanto a guadagnare cinque stelle e un attimo a portare a casa una stella a malapena!
Baldo Lo Cicero
30.07.2023
Palazzo Gangi
Palazzo Gangi - Valguarnera è un sontuoso palazzo settecentesco di circa 8.000 metri quadri, sito a Palermo in piazza Croce dei Vespri n. 6Fu costruito nella prima metà del XVIII secolo per volontà del principe Pietro di Valguarnera e fu terminato intorno al 1780.Il palazzo Valguarnera è una dimora nobiliare unica nel suo genere per diverse ragioni: per la sua grandezza, per la qualità e la ricchezza delle decorazioni, poiché rappresentare uno dei momenti più alti del rococò italiano, ma anche perché è arrivato ai nostri giorni praticamente integro, ed ancora abitato (attualmente la proprietà del palazzo è dei principi Vanni Mantegna di San Vincenzo, subentrati nel 1995 per trasmissione ereditaria).La sontuosità degli arredi si deve, comunque, non al principe di Valguarnera ma al nuovo proprietario, il principe di Gangi Giuseppe Mantegna, che ristrutturò il palazzo nella prima metà del XIX secolo seguendo lo sfarzo dello stile Luigi XVI".Al suo interno si possono ammirare: il Salone; la Galleria degli specchi; il Salone Giallo.Il palazzo ispirò il regista Luchino Visconti per l’ambientazione della famosa scena del ballo nel film il Gattopardo
Sebastiano Oddo
29.07.2023
Palazzo Gangi
Una visita guidata di due ore di travolgente immersione nella cultura, trascinati dalla splendida figura della Principessa che con il suo straordinario entusiasmo ti coinvolge nel racconto della storia di famiglia sapientemente ed elegantemente intrecciata alla descrizione dei tesori, rari ed a volte unici, racchiusi in questo gioiello, testimone dei fasti di una epoca travolta dalla storia.La descrizione appassionata e gradevolissima, coinvolge nel suo crescendo e ad un tratto hai la sensazione di essere anche tu parte integrante della ricchezza degli scenari che attraversi e del mondo che essi testimoniano.La squisita eleganza della ospitalità di cui ti senti oggetto rende irrilevante ogni onere da accettare e sostenere per concedere tanto arricchimento al proprio spirito.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Croce dei Vespri, 6, 90133 Palermo PA
Palazzo Gangi